Glossario

Impara il significato di alcuni termini comuni nel mondo delle scommesse

  • Ricerche recenticancella ricerche
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
  • Abbinata

    Una scommessa che include due scommesse indipendenti tra loro, una per la selezione vincente e una per la selezione piazzata, ad esempio il secondo o terzo posto. Le condizioni variano a seconda del numero di partecipanti. Comunemente, ma non esclusivamente, utilizzata per le corse di cavalli e di levrieri.

  • Accumulatore (vedi anche Multipla, Parlay)

    Scommessa in cui si utilizza più di una selezione e il successo dipende dall'esito di tutti gli eventi.

  • Acquistare punti (vedi anche Vendere punti)

    L'azione di accettare quote inferiori in cambio di un handicap migliore.

  • Allibratore (vedi anche Esperto di pronostici)

    Persona responsabile di impostare le quote per un bookmaker.

  • Allibratore (vedi anche Sportsbook)

    Sinonimo di bookmaker Una società o un individuo che offre delle quote sull'esito di eventi solitamente, ma non esclusivamente, sportivi allo scopo di accettare scommesse.

  • Antepost (vedi anche scommesse Future, scommesse a lungo termine)

    Un mercato preliminare che è offerto in anticipo rispetto alla lista definitiva dei partecipanti a un evento.

  • Arb

    Abbreviazione di arbitraggio.

  • Arbitraggio (vedi anche copertura dai rischi)

    L'azione di puntare su tutte le selezioni di un mercato con diversi bookmaker per sfruttare le differenze nelle quote e garantirsi un profitto.

  • Bagarino

    Qualcuno che vende consigli per le scommesse.

  • Bonus

    Un incentivo condizionale offerto dai bookmaker per attirare clienti nuovi o esistenti verso le loro attività di scommesse.

  • Bonus di ricarica

    Un bonus che si applica nuovamente quando il proprietario di un conto deposita nuovi fondi.

  • Borsa delle scommesse

    Un sito di scommesse che non accetta scommesse, ma che mette in contatto chi vuole scommettere con quelli che vogliono bancare un determinato evento prendendo una commissione sulle scommesse vincenti.

  • Caccia ai bonus

    L'azione di aprire nuovi conti con l'unico scopo di sfruttare le offerte dei bonus.

  • Cambio veloce della quota

    La situazione in cui le quote si muovono velocemente a causa di un gran numero di scommesse in un periodo di tempo breve. La maggior parte delle partite in cui si verifica questa situazione non riflette necessariamente circostanze oggettive, ma spesso può riflettere l'istinto della massa o pensieri intrinsechi sulle squadre favorite.

  • Cavallo favorito

    Termine utilizzato per indicare la selezione di cui un informatore è più sicuro.

  • Chiudere in pareggio

    Situazione che non è né vincente né perdente, semplicemente il punto di pareggio.

  • Classifica

    Sistema di valutazione che si basa sui dati storici, utilizzato dagli scommettitori per pronosticare eventi.

  • Co-favorito

    Il caso in cui tre o più selezioni sono quotate come favorite.

  • Commissione (vedi anche Percentuale, Margine)

    Il costo di piazzare una scommessa che si calcola sommando le probabilità implicite e sottraendo 100, il risultato è la misura del margine del mercato. Per quanto riguarda l'exchange betting la commissione è il valore applicato alle scommesse vincenti, applicato come percentuale.

  • Consiglio

    Un pronostico per le scommesse fornito da qualcuno che ha una conoscenza dell'evento o dei concorrenti.

  • Contro l'handicap

    Acronimo (Against the Spread, conto lo spread) utilizzato per indicare scommesse che vanno contro l'handicap. Se si effettua una scommessa ATS si punta sulla squadra a cui sono stati aggiunti punti/reti e, quindi, si va contro la logica percepita dell'handicap.

  • Copertura dai rischi

    Situazione che si verifica quando un favorito vince riuscendo a superare il numero di punti richiesto per vincere una scommessa con handicap/spread.

  • Copertura dai rischi

    L'azione di sfruttare le discrepanze nelle quote/nei bonus tra diversi bookmaker per creare un profitto.

  • Copertura dai rischi (vedi anche Arbitraggio)

    L'azione di puntare su entrambi gli esiti di un mercato o su diverse selezioni all'interno di un mercato per sfruttare le discrepanze nelle quote o limitare le perdite. Per maggiori informazioni leggi la nostra guida how to hedge a bet for guaranteed profit.

  • Criterio di Kelly (vedi anche Metodo di puntata)

    Metodo popolare di puntata secondo il quale questa deve essere proporzionale al vantaggio percepito.

  • Decino

    Un termine colloquiale per descrivere una scommessa sportiva da mille dollari.

  • Drifting

    La situazione che si verifica quando le quote si alzano, questo implica una diminuzione nelle possibilità che un evento possa accadere, questo genere di quote si definisce "on the drift".

  • Esperto di pronostici (vedi anche allibratore)

    Persona responsabile di impostare le quote per un bookmaker.

  • Esposizione

    La potenziale perdita a cui un allibratore o scommettitore è esposto in un dato mercato o una data scommessa.

  • Favorito (vedi anche Risultato quasi sicuro)

    Selezione che si considera estremamente probabile, spesso la base per una scommessa multipla.

  • Favorito

    La selezione che secondo il mercato è la vincitrice più probabile di un dato evento. Le quote offerte riflettono la misura in cui la selezione viene percepita come la più probabile.

  • Fattore campo

    Termine che si riferisce al vantaggio percepito che ha la squadra che gioca in casa.

  • Favoriti congiunti

    Una delle due selezioni quotate favorite

  • Favorito

    Termine colloquiale britannico per descrivere il favorito.

  • Favorito

    La selezione in qualsiasi mercato di scommessa che è considerata come la più probabile, secondo la probabilità implicita delle quote.

  • Fondi pubblici

    L'influenza delle scommesse di giocatori per divertimento che solitamente sono piazzate sul favorito ed effettuate in prossimità dell'inizio dell'evento.

  • Formato delle quote

    Diverse convenzioni internazionali che si sono sviluppate per rappresentare le quote.

    Nel caso del lancio di una moneta in cui c'è il 50% di possibilità che esca testa ci sono tre modi comuni per rappresentare le quote dell'evento:

    Europa (Decimali) - 2.0

    Regno Unito (Frazioni) - Pari (o 1/1)

    Stati Uniti(Americane) - +100; il segno + indica la somma che si vince puntando 100 unità, mentre il segno - indica quanto bisogna puntare per vincere 100.

  • Fuori gioco

    Una partita sulla quale un bookmaker non accetta scommesse.

  • Gioco circoscritto

    Una partita per la quale i limiti di scommessa sono ridotti a livelli modesti. Solitamente questo avviene nel periodo iniziale della pubblicazione delle quote, nel caso di partite aggiunte, di scommesse speciali, di cattive condizioni meteorologiche, di infortuni o di scommesse sospette o tra le interruzioni delle partite.

  • Gol previsti

    Il numero di goal che si prevede possa segnare una squadra (o le squadre) in una partita. Questo dato si calcola assegnando un valore ai tiri in porta, al numero di tiri, alla posizione da cui si effettuano i tiri, alla situazione della partita e alla vicinanza dei difensori avversari.

  • Grande Slam

    Scommessa sul totale delle reti segnate in tutte le partite della giornata di un campionato specifico, ad esempio la Premier League, questo genere di scommessa ha le stesse regole dell'Under/Over

  • Handicap

    Una cifra scelta da un bookmaker per annullare la differenza di capacità percepita tra i partecipanti a un evento, in questo modo si forniscono quote più bilanciate.

  • Handicap

    L'azione di prevedere l'esito di eventi sportivi utilizzando sistemi di classificazione matematici e piazzando scommesse di conseguenza.

  • Handicap asiatico

    Mercato a due opzioni in cui si applica un Handicap di punti/reti per alterare la differenza di valore percepita tra le due squadre ed eliminare la possibilità del pareggio.

  • Handicap asiatico

    Un handicap che presenta uno scarto di mezza rete o punto.

  • Informatore per le scommesse

    Qualcuno che fornisce consigli.

  • Intenditore

    Un periziatore o scommettitore ben informato ed esperto.

  • Intermediario

    Uno scommettitore utilizzato da una parte terza per nascondere la vera identità del reale scommettitore.

  • Lanciatori titolari

    Una scommessa sul baseball che è condizionale ai lanciatori che iniziano la partita, in caso contrario le giocate sono ritenute nulle.

  • Landing on three/seven

    Espressione utilizzata per descrivere il differenziale del punteggio finale più comune dal punto di vista statistico nella NFL.

  • Layoff

    L'azione di un bookmaker di ridurre la propria copertura effettuando una scommessa con un altro bookmaker o l'azione di uno scommettitore singolo per ridurre il rischio, per limitare le perdite o per avere un profitto scommettendo su entrambi gli esiti o su diverse selezioni di un mercato.

  • Limite

    Somma massima di puntata consentita.

  • Margine (vedi anche Commissione, Percentuale )

    Il costo implicito di piazzare una scommessa impostato dal bookmaker. I bookmaker alzano le probabilità percepite di un evento, come rappresentate nelle quote, suggerendo che è più probabile rispetto alle probabilità reali.

  • Metodo di puntata

    Metodo per calcolare la somma di denaro appropriata per piazzare una scommessa per ottenere un profitto consistente e rendendolo parte di una strategia di scommessa.

  • Middle

    Situazione in cui lo scommettitore vince con entrambi gli esiti di una scommessa grazie allo sfruttamento del movimento/delle discrepanze nelle quote/nei punti nel tempo.

  • Miglior atleta

    Scommesse piazzate su un singolo giocatore per la vittoria del premio come Miglior atleta della stagione o della serie di una competizione (solitamente disponibile per la pallacanestro e l'NBA).

  • Multipla (vedi anche Accumulatore, Parlay

    Una combinazione di scommesse dipendenti tra loro che offrono profitti proporzionalmente più alti, spesso utilizzando i seguenti sistemi:

    Doppia - una scommessa che copre due selezioni dipendenti

    Tripla - una scommessa che copre tre selezioni dipendenti

    Trixie – 4 scommesse che coprono sistemi limitati con tre selezioni (1 tripla, 3 doppie)

    Patent - 7 scommesse che coprono tutti i sistemi con tre selezioni (1 tripla, 3 doppie, 3 singole)

    Yankie – 11 scommesse che coprono sistemi limitati con quattro selezioni (1 quadrupla, 4 triple, 6 doppie)

    Lucky 15 -  15 scommesse che coprono tutti i sistemi con quattro selezioni(1 quadrupla, 4 triple, 6 doppie e 4 singole)

    Lucky 31 – 31 scommesse che coprono tutti i sistemi con cinque selezioni (5 singole, 10 doppie, 10 triple, 5 quadruple e 1 quintupla.)

    Esistono scommesse che coprono sistemi con un numero più alto di selezioni, ad esempio Canadian (5), Heinz (6), Super Heinz (7), Goliath (8)

  • Non c'è favorito

    La situazione in cui l'handicap è zero e non c'è una squadra favorita. Nelle scommesse sportive si può anche usare il termine "pick".

  • Non partente

    Selezione che non parteciperà ad alcun evento.

  • Nulla

    Una scommessa che per qualsiasi motivo è considerata nulla e con la quale non si vince né si perde.

  • Numero di rotazione

    Un sistema di numerazione utilizzato a Las Vegas per ordinare le scommesse e utilizzato dai bookmaker per assegnare dei codici identificativi unici ai mercati.

  • Outsider

    Una selezione di una quota alta, quindi con bassa probabilità di riuscita, ma che offre un potenziale profitto alto in proporzione.

  • Over

    Scommessa su qualsiasi sia il totale della variabile, ritenuta over se questa supera il limite deciso dal bookmaker. Una delle tre scommesse di base.

  • Overbroke

    Termine utilizzato per descrivere la situazione in cui la percentuale di un mercato è inferiore al 100% e quindi fornisce un vantaggio allo scommettitore e uno svantaggio al bookmaker.

  • Overround

    Termine utilizzato per descrivere la situazione in cui la percentuale di un mercato è superiore al 100% e quindi fornisce un vantaggio al bookmaker e uno svantaggio allo scommettitore.

  • Pareggio

    Una scommessa in cui non si perde, né si vince denaro perché non c'è stato un risultato positivo ai fini della scommessa.

  • Pareggio

    La situazione in cui l'evento finisce senza vinti o vincitori.

  • Parlay (vedi anche Multipla, Accumulatore)

    Scommessa in cui si utilizza più di una selezione, le quote accumulate e il successo dipendono dall'esito di tutte le selezioni vincenti.

  • Partita aggiunta

    Una partita che non fa parte della regolare rotazione Las Vegas Un bookmaker potrebbe offrire quote sull'evento a seguito di una richiesta da parte di uno scommettitore.

  • Partita doppia

    Due partite di alto profilo giocate una vicina all'altra nello stesso giorno.

  • Percentuale (vedi anche Commissione, Margine)

    Il costo implicito del piazzare una scommessa impostato dal bookmaker. I bookmaker alzano le probabilità percepite di un evento, come rappresentate nelle quote, suggerendo che è più probabile rispetto alle probabilità reali.

  • Percentuale (vedi anche Commissione, Margine)

    Termine che descrive la commissione aggiunta dal bookmaker per accettare scommesse su qualsiasi mercato, tradizionalmente il 10% per le scommesse sul vincente, sui punti spread e sui totali.

  • Percentuale quota migliore

    Il vantaggio insito che ha un bookmaker in un dato mercato.

  • Periziatore

    Una persona che utilizza sistemi di classificazione matematici per prevedere l'esito di eventi sportivi e piazzare scommesse di conseguenza.

  • Point spread

    La misura della differenza percepita nelle capacità dei partecipanti di un dato evento come mostrato nel mercato a handicap/spread.

    Il favorito verrà indicato da un segno meno (ad es. -8,5 punti), mentre lo sfavorito da un segno più (ad es. +8,5 punti).

    Per la valutazione della scommessa il risultato è determinato utilizzando il punteggio reale della partita e calcolando la differenza con i punteggi assegnati alle squadre (chiamato point spread o semplicemente spread).

  • Posta

    Il volume totale delle scommesse accettate da un bookmaker su un evento.

  • Prezzo (vedi anche Quote, Quotazione)

    Termine sinonimo di quota, quotazione o point spread.

  • Primo/ultimo marcatore

    Una scommessa sul marcatore specifico della prima o dell'ultima rete/meta di una data partita.

  • Proposte (vedi anche Scommessa speciale)

    Una scommessa derivata su eventi di una partita o di un incontro, ad esempio primo marcatore o minuto del primo cartellino giallo).

  • Proposte (vedi anche Scommessa speciale)

    Una scommessa su un evento che non può essere valutato facilmente in termini di handicap ed è offerta per la sua particolarità (ad esempio il vincitore di un reality show televisivo).

  • Puntare sull'handicap

    L'azione di puntare sul favorito nel mercato con uno spread e di conseguenza accettare l'handicap assegnato.

  • Puntare sull'handicap

    Scommettere sullo sfavorito e ricevere il vantaggio di un point spread positivo.

  • Puntata

    La somma di denaro che uno scommettitore punta su una specifica scommessa.

  • Punteggio esatto

    Una scommessa relativa al calcio in cui gli scommettitori pronosticano sulla squadra vincente e sul punteggio esatto della partita.

  • Push (vedi anche Pareggio)

    La situazione in cui un incontro finisce senza vinti o vincitori e le puntate sono rimborsate.

  • Quota di chiusura

    Le ultime quote disponibili offerte prima che si chiuda un mercato. Gli scommettitori che "battono la quota di chiusura" hanno piazzato una scommessa che offre un profitto maggiore rispetto a quello offerto dalle quote finali; battere in maniera costante la quota di chiusura è un segno che indica uno scommettitore di successo.

  • Quota iniziale

    Acronimo di "starting price", quota di partenza, che rappresenta la quota ufficiale per le corse dei cavalli e di levrieri nel Regno Unito.

  • Quota pubblicata

    La quota offerta agli scommettitori dai bookmaker che lavorano sul campo di corsa di cavalli o di levrieri.

  • Quotazione (vedi anche Quota, Quote)

    Sinonimo di quota.

  • Quotazione di chiusura

    Le ultime quote disponibili offerte prima che si chiuda un mercato. Gli scommettitori che "battono la quotazione di chiusura" hanno piazzato una scommessa che offre un profitto maggiore rispetto a quello offerto dalle quote finali; battere in maniera costante la quotazione di chiusura è un segno che indica uno scommettitore di successo.

  • Quote (vedi anche Quota, Quotazione)

    Una rappresentazione della frequenza percepita di un evento derivata dalla probabilità fondamentale che consente la scommessa.

  • Quote alternative

    Quote derivate dai mercati standard per le scommesse. Ad esempio, Handicap alternativi o Totali alternativi che offrono un handicap o totali più alti o più bassi con quote che cambiano di conseguenza.

  • Quote americane

    Metodo per esprimere le quote indicando il profitto relativo a 100 unità. Con questa tipologia di quota il segno meno (-) indica che è necessario puntare tale somma per poter vincere cento dollari, mentre il segno più (+) indica la somma che si può vincere puntando cento dollari.

  • Quote canadesi

    Una combinazione tra le scommesse a spread e scommessa sul vincitore nell'hockey.

  • Quote reali

    Il calcolo delle probabilità reali di un evento a cui un bookmaker aggiunge il proprio margine.

  • Quote sul favorito

    Un cavallo, una squadra o un atleta le cui quote implicano che le possibilità di vittoria sono superiori al 50%.

  • Risultato quasi sicuro (vedi anche Favorito)

    Una selezione che è considerata fortemente favorita sulla quale si costruiscono scommesse multiple.

  • Risultato doppio

    Una scommessa condizionata che unisce il risultato alla fine del primo tempo con quello finale.

  • Round Robin

    Una tipologia specifica di scommessa multipla in cui si combinano tre selezioni in una scommessa a 10 combinazioni.

  • Run line

    Lo spread/handicap applicato specificatamente al baseball e riguardante il numero di run in una partita.

  • Schedina

    In passato una scommessa sportiva era confermata da una schedina fisica, ma il termine è valido anche per le scommesse online.

  • Scommessa (vedi anche Puntata)

    L'azione di piazzare soldi su quote offerte da un bookmaker.

  • Scommessa (vedi anche Puntata)

    Il denaro puntato sull'esito di un evento con un potenziale profitto proporzionato alla probabilità percepita secondo le quote.

  • Scommessa a quota fissa (vedi anche Scommessa binaria, Scommesse con handicap)

    La tipologia di scommessa offerta da un bookmaker tradizionale con quote fisse nel momento in cui si effettua la scommessa, contrariamente ai formati in cui le quote/i profitti sono variabili.

  • Scommessa alla pari

    Una scommessa con un profitto pari alla somma puntata, le quote che mostrano questo valore sono 1/1, 2,0 o +100.

  • Scommessa binaria (vedi anche Scommessa a quota fissa, Spread betting)

    Una combinazione di scommessa a handicap e a quota fissa con solo due esiti, 0 o 100, nella quale la scommessa è giocata contro un'offerta o propone un valore tra i due risultati per un'unità di puntata concordata.

  • Scommessa condizionata

    Una scommessa che è condizionata al successo di una scommessa precedente.

  • Scommessa doppia

    Il caso in cui uno scommettitore gioca il doppio della sua solita puntata, normalmente come reazione a una 'buona scommessa' percepita Termine conosciuto anche come "double pop" o "doubling up".

  • Scommessa esotica (vedi anche Scommesse speciali, Proposte)

    Qualsiasi scommessa diversa da una singola o da una multipla.

  • Scommessa metà partita (vedi anche Scommessa sul primo tempo)

    Una scommessa solo sull'esito del primo tempo di una partita.

  • Scommessa singola

    Una scommessa sull'esito di una delle tre tipologie di base di scommessa.

  • Scommessa sui quarti (vedi anche Scommessa sul primo tempo, Scommessa sul secondo tempo)

    Una scommessa sull'esito di uno quarto specifico di una partita.

  • Scommessa sui totali

    Situazione in cui uno scommettitore suppone che il punteggio totale di entrambe le squadre/i giocatori in un incontro sarà inferiore o superiore al numero scelto dal bookmaker.

  • Scommessa sul primo tempo (vedi anche Secondo tempo, Scommessa sui quarti)

    Una scommessa solo sull'esito del primo tempo di una partita.

  • Scommessa sul secondo tempo (vedi anche Scommessa sul primo tempo, Scommessa sui quarti)

    Una scommessa solo sull'esito del secondo tempo di una partita.

  • Scommessa sul vincitore

    Una scommessa sul risultato di una partita/un incontro. Una delle tre scommesse di base.

  • Scommesse a lungo termine (vedi anche Antepost,Scommesse Future, Scommesse speciali)

    L'azione di piazzare una scommessa sul vincitore di una competizione piuttosto che su una singola partita (ad esempio il Mondiale o la Premier League).

  • Scommesse con handicap

    Un'alternativa alle scommesse con quota fissa in cui si offre uno spread sull'esito di un evento e uno scommettitore decide se il risultato sarà più alto o più basso. La perdita o il profitto è il multiplo della puntata moltiplicato per la differenza tra il risultato e lo spread deciso.

  • Scommesse condizionali

    Scommesse multiple che sono condizionate da una sequenza di risultati.

  • Scommesse dal vivo (vedi anche Scommesse in diretta)

    Scommesse su un evento in corso. I mercati di scommessa regolari si chiudono una volta che l'evento ha inizio, le quote in-betting riflettono il progresso di un evento in corso.

  • Scommesse Future (vedi anche Antepost, Proposte, Scommesse speciali)

    Quote per il vincitore di un evento specifico futuro spesso pubblicate molto in anticipo rispetto all'evento. Ad esempio il vincitore della Premier League, del Super Bowl, delle World Series, della Stanley Cup o del campionato NBA, questo tipo di giocata è chiamata scommessa Future.

  • Scommesse in diretta (vedi anche Scommesse dal vivo)

    Scommesse su un evento in corso. I mercati di scommessa regolari si chiudono una volta che l'evento ha inizio, le quote live riflettono il progresso di un evento in corso.

  • Scommesse speciali (vedi anche Scommesse Future, Scommesse a lungo termine)

    Qualsiasi scommessa che non rientri nelle tre tipologie di base o derivate (Moneyline/1X2, Handicap/Spread, Totali).

  • Scommettitore accertato

    Uno scommettitore alle prime armi o un principiante.

  • Scommettitore professionista

    Persone che scommette di professione con sistemi sofisticati.

  • Sfavorito

    Abbreviazione di underdog (sfavorito), la selezione che il mercato percepisce come meno probabile.

  • Sfavorito

    Squadra che si considera meno probabile per la vittoria.

  • Sfavorito

    Termine colloquiale inglese per descrivere lo sfavorito.

  • Sistema Elo

    Un metodo di comparazione del livello di abilità dei giocatori in incontri uno contro uno, inventato dallo scacchista di livello master e professore di fisica ungherese naturalizzato statunitense Arpad Elo. comparing the skill levels of players in competitor-versus-competitor games.

  • Split ball handicap

    La situazione in cui una scommessa sugli handicap è divisa in due scommesse separate su due diversi livelli di handicap forniti dal bookmaker, che si tratti di handicap asiatici, totali, ecc.

  • Sportsbook (vedi anche allibratore)

    Sinonimo di bookmaker.

  • Spread (vedi anche Handicap)

    La differenza di punteggio previsto tra due avversari impostata da un bookmaker.

  • Strategia di scommessa

    Un approccio sistematico nel piazzare scommesse pensato per creare un vantaggio per lo scommettitore sul bookmaker o sul banco.

  • Teaser

    Un tipo speciale di scommessa multipla che offre point spread o totali modificati per le scommesse che la compongono. Il costo degli spread o dei totali modificati (teasing) è riflesso sulle quote.

  • Tempi supplementari

    Acronimo (After Extra Time, dopo i tempi supplementari) utilizzato nelle scommesse sul calcio per indicare il periodo di gioco supplementare se la partita finisce in pareggio.

  • Tempo limite per scommettere

    L'orario d'inizio programmato

  • Testa a testa

    Una scommessa che si concentra sulle prestazioni di due variabili che si scontrano in un evento (ad esempio quale dei due cavalli si piazzerà meglio).

  • Totale

    La somma combinata dei run, dei punti o delle reti segnati da entrambe le squadre durante una partita. Una delle tre scommesse di base. Le scommesse possono essere piazzate su un totale superiore o inferiore rispetto a quello impostato dal bookmaker.

  • Under

    Scommessa su qualsiasi sia il totale della variabile, ritenuta under se questa non supera il limite deciso dal bookmaker.

  • Valore

    L'azione di scommettere su quote che rappresentano una possibilità inferiore rispetto a quella presentata e che quindi offre valore allo scommettitore in termini di profitto potenziale aumentato.

  • Valore della scommessa

    Una quota d'apertura che è solamente una stima preliminare e che probabilmente cambierà rapidamente.

  • Valore previsto

    La somma che uno scommettitore può aspettarsi di vincere o perdere se scommette sulle stesse quote molte volte, il dato si calcola attraverso una semplice equazione in cui si moltiplicano le probabilità di vittoria con la somma che è possibile vincere per scommessa e sottraendo la probabilità di perdere moltiplicata per la somma persa per scommessa.

  • Vantaggio

    Vantaggio su una scommessa guadagnato sfruttando in maniera continua i margini di un bookmaker o derivante dalle proprie conoscenze.

  • Vendere punti (vedi anche Acquistare punti)

    Diminuire il vantaggio di uno spread per ottenere una quota migliore.

  • Vincita

    Il profitto derivante da una scommessa vinta.

Risorse per le scommesse - Migliora le tue scommesse

La sezione Risorse per le scommesse di Pinnacle è una delle raccolte disponibili online più complete di consigli di esperti sulle scommesse. Organizzata per tutti i livelli di esperienza, il nostro obiettivo è semplicemente quello di permettere agli scommettitori di diventare più esperti.