Si sa che è difficile scommettere sul calcio internazionale. Mentre le squadre di club giocano 40-50 partite a stagione, le nazionali ne giocano solo 10: per questo è molto più difficile valutarne forma e prestazioni. Inoltre, occorre considerare molti altri fattori. I giocatori della rosa non sono in genere sempre gli stessi e, tra una partita internazionale e l'altra, possono essere cambiati anche gli allenatori. Inoltre, alcuni Paesi non giocano le partite in casa sempre sullo stesso campo.
Quindi, le qualificazioni per la Coppa del Mondo possono essere indicative del successo nel torneo? Andrew Beasley utilizza i dati ricavati dai risultati per aiutare a trovare valore in vista della Coppa del Mondo 2022.
Ottieni quote incredibili sulla Coppa del Mondo 2022
Pinnacle offre un valore imbattibile per tutte le partite della Coppa del Mondo 2022
Ultime quote sulla Coppa del Mondo 2022La Coppa del Mondo in Qatar si avvicina e gli scommettitori vogliono sapere come si comporteranno le squadre. Poiché non rimangono che una manciata di amichevoli o di partite di Nations League per valutare la forma recente, ci servono tutti i dati possibili.
La qualificazione diretta è in relazione con il raggiungimento delle fasi finali nella competizione.
Gli scommettitori possono sfruttare i dati delle qualificazioni per valutare la forza delle squadre che partecipano alla Coppa del Mondo? Il rendimento delle squadre nelle qualificazioni può indicare se sono in grado di qualificarsi per la finale?
Poiché la maggior parte delle semifinaliste nella storia della Coppa del Mondo proviene dall'Europa e dal Sudamerica, nella nostra ricerca ci concentreremo su questi due continenti.
Negli anni, il formato delle qualificazioni e del torneo finale è cambiato, quindi ci concentreremo sulle ultime sei edizioni, dal 1998 al 2018. Escluderemo le nazioni ospitanti, poiché tutte sono automaticamente qualificate, e anche Brasile 1998 e Francia 2002, poiché già qualificate in quanto campioni in carica.
Le nazioni europee ai Mondiali 2022
Ai recenti Mondiali si sono qualificate 13 o 14 nazioni europee, con un totale di 80 squadre europee qualificate per gli ultimi sei tornei della Coppa del Mondo (anche se, ovviamente, molti Paesi hanno partecipato più di una volta).
Di queste, 53 hanno vinto i rispettivi gironi di qualificazione, mentre 27 si sono qualificate ai playoff o, in tre casi, come migliore seconda nei gironi europei.
Se osserviamo i risultati delle squadre nel torneo, la qualificazione diretta è in stretta correlazione con la presenza nelle fasi finali della competizione, come d'altronde ci si aspetterebbe.
Metodo di qualificazione |
Almeno quarti di finale |
Almeno semifinale |
Finaliste |
Vincitrici |
Vincitrice del gruppo |
35,8% |
22,6% |
11,3% |
7,5% |
Migliore seconda o risultato raggiunto ai playoff |
25,9% |
14,8% |
7,4% |
0,0% |
Questo è logico, perché le squadre più forti dovrebbero vincere i rispettivi gironi. Tuttavia, ci sono eccezioni: 22 delle 53 vincitrici dei gironi (41,5%) sono cadute al primo ostacolo.
Questo problema non ha interessato solo le vincitrici dei gironi di qualificazione più deboli: Italia, Spagna e Germania, campioni in carica nelle ultime tre edizioni, sono state eliminate nella fase a gironi. Le prime due nazioni hanno vinto il proprio girone di qualificazione ma sono uscite al primo turno in un'altra occasione negli ultimi sei Mondiali. Lo stesso è accaduto a giganti del calcio come Inghilterra e Portogallo.
Tuttavia, 12 delle 16 squadre europee che hanno raggiunto almeno le semifinali negli ultimi sei tornei hanno vinto il rispettivo girone di qualificazione. Una delle altre quattro era la Germania e, dal 2002, solo la Croazia, quattro anni fa, ha fatto lo stesso.
Ma anche le grandi nazioni di solito faticano ad accedere alle fasi finali del torneo quando sono costrette a conquistare un posto nei playoff. L'Italia ha raggiunto i quarti di finale nel 1998, come la Francia nel 2014, ma i francesi sono stati eliminati nella fase a gironi nel 2010 come il Portogallo nel 2014. Anche la Spagna ha raggiunto solo gli ottavi di finale, dopo aver fallito la qualificazione diretta, nel 2006, e lo stesso è avvenuto per il Portogallo quattro anni dopo.
Le vincitrici dei playoff del 2022 sono Polonia, Portogallo e Galles. Le quote della Coppa del Mondo di Pinnacle implicano che nessuna di queste squadre dovrebbe raggiungere le semifinali in Qatar. Anche se ci sono sempre eccezioni, nel complesso solo le squadre che si qualificano direttamente nel girone UEFA si comportano bene nel torneo.
Le nazioni sudamericane nella Coppa del Mondo 2022
Il Sudamerica, che ha un numero molto inferiore di squadre, disputa un semplice campionato tra tutte le nazioni. Le prime quattro classificate si qualificano direttamente, mentre la quinta partecipa a un playoff con una squadra di un'altra confederazione.
Questo significa, ovviamente, che abbiamo a disposizione un campione di dati molto più ridotto rispetto a quello dell'Europa, ma possiamo comunque trovare alcuni esempi interessanti.
L'eccezione più vistosa di questo studio è rappresentata dalla squadra brasiliana del 2002, che ha vinto il torneo nonostante abbia perso sei partite di qualificazione classificandosi al terzo posto. È strano che il Brasile abbia vinto la Coppa del Mondo nonostante le premesse e non è mai capitato che avesse tanta difficoltà a qualificarsi. Finora, si tratta dell'unica volta in cui il Brasile ha perso più di due partite o non si è classificato al primo posto nel girone di qualificazione sudamericano.
La squadra brasiliana del 2002 ha vinto il torneo nonostante le sei partite di qualificazione perse.
L'altra squadra del continente che ha raggiunto la finale dopo essersi dovuta qualificare negli ultimi 24 anni è stata l'Argentina, nel 2014. È interessante notare che quell'anno l'Argentina ha vinto il girone di qualificazione, anche se il Brasile non era presente in quanto nazione ospitante del torneo.
Gli argentini hanno vinto le qualificazioni, ma non sono riusciti a superare la fase a gironi della Coppa del Mondo, registrando una contro prestazione nel 2002: in Sudamerica, negli ultimi sei Mondiali, questo è accaduto solo a loro.
Pur con le dovute eccezioni, la tendenza generale delle squadre qualificate ai quarti è chiara. Cinque delle ultime sei vincitrici dei gironi di qualificazione hanno raggiunto i quarti di finale, mentre tre nazioni classificatesi seconde, due classificatesi terze e solo una delle squadre classificatesi quarte hanno raggiunto i quarti.
L'Uruguay si è qualificata ai playoff del 2010 e ha raggiunto le semifinali, ma in genere, in Sudamerica, il risultato nel torneo è strettamente correlato alla prestazione nelle qualificazioni.
Per la cronaca, il Brasile ha vinto il girone di qualificazione del 2022, seguito da Argentina, Uruguay ed Ecuador. Il passato suggerisce che gli argentini potrebbero avere difficoltà a raggiungere i quarti, ma il sorteggio per il Qatar potrebbe essere una buona occasione da sfruttare. Sarà interessante vedere come andrà, soprattutto perché l'Argentina potrebbe verosimilmente affrontare il Brasile in semifinale.
Conclusione
Unendo i due continenti, ricaviamo una suddivisione abbastanza equa di 59 Paesi che si sono qualificati vincendo il proprio girone e 49 qualificati nelle posizioni di rincalzo. Ecco le statistiche sulle prestazioni
Metodo di qualificazione |
Almeno quarti di finale |
Almeno semifinale |
Finaliste |
Vincitrici |
Vincitrici del girone |
47,5% |
28,8% |
18,6% |
6,8% |
Altre |
30,6% |
14,3% |
8,2% |
2,0% |
Questa tabella segue lo stesso schema di quella relativa alla sola Europa: una percentuale maggiore di vincitori dei gironi raggiunge ciascuna fase rispetto ad altri metodi di qualificazione.
Come qualsiasi sistema di scommesse, questo non è impeccabile. Esistono molte eccezioni, evidenziate in questo articolo, e le teste di serie per il sorteggio della fase a gironi non sono determinate soltanto dai risultati delle qualificazioni.
A causa delle caratteristiche del sorteggio, due vincitrici di gironi europei possono essere sorteggiate nello stesso gruppo e questo è accaduto quattro volte nella Coppa del Mondo 2022. Il Gruppo D comprende Francia e Danimarca, il Gruppo E Spagna e Germania, il Gruppo F Belgio e Croazia, mentre il Gruppo G Serbia e Svizzera (più il Brasile, prima squadra qualificata della CONMEBOL). Alcune di queste squadre si piazzeranno seconde nel proprio gruppo e questo renderà più difficile per loro raggiungere le fasi successive del torneo.
Ma se vogliamo scegliere una squadra destinata a raggiungere le ultime fasi, in genere dovremmo puntare su quella che ha vinto il proprio girone di qualificazione.
Aspetti con ansia la Coppa del Mondo 2022? Apri un conto e scommetti con le straordinarie quote per la Coppa del Mondo 2022 di Pinnacle.