Coppa del Mondo: la storia finora
La prima Coppa del Mondo si svolse nel 1930. Il torneo si svolse in Uruguay e i padroni di casa vinsero dopo aver sconfitto l'Argentina per 4-2.
Saranno 32 le nazioni che si sfideranno nella Coppa del Mondo 2022
Furono giocate solo 18 partite, ma l'evento attirò una media di circa 32.000 spettatori a partita. Prima della Coppa del Mondo, le Olimpiadi erano considerate l'unico vero importante torneo internazionale di calcio.
La nascita della Coppa del Mondo è attribuita al presidente della FIFA dell'epoca, Jules Rimet, e al segretario della Federazione calcistica francese, Henri Delaunay. La decisione ufficiale di organizzare un "campionato del mondo" fu presa il 28 maggio 1928, al Congresso FIFA di Amsterdam.
Sin dal torneo inaugurale del 1930, la Coppa del Mondo si è tenuta ogni quattro anni, ad eccezione delle interruzioni durante la seconda guerra mondiale.
Nel 1982, la Coppa del Mondo è stata estesa da 16 a 24 nazioni, prima di crescere ulteriormente, fino a comprendere 32 nazioni nel 1998. La Coppa del Mondo del 2026 sarà estesa a 48 nazioni. Fino al 2022, 17 Paesi hanno ospitato la Coppa del Mondo e più di 70 nazioni vi hanno partecipato.
Chi ha vinto più Coppe del Mondo?
Ospitare la Coppa del Mondo comporta ovvi vantaggi e, storicamente, le nazioni ospitanti hanno ottenuto risultati sopra la media nella Coppa del Mondo. Il Paese ospitante ha vinto i primi due tornei (Uruguay nel 1930 e Italia nel 1934) e la nazione di casa ha vinto la Coppa del Mondo in sei occasioni.
Le squadre delle nazioni che normalmente non sono ritenute le più forti hanno ottenuto risultati migliori quando hanno ospitato la Coppa del Mondo. Ad esempio, la Corea del Sud ha raggiunto le semifinali in casa nel 2002.
Il Brasile è stata la nazione più prolifica dal punto di vista calcistico, con un record di cinque vittorie nella Coppa del Mondo. La Germania è seconda con quattro vittorie: tre di questi titoli sono stati vinti come Germania Ovest.
Di seguito riportiamo una tabella che mostra il Paese che ha vinto il maggior numero di Coppe del Mondo:
Chi ha vinto più Coppe del Mondo?
Paese
|
Numero di Coppe del Mondo vinte
|
Anni della vittoria
|
Brasile
|
5
|
1958, 1962, 1970, 1994, 2002
|
Germania*
|
4
|
1954, 1974, 1990, 2014
|
Italia
|
4
|
1934, 1938, 1982, 2006
|
Argentina
|
2
|
1978, 1986
|
Uruguay
|
2
|
1930, 1950
|
Francia
|
2
|
1998, 2018
|
Inghilterra
|
1
|
1966
|
Spagna
|
1
|
2010
|
*Comprende la partecipazione come Germania Ovest dal 1954 al 1990.
In quale Coppa del Mondo si sono segnati più goal?
In due dei tornei di Coppa del Mondo più recenti (1998 e 2014) si è registrato il record del maggior numero di goal, 171, mentre i due più lontani nel tempo (1930 e 1934) hanno il record del minor numero di goal, con 70.
L'ultima Coppa del Mondo del 2018 si è avvicinata al record di goal con 169 goal segnati e una media di 2,64 goal a partita.
Tuttavia, se si tiene conto dei cambiamenti di formato e del numero di partite giocate (solo 18 partite nel torneo del 1930 rispetto alle 64 dal 1998 in poi), la Coppa del Mondo del 1954 ha visto il maggior numero di goal a partita (5,38 a partita) e quella del 1990 il numero minore (2,21 a partita).
Chi sono i capocannonieri della Coppa del Mondo?
I tedeschi hanno giocato il maggior numero di partite nella storia del torneo (109). Questo spiega perché la Germania ha anche segnato così tanti goal in Coppa del Mondo, 226.
Thomas Müller è il capocannoniere leader in attività.
La nazione con il maggior numero di goal è il Brasile, che ha insaccato 229 reti. Non sorprende che il capocannoniere di tutti i tempi della Coppa del Mondo sia il tedesco Miroslav Klose, con 16 goal in quattro presenze.
Il francese Just Fontaine ha segnato il maggior numero di goal in un singolo torneo, 13, nel 1958. Tuttavia, da allora, un vincitore della Scarpa d'oro ha raggiunto la doppia cifra solo una volta: si tratta di Gerhard "Gerd" Müller, che ha segnato 10 goal a Messico 1950.
Molti dei più grandi marcatori della storia non giocano più, quindi chi sono i migliori marcatori di oggi? La Germania è ancora una volta in testa, con l'attaccante Thomas Müller che guida la classifica dei giocatori attualmente in attività con 10 goal segnati.
I successivi migliori marcatori ancora in attività e che probabilmente giocheranno nella Coppa del Mondo di quest'anno, sono il portoghese Cristiano Ronaldo (sette goal) e l'uruguayano Luis Suárez (sette goal). L'inglese Harry Kane è attualmente sulla buona strada per diventare il più grande marcatore internazionale del suo Paese e ha segnato finora sei goal nella Coppa del Mondo.
Gioventù o esperienza?
La squadra più giovane (per età media della rosa) a vincere la Coppa del Mondo è stata il Brasile nel 1970 (24,36 anni), mentre la squadra più anziana a vincere la Coppa del Mondo è stata l'Italia nel 2006 (28,22 anni). Il Portogallo ha avuto la squadra con l'età media più elevata durante le qualificazioni alla Coppa del Mondo di quest'anno, 28 anni. Gli Stati Uniti saranno i più giovani di sempre, se dovessero vincere il titolo, con un'età media di 23,7 anni.
Il goal di Pelé contro il Galles nel 1958 lo rende il più giovane marcatore nella storia del torneo con 17 anni e 249 giorni. Il camerunense Roger Milla è il più vecchio con 42 anni, 1 mese e 8 giorni (contro la Russia nel 1994).
Aspetti con ansia la Coppa del Mondo 2022? Dai un'occhiata alle ultime quote per la Coppa del Mondo 2022 su tutte le partite e tutti i gruppi, sui mercati sul vincitore e molto altro ancora con Pinnacle.