set 21, 2017
set 21, 2017

Come prevedere i pareggi nel calcio

Calcolare le probabilità dei pareggi nella Premier League.

Come prevedere quali partite finiranno in pareggio

Come prevedere i pareggi nel calcio

A differenza di sport con punteggi alti, come il rugby e il football americano, una partita di calcio ha buone possibilità di finire con un pareggio. In questo articolo il nostro esperto di calcio, Mark Taylor, mostra come prevedere quali partite hanno più probabilità di terminare con un pareggio. Più facile a dirsi che a farsi? Scoprilo continuando a leggere.

Tra il 2006 il 2016 circa il 26% delle partite di Premier League è terminato con un pareggio. Il risultato di parità più frequente è 1-1 (42% dei casi), seguito da 0-0 (32% dei casi) e da 2-2 (22% dei casi).

Questo significa che in un quarto delle partite di Premier League di una stagione il risultato finale è un pareggio, questo è un dato che bisogna considerare come un importante fattore delle scommesse effettuate sui mercati di scommesse con handicap.

Tra il 2006 il 2016 circa il 26% delle partite di Premier League è terminato con un pareggio. Il risultato di parità più frequente è 1-1 (42% dei casi).

Istintivamente si può dire che un pareggio è più probabile che avvenga quando si affrontano due squadre con capacità relativamente uguali, una volta che è stata anche calcolata l'importanza che può avere il fattore campo.

In una partita in cui una squadra che gioca per vincere il campionato ospita una squadra che lotta per non retrocedere, solitamente le probabilità implicite di un pareggio sono attorno al 14%, mentre nel caso di un incontro tra due squadre di media classifica la percentuale è circa del 30%.

Questo si può confermare applicando la popolare Distribuzione di Poisson a due squadre di valore uguale.

Nonostante una distribuzione di Poisson semplice sottovaluti leggermente le probabilità che una partita di calcio possa terminare in pareggio, il che comporta che sia necessario correggere leggermente la formula, la metodologia è piuttosto chiara.

Calcolare le probabilità dei pareggi nella Premier League

Consideriamo una partita di Premier League tra due squadre dello stesso valore in cui si prevede che siano segnati una media di 2,5 goal. In questo scenario ogni squadra dovrebbe segnare 1,25 goal per partita.

La distribuzione di Poisson calcola che entrambe le squadre hanno il 29% di possibilità di non segnare un goal, quindi le probabilità senza correzione che la partita finisca a porte inviolate si ottiene moltiplicando le due percentuali.

0,29 X 0,29 = 0,08

Un pareggio per 1-1, mantenendo i dati reali della Premier League, ha una probabilità più alta, pari a quasi il 13%.

Una volta che sono stati calcolati i dati per tutti i possibili risultati di pareggio possiamo sommare le probabilità di uno 0-0, di un 1-1, di un 2-2 e così via in modo da avere la percentuale generale di un pareggio per una tipica partita di Premier League tra due squadre dello stesso valore.

In questo esempio e senza tenere in considerazione qualsiasi correzione necessaria per la piccola deviazione di Poisson rispetto alla realtà, è previsto che un pareggio abbia una percentuale di probabilità del 27%.

Tweet su questo articolo

Se la tendenza che possa esserci un pareggio nel caso di due squadre con un valore simile è facilmente calcolabile, l'aspetto sui dati delle probabili marcature di ogni squadra spesso è trascurato nella previsione dei pareggi.

Un numero più basso di goal previsti in una partita inevitabilmente comporta una probabilità maggiore che le due squadre possano segnare un numero inferiore di goal.

Le probabilità che una squadra non riesca a segnare in una situazione in cui i goal totali sono inferiori, per esempio nel caso in cui i goal previsti in una partita tra due squadre simili sia solo di 2,2, aumentano da 0,29 del caso precedente a oltre 0,33.

Di conseguenza, questo aumenta le possibilità che una partita termini sullo 0-0 da 0,08 a 0,11 e la somma delle probabilità dei risultati di pareggio è di 0,29.

Quindi, scegliere partite che hanno una maggiore probabilità di terminare con un pareggio ci porta, inevitabilmente, a selezionare quelle in cui si affrontano squadre di qualità simile e che hanno mostrato una tendenza a difendersi bene e una mancanza di cinismo sotto porta.

Come prevedere quali partite finiranno in pareggio

Tuttavia, essere in grado di identificare quali sono le partite che hanno una maggiore probabilità di terminare con un pareggio non garantisce che il nostro pronostico sia considerato corretto nelle quote disponibili.

È importante anche essere consapevoli che una squadra che mostra di avere prestazioni estreme, anche durante il corso della stagione, possa avvicinarsi a quelle medie in futuro.

Una squadra potrebbe sembrare essere abbonata ai pareggi, in parte a causa di partite con punteggi bassi, ma c'è il rischio di sopravvalutare la persistenza di questa tendenza e pensare che i suoi pareggi nelle prossime partite possano offrire delle buone opportunità, ma in realtà non è così.

Le squadre di Premier League che hanno avuto il maggior numero di pareggi nel corso di una stagione tra il 2006 e il 2016, solitamente sono quelle che terminano la stagione a metà classifica, per esempio lo Stoke, il West Brom e l'Aston Villa.

Le squadre di Premier League che hanno avuto il maggior numero di pareggi nel corso di una stagione tra il 2006 e il 2016, solitamente sono quelle che terminano la stagione a metà classifica, per esempio lo Stoke, il West Brom e l'Aston Villa.

Se le consideriamo come un insieme di squadre, queste hanno una media di quasi 16 pareggi a stagione rispetto alla media del campionato di poco inferiore ai 10 pareggi a stagione.

Nella stagione seguente, tuttavia, il numero di pareggi ottenuti da queste squadre "abbonate" ai pareggi è calato da 16 a poco sopra i 10, un dato molto simile a quello della media del campionato.

Un dato simile si può riscontrare con le squadre più forti, per esempio il Manchester City, il Manchester United, il Tottenham e il Chelsea che sembrano non pareggiare mai.

Con una media inferiore ai cinque pareggi per stagione in un campionato, anche loro hanno subito una regressione nell'annata successiva e si sono avvicinate alla media del campionato, facendo registrare una media di otto pareggi.

È importante capire i fattori che possono portare a pareggiare nelle partite di calcio, nonostante si debba sempre considerare una regressione verso una media meno estrema e quando si avvicina il termine della stagione vale anche la pena considerare le situazioni in cui un pareggio può essere vantaggioso per entrambe le squadre, specialmente nel caso della Serie A italiana.

Ottieni quote imbattibili sulla Premier League su Pinnacle. 

Risorse per le scommesse - Migliora le tue scommesse

La sezione Risorse per le scommesse di Pinnacle è una delle raccolte disponibili online più complete di consigli di esperti sulle scommesse. Organizzata per tutti i livelli di esperienza, il nostro obiettivo è semplicemente quello di permettere agli scommettitori di diventare più esperti.