A giugno, 24 squadre si sfideranno a Euro 2020, l'edizione più recente dei Campionati europei. Fare pronostici sugli Europei, torneo che tradizionalmente si tiene solo ogni quattro anni, anzi cinque in questo caso specifico, comporta considerazioni specifiche che non interessano altri aspetti delle scommesse sul calcio. Continua a leggere per scoprire suggerimenti utili per le scommesse sugli Europei.
vinci a modo tuo quando scommetti su Euro 2020
Ricevi ottime quote su ogni partita, squadra e molto altro a Euro 2020 con Pinnacle
Apri un conto quiAccedi quiQuali sono i mercati di Pinnacle per Euro 2020?
Pinnacle offre molti diversi mercati per Euro 2020, disponibili sia prima che durante il torneo, tra cui, ad esempio:
- Mercati sulle partite: scommesse su tutte le partite del torneo, incluse scommesse sul vincitore, sui goal, sui totali, scommesse con handicap, mercati sul primo tempo e altro ancora.
- Mercati sui gironi: scommesse su vincitrici e qualificate in tutti i sei gironi, compresi Over/Under sui punti per tutte le squadre.
- Mercati future: scommesse sul vincitore assoluto, sul capocannoniere del torneo e altro ancora.
Scommesse sugli Europei: l'importanza del sorteggio
Quando si fanno pronostici sulla vincitrice del torneo, la decisione dovrebbe essere più circostanziata di una semplice valutazione sulla capacità di una squadra. Il sorteggio della fase a gironi può incidere enormemente sulle partite e definire con precisione le probabilità di un determinato Paese di arrivare in finale.
Cercare di fare un pronostico sul possibile percorso di una squadra verso la finale può aiutare a individuare il valore nelle sue quote.
Ciò è chiaro se si osservano i rispettivi percorsi di Francia e Croazia verso la finale del Campionato del mondo 2018. La Croazia, considerata da molti una finalista a sorpresa dopo essere stata inizialmente quotata a 31,000 per la vittoria, prima della finale ha incontrato Danimarca, Russia e Inghilterra, rispettivamente la quindicesima, la peggiore e l'undicesima squadra del torneo secondo la Classifica mondiale FIFA all'inizio della competizione.
Al contrario, la Francia si è trovata di fronte Argentina, Uruguay e Belgio, ovvero la quarta e la quinta squadra, con a sandwich una squadra, l'Uruguay, che aveva eliminato il Portogallo (la terza migliore formazione) negli ottavi di finale. Date le circostanze, in realtà, il fatto che la Croazia fosse approdata alla finale poteva sembrare un risultato meno sorprendente rispetto alla presenza della Francia.
Il sorteggio della fase a gironi di Euro 2020 ha determinato diverse variazioni per molte delle favorite per la vittoria finale. In particolare, Francia, Germania e Portogallo sono state sorteggiate nel Gruppo F, quindi una di loro potrebbe non qualificarsi per gli ottavi di finale. Inoltre, la seconda classificata del Gruppo F giocherà contro la vincitrice del Gruppo D, che dovrebbe essere l'Inghilterra: quindi, almeno due delle otto favorite per la vittoria finale potrebbero essere eliminate prima dei quarti di finale.
Analogamente, si deve anche tenere d'occhio il calendario. Nella fase a eliminazione diretta di Euro 2020 per alcune squadre sono previsti 15 giorni tra gli ottavi di finale e la finale, mentre per altre solo 12. In particolare, le squadre che giocheranno gli ottavi di finale il 29 giugno non avranno più di tre giorni tra due incontri a eliminazione diretta se dovessero arrivare in finale.
Anche se la vincitrice degli Europei gioca solo sette partite, ciò fa capire che una valutazione dell'abilità di una squadra deve tenere conto dell'ampiezza della sua rosa rispetto ai probabili undici titolari.
Nel complesso, se si stanno prendendo in considerazione le possibilità di una squadra di vincere il trofeo, tracciare il suo possibile percorso verso la finale potrebbe aiutare a individuare il valore delle sue quote.
Scommesse sugli Europei: in che misura la forma recente di una squadra è importante?
La misura in cui la forma recente incide sui principali tornei internazionali è stata discussa in molte occasioni. Esempi recenti suggeriscono che vale la pena di prestarvi attenzione. Durante la preparazione al Campionato mondiale 2018, la Germania è stata la preferita di molti bookmaker ed è stata scelta da molti scommettitori.
La forma recente di una squadra può offrire un indizio del fatto che è stata sopravvalutata dal mercato delle scommesse.
A un primo sguardo, questo non sorprende: la Germania era il campione in carica, seconda nella classifica mondiale FIFA e aveva spesso raggiunto le fasi finali dei recenti tornei internazionali. Tuttavia, prima del Campionato del mondo era in uno stato di forma relativamente scarso e nelle precedenti sei partite aveva soltanto battuto l'Arabia Saudita in un'amichevole.
Non era certo la preparazione ideale per affrontare un gruppo composto da Messico, Svezia e Corea del Sud, valutato tra i più difficili da Elo World Ratings. I suoi risultati poco brillanti hanno effettivamente anticipato quanto poi accaduto nel Campionato mondiale e la Germania è stata eliminata nella fase a gironi finendo ultima nel Gruppo F.
Opportunamente, una squadra che si trova in una situazione simile in vista di Euro 2020 è l'Inghilterra, la favorita assoluta per la vittoria del torneo su Pinnacle alla fine di aprile. La squadra di Gareth Southgate è stata imperiosa durante le qualificazioni segnando una media inarrivabile di 4,63 gol a partita, ma in seguito si è rivelata deludente nella Nations League, durante la quale ha vinto solo tre delle sei partite senza segnare in tre occasioni.
Lo scommettitore deve valutare se la forma recente di una squadra rappresenti una deviazione dalla norma o prefiguri attivamente i possibili risultati in un futuro torneo: questo può rivelarsi un metodo adeguato di valutare quali squadre potrebbero essere state sopravvalutate dal mercato delle scommesse.
Scommesse sugli Europei: fidarsi del proprio giudizio
A causa dell'unicità e del battage pubblicitario legato a un torneo come gli Europei, può essere facile lasciarsi influenzare dalla frenesia del mercato delle scommesse che determina pronostici affrettati o infondati.
Non bisogna temere di sfidare le opinioni e/o le valutazioni del mercato delle scommesse più ampio.
Una ricerca dell'esperto di Pinnacle Dominic Cortis, ad esempio, ha evidenziato che le quote sulla vittoria del Brasile nel Campionato del mondo 2014 indicavano una probabilità del 18% alla conclusione della fase a gironi, che però era arrivata al 25% all'inizio degli ottavi di finale contro il Cile.
Anche se il Brasile ha concluso imbattuto in testa al Gruppo A, le premesse non erano tali da giustificare un simile accorciamento delle sue quote. In effetti, durante la fase a gironi, il Brasile ha fatto affidamento insolitamente sui calci piazzati e in alcune occasioni è sembrato debole in difesa. La preoccupazione era che la squadra faticasse a venire a patti con le attese che la vedevano vincitrice di un torneo giocato in casa.
Il Brasile ha poi avuto un percorso poco convincente nelle fasi a eliminazione diretta prima di subire il famigerato 7-1 per mano della Germania, confermando che la suddetta variazione delle quote era ingiustificata.
In quell'occasione forse gli scommettitori sono caduti vittima del pregiudizio di ancoraggio, facendo troppo affidamento sulla narrativa dominante prima del torneo. È quindi importante ricordare che se la valutazione delle prestazioni di una squadra durante un torneo non sembra in linea con quella del mercato delle scommesse, non c'è motivo di non affidarsi alle proprie convinzioni per fare pronostici razionali.
Scommesse sugli Europei: quali statistiche e metodi utilizzare?
Sebbene sia importante ricordare che gli Europei sono un singolo torneo, che si svolge ogni quattro anni, esistono ancora metriche comunemente utilizzate che possono contribuire a dare suggerimenti per i pronostici.
Occorre stabilire quali statistiche e metriche si considerano utili per fare pronostici sugli Europei sulla base di informazioni accurate.
Ad esempio, le statistiche sui goal attesi (xG) nelle qualificazioni a Euro 2020 consentono alcune osservazioni interessanti. Delle 55 squadre impegnate, la Spagna ha registrato il xG a partita più alto, 2,96, mentre l'Inghilterra (che, come osservato, ha segnato il maggior numero di goal a partita), in realtà è solo quindicesima su questo fronte, con 1,84. Delle 24 squadre qualificate, la Slovacchia ha registrato di gran lunga il numero più alto di goal attesi subiti (xGA), 1,73: di conseguenza, vale la pena esaminare automaticamente i mercati dei goal per la sua partita e quella della Spagna del Gruppo E.
Tuttavia, nel caso di Euro 2020 bisogna tenere presente che la campagna di qualificazione si è svolta molto prima della competizione principale rispetto al solito, quindi anche i risultati e le statistiche delle partite della Nations League 2020 potrebbero risultare utili. L'ovvia conclusione è che le quattro vincitrici del Gruppo A, Belgio, Francia, Italia e Spagna sono state recentemente le più abili a superare avversari di livello analogo: in particolare, quest'ultima è di nuovo in testa alle classifiche xG nel processo.
Per chi aspira a un livello di analisi più intrinseco, per tornei come gli Europei è possibile anche costruire modelli di scommessa come le simulazioni Monte Carlo, per stabilire probabilità e ipotesi esatte in base alle metriche considerate personalmente le più importanti.
Questo rafforza l'idea che forse il modo più semplice per stabilire un metodo chiaro e coerente per scommettere sugli Europei è decidere quali componenti e metriche si ritiene siano attivamente in grado di decidere il torneo e quindi basare le proprie decisioni sulle probabilità a partire da quegli elementi.
Non dimenticare di leggere i nostri pronostici per tutti i sei gironi di Euro 2020: il Girone A, il Girone B, il Girone C, il Girone D, il Girone E e il Girone F.
Aspetti con ansia Euro 2020? Ottieni le migliori quote per Euro 2020 per ciascuna partita e girone, per i mercati del vincitore e molto altro ancora con Pinnacle.