Quest'anno Euro 2020, la 16a edizione del Campionato europeo UEFA, prende il via l'11 giugno. In vista del torneo, ecco tutto ciò che devi sapere sulla principale competizione calcistica internazionale d'Europa, oltre a una serie di statistiche, fatti e cifre interessanti sulla sua storia.
vinci a modo tuo quando scommetti su Euro 2020
Ricevi ottime quote su ogni partita, squadra e molto altro a Euro 2020 con Pinnacle
Apri un contoAccediLe origini del Campionato europeo
L'idea di un torneo di calcio con squadre internazionali europee è stata concepita per la prima volta nel 1927 dal segretario generale della federazione francese Henri Delaunay, da cui prende il nome il trofeo assegnato alla squadra vincitrice. Tuttavia, a causa di eventi come la seconda guerra mondiale, l'organizzazione della prima edizione richiese poco più di tre decenni e il Campionato non fu organizzato fino al 1958, quando prese il nome di Coppa delle Nazioni europee.
Euro 2020 sarà la 16a edizione del Campionato Europeo UEFA.
All'edizione del 1958 si iscrissero 17 Paesi, che si sfidarono in incontri di andata e ritorno a eliminazione diretta nei successivi due anni nel tentativo di qualificarsi per la fase finale del torneo in Francia. Ci riuscirono Cecoslovacchia, Francia, Unione Sovietica e Jugoslavia e il 10 luglio 1960 si tenne la finale al Parc des Princes di Parigi, dove l'Unione Sovietica batté la Jugoslavia 2-1 ai supplementari.
La popolarità del torneo crebbe immediatamente: 29 squadre parteciparono in Spagna nel 1964 e 31 in Italia nel 1968, la prima edizione del torneo con il nome ufficiale di Campionato Europeo UEFA. Nel corso del tempo tornarono a partecipare anche le grandi assenti dell'edizione francese del 1960, tra cui Inghilterra, Germania occidentale e Olanda.
Nel 1980, il numero di squadre partecipanti alle finali è stato esteso a otto, divise in due gironi da quattro con le due vincitrici qualificate per la finale e le due seconde ad affrontarsi in uno spareggio per il terzo posto. A partire da questo torneo, si è anche deciso che la nazione ospitante delle finali fosse qualificata automaticamente.
Nel 1984, questo formato fu leggermente modificato, poiché fu abolito lo spareggio per il terzo posto e le prime due squadre di entrambi i gironi passavano alle semifinali. Il francese Michel Platini segnò incredibilmente nove goal in appena cinque partite, un record per quanto riguarda le reti segnate da un giocatore in un'unica edizione degli Europei che resiste ancora oggi.
Euro 1992 fu teatro di una memorabile sorpresa: il torneo fu vinto dalla Danimarca, squadra che inizialmente non era riuscita a qualificarsi. Era stata ripescata all'ultimo minuto come sostituta della squalificata Jugoslavia e finì per battere 2-0 in finale la Germania, campione del mondo in carica.
Paesi ospitanti e vincitori degli Europei
Torneo |
Nazioni ospitanti |
Campioni |
Finaliste |
Miglior giocatore |
Euro 1960 |
Francia |
Unione Sovietica |
Jugoslavia |
- |
Euro 1964 |
Spagna |
Spagna |
Unione Sovietica |
|
Euro 1968 |
Italia |
Italia |
Jugoslavia |
|
Euro 1972 |
Belgio |
Germania Ovest |
Unione Sovietica |
|
Euro 1976 |
Jugoslavia |
Cecoslovacchia |
Germania Ovest |
|
Euro 1980 |
Italia |
Germania Ovest |
Belgio |
|
Euro 1984 |
Francia |
Francia |
Spagna |
|
Euro 1988 |
Germania Ovest |
Olanda |
Unione Sovietica |
|
Euro 1992 |
Svezia |
Danimarca |
Germania |
|
Euro 1996 |
Inghilterra |
Germania |
Repubblica Ceca |
Matthias Sammer (Germania) |
Euro 2000 |
Belgio e Olanda |
Francia |
Italia |
Zinedine Zidane (Francia) |
Euro 2004 |
Portogallo |
Grecia |
Portogallo |
Theodoros Zagorakis (Grecia) |
Euro 2008 |
Austria e Svizzera |
Spagna |
Germania |
Xavi (Spagna) |
Euro 2012 |
Polonia e Ucraina |
Spagna |
Italia |
Andres Iniesta (Spagna) |
Euro 2016 |
Francia |
Portogallo |
Francia |
Antoine Griezmann (Francia) |
Il Campionato europeo oggi
Nel 1996, la partecipazione alle finali del torneo è stata ulteriormente estesa a 16 squadre, che si sfidavano in quattro gironi da quattro, con le prime due di ciascun girone qualificate per i quarti di finale. La Germania batté la Repubblica Ceca 2-1 ai supplementari con un golden goal di Oliver Bierhoff: fu la prima volta che la regola del golden goal decise la finale di un grande torneo internazionale.
Olanda e Belgio divennero i primi Paesi ospitanti degli Europei nel 2000: in seguito sarebbe accaduto con Austria e Svizzera nel 2008 e Polonia e Ucraina nel 2012. Il torneo successivo, quello del 2004, fu vinto dalla Grecia. Fu solo la seconda volta in assoluto in cui la Grecia riuscì a qualificarsi per le finali, in quello che da allora è stata da molti considerata una delle più grandi sorprese nella storia del calcio.
La Spagna alzò il trofeo a Euro 2012: fu la prima occasione in cui la stessa squadra vinse il torneo due volte consecutive. La Spagna vinse così una dopo l'altra tre importanti competizioni internazionali, dopo i trionfi a Euro 2008 e ai Mondiali 2010.
In occasione di Euro 2016, il formato ha subito gli ultimi importanti cambiamenti, poiché il torneo è stato ulteriormente ampliato a 24 squadre e per la prima volta è stato introdotto il turno degli ottavi. Euro 2020, originariamente programmato per lo scorso anno prima del rinvio a causa della pandemia di COVID-19, è la prima edizione del torneo senza una nazione ospitante designata e si svolgerà in 11 Paesi, con le semifinali e la finale che si disputeranno al Wembley Stadium di Londra.
Chi ha vinto più edizioni del Campionato europeo?
Il titolo di squadra di maggior successo nella storia del Campionato europeo è condiviso da Germania (comprese le sue apparizioni come Germania Ovest) e Spagna, che hanno entrambe alzato il trofeo in tre occasioni. La Francia è stata l'unica altra squadra a vincere il torneo più di una volta, conquistando due titoli, mentre altre sette squadre hanno vinto una volta.
La Germania detiene anche il record del maggior numero di presenze in finale, sei, mentre sia Spagna che Unione Sovietica possono vantarne quattro e Francia e Italia hanno entrambe raggiunto la finale in tre occasioni.
Vincitrici del Campionato europeo
Squadra |
Vittorie |
Anni |
Germania |
3 |
1972, 1980, 1996 |
Spagna |
3 |
1964, 2008, 2012 |
Francia |
2 |
1984, 2000 |
Cecoslovacchia |
1 |
1976 |
Danimarca |
1 |
1992 |
Grecia |
1 |
2004 |
Italia |
1 |
1968 |
Unione Sovietica |
1 |
1960 |
Olanda |
1 |
1988 |
Portogallo |
1 |
2016 |
Chi ha segnato più goal nella storia del Campionato europeo?
Con il suo impressionante record di goal a Euro 1984, Michel Platini è il capocannoniere di tutti i tempi della competizione, insieme a Cristiano Ronaldo, che ha egualmente segnato nove goal. Tuttavia, mentre Platini ha realizzato un bottino record di 1,8 goal a partita, i nove goal di Ronaldo sono stati segnati in 21 presenze al torneo.
Come detto, Platini detiene anche il record del maggior numero di goal segnati in una singola edizione del torneo. I sei goal di Antoine Griezmann per la Francia a Euro 2016 sono l'unica altra occasione in cui un giocatore ha segnato più di cinque reti in un Campionato europeo.
Anche se nessun giocatore ha mai segnato più di tre goal in una partita della fase finale degli Europei, nella storia della competizione sono state segnate otto triplette. Di queste, due sono state realizzate da Platini a Euro 1984, mentre la più recente è stata opera di David Villa per la Spagna, nella vittoria per 4-1 sulla Russia a Euro 2008.
Migliori capocannonieri di tutti i tempi del Campionato europeo
Giocatore |
Paese |
Goal |
Michel Platini |
Francia |
9 |
Cristiano Ronaldo |
Portogallo |
|
Alan Shearer |
Inghilterra |
7 |
Nuno Gomes |
Portogallo |
6 |
Antoine Griezmann |
Francia |
|
Theirry Henry |
Francia |
|
Zlatan Ibrahimovic |
Svezia |
|
Patrick Kluivert |
Olanda |
|
Wayne Rooney |
Inghilterra |
|
Ruud van Nistelrooy |
Olanda |
Fatti e statistiche sulla storia del Campionato europeo
Forse non sorprende che la Germania possa vantare una miriade di record nel Campionato europeo, tra cui il maggior numero di partecipazioni (12), il maggior numero di partite giocate (49), il maggior numero di vittorie (26) e il maggior numero di goal segnati (72). Insieme al Portogallo, ha superato la fase a gironi per il maggior numero di volte (sette).
Entrambe le squadre hanno segnato in tutte le partite a Euro 1976: in quell'occasione si è registrato, in media, il maggior numero di goal a partita di tutte le edizioni del Campionato europeo (4,75).
Inoltre, l'attuale CT della Germania, Joachim Low, che si dimetterà dal ruolo di allenatore dopo Euro 2020, ha collezionato il maggior numero di partite (17) e di vittorie (11) nel torneo come tecnico. Lars Lagerback è il CT che ha partecipato al maggior numero di tornei europei, quattro, mentre il tedesco Otto Rehhagel è l'unico allenatore ad aver vinto gli Europei con un Paese straniero, realizzando l'impresa con la Grecia a Euro 2004.
13 giocatori in totale hanno vinto due volte il Campionato europeo. Di questi Rainer Bonhof della Germania Ovest (campione nel 1972 e nel 1980) è l'unico a non aver vinto con la Spagna nel 2008 e nel 2012. Cristiano Ronaldo ha collezionato il maggior numero di presenze nelle finali del Campionato europeo (21) e condivide anche il record di vittorie per un giocatore (11) con il duo spagnolo Cesc Fabregas e Andres Iniesta.
In quattro partite del Campionato europeo una squadra ha vinto con un margine di cinque goal. La più recente è stata la vittoria per 5-0 della Svezia sulla Bulgaria a Euro 2004. La vittoria per 5-4 della Jugoslavia contro la Francia nel 1960 è la partita con il maggior numero di reti nella storia del Campionato europeo, mentre l'Olanda ha segnato il maggior numero di goal per una squadra in un incontro del Campionato europeo quando ha battuto la Jugoslavia 6-1 a Euro 2000.
Per quanto riguarda i record più indesiderati, Danimarca e Russia hanno subito il maggior numero di sconfitte nel Campionato europeo (14), mentre la Germania ha incassato il maggior numero di goal (48). Austria, Slovenia e Lettonia sono le uniche squadre a non essere riuscite a vincere nemmeno una partita in un Campionato europeo, mentre Albania, Lettonia e Norvegia hanno il record del minor numero di goal, uno solo ciascuna.
Non dimenticare di leggere i nostri pronostici per tutti i sei gironi di Euro 2020: il Girone A, il Girone B, il Girone C, il Girone D, il Girone E e il Girone F.
Aspetti con ansia Euro 2020? Vinci a modo tuo dando un'occhiata alle ultime quote su Euro 2020 su tutte le partite e tutti i gironi, sui mercati sul vincitore e molto altro ancora con Pinnacle.