giu 7, 2021
giu 7, 2021

Euro 2020: anteprima delle scommesse sul vincitore

Tutto quello che devi sapere su Euro 2020

Euro 2020: favorite e quote

Scommesse sul vincitore Euro 2020: quali squadre potrebbero causare una sorpresa?

Euro 2020: anteprima sulle scommesse, calendario, squadre e Paesi ospitanti

Euro 2020: anteprima delle scommesse sul vincitore

Dopo essere stato posticipato lo scorso anno, Euro 2020 inizierà finalmente a giugno e regalerà un mese di imperdibile azione calcistica. In un torneo che si svolge per la prima volta in tutto il continente, il Portogallo riuscirà a difendere il titolo, la Francia alzerà un altro trofeo dopo la vittoria del Campionato mondiale o l'Inghilterra riuscirà a vincere la finale in casa? Continua a leggere per fare pronostici sulle scommesse sul vincitore per Euro 2020 sulla base di informazioni dettagliate.

Programma Euro 2020

Euro 2020 prenderà il via l'11 giugno con Italia -Turchia allo Stadio Olimpico di Roma e si concluderà l'11 luglio con la finale allo stadio di Wembley di Londra. Come accennato, il torneo era originariamente programmato lo scorso anno prima del rinvio a causa della pandemia di COVID-19, ma viene ancora ufficialmente indicato come UEFA Euro 2020.

  • 11-23 giugno 2021: Fase a gironi
  • 26-29 giugno 2021: Ottavi
  • 2-3 luglio 2021: Quarti di finale
  • 6-7 luglio 2021: Semifinali
  • 11 luglio 2021: Finale

Squadre Euro 2020

A Euro 2020 parteciperanno complessivamente 24 squadre, che, nella fase a gironi, si sfideranno in sei gironi da quattro squadre. Si qualificheranno per gli ottavi le prime due squadre di ogni gruppo più le quattro terze classificate con il miglior punteggio. Da quel momento il torneo si svolgerà a eliminazione diretta. In caso di pareggio dopo i 90 minuti, le partite a eliminazione diretta saranno decise dai tempi supplementari, quindi dai rigori.

Gruppo

Squadre

Gruppo A

Italia, Svizzera, Turchia, Galles

Gruppo B

Belgio, Danimarca, Finlandia, Russia

Gruppo C

Austria, Paesi Bassi, Macedonia del Nord, Ucraina

Gruppo D

Croazia, Repubblica Ceca, Inghilterra, Scozia

Gruppo E

Polonia, Slovacchia, Spagna, Svezia

Gruppo F

Francia, Germania, Ungheria, Portogallo

Paesi e stadi ospitanti Euro 2020

Per la prima volta nella storia della competizione, Euro 2020 sarà un torneo paneuropeo e non ci saranno più una o più nazioni ospitanti designate. Un totale di 11 Paesi (ridotti rispetto ai 12 iniziali) ospiteranno le partite negli stadi designati, tra cui, in particolare, quelli dell'Azerbaigian e della Romania, Paesi che non si sono qualificati.

Di conseguenza, Danimarca, Inghilterra, Germania, Italia, Paesi Bassi e Spagna giocheranno tutte e tre le partite della fase a gironi nel proprio Paese, mentre Ungheria, Russia e Scozia ne giocheranno due. Lo stadio di Wembley ospiterà sia le semifinali che la finale.

Paese

Stadio

Turni

Azerbaigian

Stadio olimpico di Baku

Gruppo A e quarti di finale

Danimarca

Parken Stadium, Copenhagen

Gruppo B e ottavi

Inghilterra

Wembley Stadium, Londra

Gruppo D, ottavi (x2), semifinali, finale

Germania

Allianz Arena, Monaco

Gruppo F e quarti di finale

Ungheria

Puskas Arena, Budapest

Gruppo F e ottavi

Italia

Stadio Olimpico, Roma

Gruppo A e quarti di finale

Paesi Bassi

Johan Cruijff ArenA, Amsterdam

Gruppo C e ottavi

Romania

Arena Națională, Bucarest

Gruppo C e ottavi

Russia

Gazprom Arena, Russia

Gruppo B, Gruppo E e quarti di finale

Scozia

Hampden Park, Glasgow

Gruppo D e ottavi

Spagna

Estadio La Cartuja, Siviglia

Gruppo E e ottavi

Chi vincerà l'Euro 2020?

Squadra

Quote

Classifica mondiale FIFA

Performance nel Campionato mondiale 2018

Inghilterra

4,760*

4a

Semifinali

Francia

6,370*

2a

Vincitrice

Belgio

6,450*

1a

Semifinali

Germania

7,930*

12a

Fase a gironi

Portogallo

9,110*

5a

Ottavi

Spagna

9,110*

6a

Ottavi

Paesi Bassi

11,160*

16a

Non si è qualificata

Italia

11,820*

7a

Non si è qualificata

Comprensibilmente, in un torneo in cui ha la possibilità di assicurarsi il trofeo in casa, l'Inghilterra guida attualmente il mercato sul vincitore a 4,760*. Molti considerano la squadra dotata di una rosa molto ampia, grazie alla presenza tra le sue fila di molti giocatori di talento in competizione per tutti i ruoli. Inoltre l'Inghilterra ha dimostrato una forma prodigiosa durante le fasi di qualificazione, segnando una media di 4,63 gol a partita, impresa che non è stata eguagliata da nessun'altra formazione.

Tuttavia, il CT, Gareth Southgate, sembra incerto sulla formazione da schierare ed è stato accusato di mostrare un'attitudine eccessivamente difensiva durante la recente partecipazione della squadra alla Nations League. Inoltre, l'Inghilterra potrebbe dipendere in misura notevole dalla forma di Harry Kane, poiché il capitano e attaccante ha segnato 14 gol in 18 presenze con il suo Paese dall'inizio del 2019.

Il Belgio ha ottenuto 10 vittorie su 10 possibili, subendo solo tre gol nelle qualificazioni.

La Francia (6,370*) spera che la sua vittoria nel precedente Campionato mondiale sia ancora una volta il catalizzatore del successo europeo, come è stato nel 2000. "Les Blues" possiedono probabilmente la squadra più equilibrata a loro disposizione, con nomi importanti in tutte le zone del campo che si sono conquistati una meritata reputazione per aver dimostrato sia talento offensivo sia resilienza difensiva.

Tuttavia, la Francia ha vinto in Russia tre anni fa nonostante le incertezze nella fase a gironi e, con la Germania e il Portogallo ad attenderla nel Gruppo F in questa occasione, dovranno presumibilmente uscire dai blocchi in modo più imperioso se vorranno mettere le mani su un altro trofeo.

Il Belgio di Roberto Martinez segue da vicino a 6,450*. Come è sempre successo negli ultimi anni, la squadra vanta numerosi talenti di livello mondiale, molti dei quali sono ora al culmine della carriera, come Thibaut Courtois, Kevin De Bruyne e Romelu Lukaku.

La squadra ha acquisito ancor più convinzione dall'esperienza delle qualificazioni, nelle quali ha ottenuto 10 vittorie su 10 possibili, subendo solo tre gol. Ha anche perso solo una volta dall'inizio del 2019 e, in questo periodo, ha sempre segnato.

Come sempre, la Germania (7,930*) è in corsa in quello che sarà l'ultimo anno in panchina dei 15 trascorsi da Joachim Low in veste di CT. Nonostante le quote, la squadra fa il suo ingresso nel torneo sicuramente meno temuta del solito. Infatti, dopo essere stata eliminata nella fase a gironi ai Mondiali 2018, è stata fanalino di coda del girone nella Nations League 2018-19 e ha recentemente subito una sconfitta per 6-0 per mano della Spagna.

Sebbene la Germania abbia una storia di buoni risultati nonostante le scarse aspettative, il suo anello debole sembra senza dubbio una difesa che è in qualche modo priva di nomi di qualità.

Il Portogallo (9,110*) è il campione in carica e ha anche aggiunto un trofeo della Nations League alla sua collezione dai tempi del suo trionfo in Francia nel 2016. La squadra, in passato accusata di affidarsi eccessivamente a Cristiano Ronaldo, di recente ha notevolmente migliorato lo schieramento e ora può contare su Ruben Dias e Joao Cancelo in difesa e Bruno Fernandes e Bernardo Silva a fianco di Ronaldo in attacco. Anche se probabilmente la rosa non è molto ampia al di là dei titolari, il Portogallo è pur sempre una squadra da evitare.

La Spagna (9,110*) fa il suo ingresso a Euro 2020 senza aver superato i quarti di finale di un torneo importante dal 2012. Tuttavia, con Luis Enrique, sembra aver acquisito una nuova identità. Dopo essere uscita imbattuta dalle qualificazioni, da allora ha superato un girone impegnativo della Nations League e ha mostrato prestazioni positive contro squadre come Germania, Portogallo e Paesi Bassi. Gli attaccanti Gerard, Ferran Torres e Dani Olmo hanno tutti iniziato la carriera internazionale in modo brillante e sperano di mantenere la forma nel torneo.

I Paesi Bassi (11,160*) sono sempre sembrati una squadra difficile da battere negli ultimi anni, anche se in qualche modo in difficoltà nell'ottenere risultati contro gli altri principali contendenti. La squadra ha perso solo sei partite dall'inizio del 2018, ma è stata battuta da Inghilterra, Germania, Francia e Italia in questa serie. Anche se il suo gruppo relativamente semplice potrebbe consentire un facile passaggio ai turni successivi, forse la squadra non ha il talento naturale necessario per lottare attivamente per il trofeo.

Dopo aver subito l'onta di non essere riuscita a qualificarsi per il Campionato mondiale 2018, l'Italia (11,820*) è stata rivitalizzata lontano dalla luce dei riflettori sotto la guida di Roberto Mancini. L'Italia è stata l'unica squadra insieme al Belgio ad avere un record impeccabile nelle qualificazioni e ha anche raggiunto le semifinali dell'edizione in corso della Nations League. Sebbene non vanti nessun giocatore con un numero di reti impressionante a livello internazionale, il centrocampo, formato da Jorginho, Marco Veratti e Nicolo Barella, rende difficile per gli avversari mantenere il possesso di palla.

Scommesse sul vincitore Euro 2020: quali squadre potrebbero causare una sorpresa?

La Croazia (27,910*) è stata finalista a sorpresa al Campionato mondiale 2018 e, sebbene la sua forma sia stata incostante negli ultimi tempi, è una squadra da tenere d'occhio per molte ragioni. Il suo centrocampo, composto da Luka Modric, Mateo Kovacic e Mario Pasalic, è senza dubbio tra i migliori d'Europa e un risultato positivo contro l'Inghilterra potrebbe consentirle di superare il girone del Gruppo D. Tuttavia, le sue possibilità dipenderanno dal rafforzamento di una difesa che ha mantenuto la porta inviolata solo contro Cipro e Malta dall'inizio dell'anno scorso.

Il Galles può vantare numerosi giovani talenti con esperienza in Premier League.

La Turchia (54,790*) ha contrastato la Francia arrivando quasi a finire in testa al girone di qualificazione e ha conquistato quattro punti nelle due partite contro "Les Blues". Impressiona anche il fatto che abbia subito tre gol nelle qualificazioni e abbia mantenuto la porta inviolata in tutte le vittorie durante la campagna. La squadra può contare su diverse stelle emergenti, tra cui Cengiz Under del Leicester City e il difensore della Juventus Merih Demiral, e presumibilmente pensa di avere possibilità di concludere tra le prime due nel Gruppo A.

Il Galles (81,630*), dopo l'impresa della conquista della semifinale all'Euro 2016, non si è qualificata per il Campionato mondiale 2018 e sarà priva dell'allenatore Ryan Giggs dopo la sua sospensione dalla FA gallese. Tuttavia la squadra è pur sempre discreta e ha dimostrato con una certa continuità risultati a un livello superiore della somma delle sue parti. Gareth Bale e Aaron Ramsey sono giocatori che amano i palcoscenici più importanti, mentre Joe Rodon, Ethan Ampadu e Dan James sono tutti giovani talenti con esperienza nella Premier League.

Non dimenticare di leggere i nostri pronostici per tutti i sei gironi di Euro 2020: il Girone A, il Girone B, il Girone C, il Girone D, il Girone E e il Girone F.

Aspetti con ansia Euro 2020? Ottieni le migliori quote per Euro 2020 per i mercati del vincitore, per tutte le partite e altro ancora con Pinnacle.

Quote soggette a modifica

Risorse per le scommesse - Migliora le tue scommesse

La sezione Risorse per le scommesse di Pinnacle è una delle raccolte disponibili online più complete di consigli di esperti sulle scommesse. Organizzata per tutti i livelli di esperienza, il nostro obiettivo è semplicemente quello di permettere agli scommettitori di diventare più esperti.