mag 11, 2021
mag 11, 2021

Euro 2020: anteprima sul Girone D

Euro 2020: quote e anteprima sulle scommesse del Girone D

Anteprime su Inghilterra, Croazia, Repubblica Ceca e Scozia

Quali squadre del Girone D si qualificheranno per i turni successivi a Euro 2020?

Euro 2020: pronostici sul Girone D

Euro 2020: anteprima sul Girone D

Il Girone D di Euro 2020 è composto da una delle nazioni ospitanti, l'Inghilterra, dalla sua rivale storica, la Scozia, dalla finalista del Campionato mondiale 2018, la Croazia, e da un nuovo ingresso, la Repubblica Ceca. Chi sono le favorite per il passaggio ai turni successivi e cosa ci si può attendere dalle quattro squadre? Continua a leggere per fare pronostici sul Girone D di Euro 2020 sulla base di informazioni accurate.

Euro 2020: pronostici sul Girone D

Squadra

Punti previsti da Pinnacle

Inghilterra

6,5

Croazia

4,5

Repubblica Ceca

3,5

Scozia

2,5

Euro 2020: calendario del Girone D

Tutti gli orari sono relativi al fuso orario dell'Europa Centrale con l'ora legale (CEST).

13 giugno, 14.00: Croazia-Inghilterra

14 giugno, 14.00: Scozia-Repubblica Ceca

18 giugno, 17.00: Croazia-Repubblica Ceca

18 giugno, 20.00: Inghilterra-Scozia

22 giugno, 21.00: Croazia-Scozia, Repubblica Ceca-Inghilterra

Inghilterra

CT: Gareth Southgate

Giocatore chiave: Jordan Henderson

Classifica mondiale FIFA (aprile 2021): 4a

Risultati recenti: Euro 2016: ottavi di finale, Campionato mondiale 2018: semifinali

Quote per la vittoria del Girone D1,409*

Quote per la vittoria di Euro 20204,350*

L'Inghilterra, la favorita prima dell'inizio del torneo, arriva a Euro 2020 dopo una qualificazione alle semifinali del Campionato mondiale 2018. Da allora, tuttavia, la squadra ha subito molti cambiamenti e ha visto emergere una serie di giocatori di talento che vanno ad aggiungersi alla rosa di Gareth Southgate.

Jadon Sancho e Phil Foden sono due dei migliori giovani giocatori d'Europa, a dare manforte a un attacco che vanta giocatori come Raheem Sterling, Harry Kane e Marcus Rashford. Se consideriamo anche Mason Mount e Jack Grealish, l'attacco dell'Inghilterra dovrebbe essere più pericoloso rispetto a quello domato dalla Croazia, avversaria del girone in quella semifinale del 2018.

Il problema per Southgate è stato trovare un assetto tattico che potesse funzionare con i talenti a disposizione. Nelle recenti partite di qualificazione alla Nations League e nel Campionato mondiale sono stati sperimentati due schieramenti, 3-4-3 e 4-3-3, che hanno dato esiti alterni. Il sistema 3-4-3, in particolare, è parso vulnerabile nelle sconfitte contro Belgio e Danimarca.

Oltre ai possibili problemi di schieramento, a volte l'Inghilterra ha avuto anche difficoltà a far avanzare la palla verso il centrocampo. Declan Rice, Kalvin Phillips e Jordan Henderson sono solidi, ma mancano del dinamismo con la palla di alcuni dei migliori centrocampisti del torneo. Mason Mount del Chelsea potrebbe trovarsi a dover dare slancio al centrocampo se l'Inghilterra vorrà superare difese organizzate.

Inoltre, Jordan Pickford, il portiere dell'Inghilterra, ha commesso errori tali da far pensare che potrebbe perdere il suo posto di titolare. In questa stagione, ha subito un numero leggermente inferiore di goal rispetto ai suoi goal previsti post tiro (PSxG). Questo indica che la sua prestazione nell'arresto dei tiri in porta è tutto sommato nella media rispetto a quella dei migliori portieri del torneo.

Goal previsti post tiro dei portieri a Euro 2020 (goal concessi)

Portiere

PSxG+/- (20/21 in 90 minuti)

Hugo Lloris (Francia)

0,15

Thibaut Courtois (Belgio)

0,10

Manuel Neuer (Germania)

0,07

Gianluigi Donnarumma (Italia)

0,03

Jordan Pickford (Inghilterra)

0,01

Fonte

Nick Pope ha sostituito l'infortunato Pickford negli incontri internazionali di marzo, ma gli manca la destrezza con i piedi del portiere dell'Everton, che potrebbe rivelarsi fondamentale quando l'Inghilterra cercherà di creare gioco dalle retrovie. Anche in questo caso, l'Inghilterra probabilmente segna il passo rispetto alle altre contendenti per il trofeo per quanto riguarda i portieri.

Con un portiere e un centrocampo al di sotto dello standard delle squadre con meno probabilità di vincere il torneo, la posizione di favorita dell'Inghilterra è indubbiamente molto legata al vantaggio di giocare in casa, nello stadio di Wembley. Tutte e tre le partite dei gironi dell'Inghilterra si giocheranno a Wembley, mentre le vincitrici del Girone D disputeranno gli ottavi di finale nell'iconico stadio. Anche le semifinali e la finale si giocheranno a Londra. Se tutto andrà secondo i piani, l'Inghilterra potrebbe sfruttare il vantaggio di essere la padrona di casa in sette delle otto partite.

Tuttavia, l'entità del vantaggio dipende dal numero di spettatori che saranno ammessi nello stadio. Questo è un torneo diverso da tutti gli altri e i consueti vantaggi di cui gode il Paese ospitante, in questo caso, potrebbero non valere nella stessa misura.

La Croazia forse non è forte come nel 2018, ma probabilmente sarà un'avversaria ostica per l'Inghilterra in questo girone. Se consideriamo anche il difficile incontro contro la rivale Scozia, l'Inghilterra potrebbe comunque superare il girone, sebbene non con un margine così ampio. La vittoria del girone da parte dell'Inghilterra è quotata a 1,409*. Tuttavia, gli scommettitori che prevedono un percorso più complesso del previsto per l'Inghilterra nel Girone D possono scommettere su una vittoria dei padroni di casa con meno di 6,5 punti quotata a 1,833*.

Croazia

CT: Zlatko Dalic

Giocatore chiave: Luka Modric

Classifica mondiale FIFA (aprile 2021): 14a

Risultati recenti: Euro 2016: ottavi di finale, Campionato mondiale 2018: finalista

Quote per la vittoria del Girone D4,020*

Quote per la vittoria di Euro 2020: 31,290*

La Croazia, finalista del Campionato mondiale 2018, ha sconfitto la favorita del girone e di Euro 2020, l'Inghilterra, nel percorso verso la finale. Tuttavia, molti ritengono che la squadra croata di oggi sia inferiore a quella che ha avuto risultati eccellenti nel 2018. La squadra del 2018 ha concluso con tutti i crismi un ciclo, mandando in pensione una generazione di giocatori di grande qualità: quattro titolari della finale del 2018 si sono ritirati dal calcio internazionale.

La Croazia non può vantare il talento delle sue più grandi rivali europee, ma può comunque fare un salto di qualità nel torneo.

Luka Modric, ora trentacinquenne, non potrà contare su molti dei giocatori chiave con i quali aveva formato un gruppo di indubbia sostanza per molti anni. Il suo compagno di lunga data a centrocampo, Ivan Rakitic, il portiere titolare Subasic e il secondo miglior marcatore di tutti i tempi della Croazia, Mario Mandzukic, tutti nella formazione del 2018, saranno perdite particolarmente pesanti.

Questo non significa che la Croazia non possieda pur sempre molti più talenti rispetto a quanto possa ragionevolmente produrre una nazione con soli quattro milioni di abitanti. Marcelo Brozovic e Mateo Kovacic rappresentano per Modric una coppia di centrocampisti nel pieno della carriera, che giocano ai massimi livelli in Europa. Giocatori più giovani, come Nikola Vlasic e Josip Brekalo, possono anche garantire un pizzico di creatività, pur non essendo ancora all'altezza dei giocatori che hanno sostituito.

Nonostante questa qualità, il gruppo di talenti della Croazia è meno numeroso rispetto a quello delle sue maggiori rivali europee. Dal periodo della sconfitta in Russia, l'Inghilterra ha aggiunto Sancho, Foden, Grealish, Greenwood, Mount, Saka, James e altri giocatori al proprio gruppo di talenti, mentre l'ampiezza della rosa della Croazia si è esaurita. Di conseguenza, molto dipenderà dalla misura in cui gli 11 talentuosi titolari della Croazia, e in particolare Modric, rimarranno in forma per tutto il torneo.

Tuttavia, la squadra croata mostra pur sempre qualità sufficiente per ottenere buoni risultati in questo torneo se le circostanze le saranno favorevoli. Vista la scarsa continuità dell'Inghilterra e l'esperienza della Croazia, non è certo improbabile che i croati ottengano un risultato positivo nella partita inaugurale del girone. La vittoria del Girone D da parte della Croazia che renderebbe più arduo il torneo dell'Inghilterra è quotata a 4,020.*

Tuttavia, un infortunio a un giocatore chiave nelle prime fasi potrebbe incidere maggiormente sulla Croazia rispetto alle rivali del girone. Scozia e Repubblica Ceca potrebbero diventare problematiche se la squadra non fosse al completo. La quota sulla vittoria della Croazia con meno di 4,5 punti è di 1,606*, che potrebbe costituire un'opzione interessante se entrasse in gioco l'ampiezza della rosa.

Repubblica Ceca

CT: Jaroslav Silhavy

Giocatore chiave: Patrick Schick

Classifica mondiale FIFA (aprile 2021): 40a

Risultati recenti: Euro 2016 - Fase a gironi, Campionato mondiale 2018 - Non si è qualificata

Quote per la vittoria del Girone D12,140*

Quote per la vittoria di Euro 2020134,410*

Un tempo, la Repubblica Ceca era la perenne outsider nei tornei europei. Tuttavia, ora non è forte come una volta. La squadra ceca è classificata come la sestultima squadra del torneo secondo Transfermarkt, la peggiore del Girone D.

La Repubblica Ceca potrebbe essere ben attrezzata per provocare sorprese contro squadre più forti.

Nonostante ciò, negli ultimi anni ha avuto risultati eccellenti contro squadre più titolate in diverse occasioni. Ha sconfitto l'Inghilterra, avversaria del girone, nelle qualificazioni per questo torneo e ha pareggiato con il Belgio, numero uno al mondo, nelle qualificazioni ai Mondiali a marzo.

I cechi hanno giocatori in grado di impensierire squadre come Inghilterra e Croazia. Tomas Soucek del West Ham è pericoloso nel gioco aereo e Patrick Schick, pur non avendo ancora raggiunto le vette che ci si attendeva da lui quando è esploso nella Sampdoria, è in grado di produrre giocate imprevedibili, che possono decidere partite combattute.

Con il supporto di alcuni solidi talenti in difesa e a centrocampo che giocano nei più importanti campionati europei appare chiaro perché i cechi siano ben attrezzati per provocare sorprese, se la situazione volgerà a loro favore. Se riusciranno a tenere testa alle avversarie, la loro qualità nei calci piazzati e nel contropiede li terrà in gioco per la vittoria fino alla fine.

Dato che le migliori terze classificate si qualificheranno per gli ottavi di finale, una vittoria contro la Scozia e un risultato positivo contro l'Inghilterra o la Croazia sarebbero probabilmente sufficienti per consentire ai cechi di superare la fase a gironi. Il superamento del Girone D è quotato a 1,854*.

Scozia

CT: Steve Clarke

Giocatore chiave: Andy Robertson

Classifica mondiale FIFA (aprile 2021): 44a

Risultati recenti: Euro 2016 - Non si è qualificata, Campionato mondiale 2018 - Non si è qualificata

Quote per la vittoria del Girone D17,090*

Quote per la vittoria di Euro 2020134,410*

Questo sarà il primo torneo della Scozia dal Campionato mondiale FIFA 1998. Tuttavia, nonostante la sua mancanza di esperienza recente nei tornei, gli scozzesi sono in qualche modo ottimisti in vista di Euro 2020.

Anche se mancano di talenti offensivi di alto livello, gli scozzesi vantano una serie di giocatori con molta esperienza in Premier League e una rosa sorprendentemente ricca. Per quanto riguarda la valutazione dei giocatori, la valutazione media di ogni giocatore della squadra scozzese supera quella della più amata Repubblica Ceca. Tuttavia, è molto lontana dalla sua rivale Inghilterra.

Valore medio Transfermarkt per giocatore

Squadra

Valore medio Transfermarkt per giocatore (mio di £)

Inghilterra

36,25

Croazia

12,60

Scozia

8,63

Repubblica Ceca

5,78

Un problema per la Scozia è che i suoi due giocatori più validi giocano entrambi nello stesso ruolo. Il capitano Andy Robertson ha vinto Coppa dei Campioni e Premier League ed è considerato da molti uno dei migliori terzini sinistri del mondo. Kieran Tierney è uno dei terzini sinistri più forti della Premier League. Per inserire entrambi i giocatori nella stessa formazione titolare, Tierney potrebbe giocare come difensore centrale sinistro in una difesa a tre, con il talento offensivo di Robertson in bella mostra nel ruolo di terzino sinistro più avanzato.

La coppia è supportata da talenti affermati della Premier League come Scott McTominay, John McGinn, Ryan Fraser e Che Adams, mentre il resto della squadra proviene principalmente dalla più debole Premiership scozzese e dalla seconda divisione inglese.

La partita inaugurale della Scozia contro la Repubblica Ceca potrebbe decidere l'andamento del torneo.

Anche se la Scozia appare solida, le manca un giocatore con quel guizzo di creatività che consenta di superare le difese. Una possibile inclusione nella rosa per questo torneo da tenere d'occhio è Ryan Gauld, che ha segnato 15 goal per un Farense in difficoltà nella Primeira Liga portoghese, il 50% del totale dei goal della squadra in campionato. La sua presenza potrebbe garantire un pizzico di creatività a una squadra che a volte può risultare un po' prevedibile.

Il passaggio di Che Adams alla Scozia rende sicuramente la squadra più pericolosa nei pressi della porta. Se il centrocampo scozzese riuscirà a creare opportunità per l'attaccante del Southampton, è probabile che questi ne approfitti.

Tutto sommato, le quote sono forse un po' severe per gli scozzesi, considerando il talento a loro disposizione. La partita inaugurale contro la Repubblica Ceca potrebbe decidere l'andamento del torneo. Una vittoria consentirebbe agli scozzesi di esprimere il loro più naturale gioco difensivo contro i talenti di Croazia e Inghilterra, poiché molto probabilmente un ulteriore punto consentirebbe alla Scozia di qualificarsi. Una sconfitta, tuttavia, metterebbe in seria difficoltà gli scozzesi se poi dovessero giocare all'attacco contro avversari in grado di sfruttare eventuali lacune difensive.

Il pronostico di 2,5 punti totali per la Scozia sembra un po' basso. Si può puntare sul superamento di questo risultato a una quota di 1,833*; tuttavia, una scommessa con un valore migliore potrebbe essere quella sulla vittoria contro la Repubblica Ceca nell'incontro inaugurale, quotata a 3,370*.

Non dimenticate di leggere i nostri pronostici per gli altri gironi di Euro 2020: il Girone A, il Girone B, il Girone C, il Girone E e il Girone F.

Aspetti con ansia Euro 2020? Vinci a modo tuo dando un'occhiata alle ultime quote su Euro 2020 su tutte le partite e tutti i gironi, sui mercati sul vincitore e molto altro ancora con Pinnacle.

Quote soggette a modifica

Risorse per le scommesse - Migliora le tue scommesse

La sezione Risorse per le scommesse di Pinnacle è una delle raccolte disponibili online più complete di consigli di esperti sulle scommesse. Organizzata per tutti i livelli di esperienza, il nostro obiettivo è semplicemente quello di permettere agli scommettitori di diventare più esperti.