mag 20, 2021
mag 20, 2021

Le partite di qualificazione al Campionato europeo ti possono aiutare a fare pronostici migliori?

Quanto sono importanti le partite di qualificazione al Campionato europeo?

Come si sono comportate nei Campionati europei le squadre che si sono qualificate in modi diversi?

Come si sono comportate le squadre padrone di casa dei Campionati europei?

Prestazioni delle squadre qualificate a partire da Euro 2000

Le partite di qualificazione al Campionato europeo ti possono aiutare a fare pronostici migliori?

Negli ultimi due decenni, sono stati introdotti diversi regolamenti relativi alle modalità di qualificazione delle squadre ai Campionati europei di calcio. Detto questo, il percorso di qualificazione di una squadra può aiutare a comprendere come potrebbe comportarsi nella fase finale del torneo? Scoprilo continuando a leggere.

Quanto sono importanti le partite di qualificazione al Campionato europeo?

Il calcio internazionale è un mondo tutt'altro che semplice da pronosticare per gli scommettitori. Le squadre di club dei principali campionati europei giocano 34-38 partite a stagione, ma una nazionale può impiegare diversi anni per giocare così tante partite.

Ad esempio, la 38a partita di Gareth Southgate come Commissario Tecnico dell'Inghilterra si è svolta ben tre anni e tre giorni dopo quella del suo debutto. E per rendere ancora più complicato fare dei pronostici, circa un quarto di quelle partite erano amichevoli, senza contare che è quanto meno difficile affermare che partite di qualificazione contro squadre del livello di San Marino e Malta possano essere veramente considerate competitive.

Tuttavia, con un occhio al prossimo Euro 2020, è importante cercare di stabilire se lo stato di forma di una squadra nelle qualificazioni possa avere un impatto su come si comporterà durante il torneo, considerando che le partite di qualificazione per molte squadre internazionali rappresentano una parte preponderante dei loro incontri competitivi.

Questo compito non è agevolato dalla natura mutevole del processo di qualificazione. Euro 2020 sarà la settima edizione del torneo da quando nel 1996 è stato ampliato ad (almeno) 16 squadre, e sono stati utilizzati ben sei diversi format del processo di qualificazione durante questo periodo.

La rosa delle 24 squadre partecipanti a Euro 2020 è composta dalle vincitrici e delle seconde classificate di ciascuno dei 10 gruppi di qualificazione e dalle quattro nazionali che hanno vinto il loro successivo spareggio. Utilizzando i dati storici, possiamo studiare come le squadre di ciascuno di questi gironi si siano comportate nei cinque Campionati europei precedenti, per stabilire se ci sono indizi che possano aiutarci a formulare le nostre scommesse.

Prestazioni delle squadre qualificate a partire da Euro 2000

Metodo di qualificazione

Squadre

Partecipanti ai quarti di finale

Partecipazione ai quarti di finale (%)

Semifinaliste

Partecipazione alle semifinali (%)

Finaliste

Partecipazione alle finali (%)

Vincitrici del gruppo di qualificazione

44

24

54,5%

10

22,7%

7

15,9%

Seconde classificate del gruppo di qualificazione

19

9

47,4%

5

26,3%

1

5,3

Vincitrici dei playoff

17

4

23,5%

2

11,8%

0

0,0%

Squadre ospitanti

8

3

37,5%

3

37,5%

2

25,0%

Come si sono comportate ai Campionati europei le squadre qualificate ai playoff?

Sono quattro le squadre partecipanti a Euro 2020 che si sono qualificate attraverso i playoff: Ungheria, Macedonia del Nord, Scozia e Slovacchia. Come ci si potrebbe aspettare dal fatto che il percorso per la qualificazione sia stato più lungo, le squadre vincitrici dei playoff non possono vantare una grande serie di successi.

Come per ogni regola, ci sono delle eccezioni. L'Olanda ha raggiunto le semifinali a Euro 2004 dopo essersi qualificata tramite i playoff, e il Portogallo ha eguagliato l'impresa a Euro 2012. Tuttavia, al di là di questi due esempi, gli altri 15 vincitori dei playoff degli ultimi cinque Campionati europei possono vantare solo due partecipazioni ai quarti di finale.

Questa costante mancanza di successi si riflette nelle quote di Pinnacle sulla vincitrice di Euro 2020, dato che a nessuna delle quattro vincitrici dei playoff è stato dato più dell'1% di probabilità di vincere il torneo, e, anzi, la previsione è che saranno tutte eliminate nella fase a gironi.

L'Ungheria e l'Irlanda si sono entrambe qualificate per Euro 2016 attraverso i playoff e hanno raggiunto gli ottavi di finale, ma la storia ci insegna che non c'è motivo di pensare che una qualsiasi delle vincitrici dei playoff di quest'anno possa fare meglio di così.

Come si sono comportate ai Campionati europei le seconde classificate dei gruppi di qualificazione?

Queste sono le 10 squadre partecipanti a Euro 2020 che si sono qualificate finendo come seconde nel proprio gruppo di qualificazione: Austria, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Olanda, Portogallo, Russia, Svezia, Turchia e Galles.

Cinque delle otto partecipanti ai quarti di finale di Euro 2008 erano arrivate seconde nel proprio gruppo di qualificazione prima del torneo.

Forse non sorprende che le squadre che si sono qualificate direttamente, ma non sono riuscite a vincere il proprio gruppo possano vantare dei risultati migliori rispetto alle nazionali che sono passate dai playoff. E tra loro c'è stata anche una finalista, la Germania a Euro 2008.

A causa dei diversi format di qualificazione utilizzati nel corso degli anni, la maggior parte delle squadre che rientrano in questa categoria ha partecipato alle edizioni del 2008 e del 2016 degli Europei, sebbene le squadre dell'edizione 2008 possono essere considerate oggettivamente più forti di quelle dell'altra edizione.

Infatti, cinque delle otto partecipanti ai quarti di finale e tre delle quattro semifinaliste in Austria e Svizzera 13 anni fa erano arrivate seconde nei rispettivi gruppi di qualificazione. Oltre alla Germania, questo gruppo comprendeva Francia, Olanda e Portogallo, tutte squadre che ci si aspetta che arrivino prime nel proprio gruppo di qualificazione di qualsiasi torneo.

A Euro 2016, il Galles è riuscito ad arrivare in semifinale, mentre Islanda e Polonia sono arrivate agli ottavi. Complessivamente, nove delle 19 squadre (47,4%) che si sono qualificate per gli Europei come seconde nei rispettivi gruppi sono arrivate almeno fino ai quarti di finale.

Olanda e Portogallo sono ancora una volta in questa categoria per Euro 2020, con quote di Pinnacle per il vincitore che danno loro circa l'8% di possibilità di sollevare il trofeo l'11 luglio.

Come si sono comportate ai Campionati europei le vincitrici dei gruppi di qualificazione?

Altre 10 squadre che partecipano a Euro 2020 si sono qualificate vincendo il rispettivo gruppo di qualificazione: Belgio, Croazia, Inghilterra, Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna, Svizzera e Ucraina.

Queste vincitrici dei gruppi di qualificazione hanno espresso esattamente la metà delle squadre che hanno partecipato agli ultimi cinque Campionati europei, nonché tutte e cinque le vincitrici, altre due finaliste e tre squadre che hanno raggiunto le semifinali. In totale, in questo gruppo abbiamo 10 delle 20 nazionali che hanno raggiunto almeno le semifinali nel periodo che va da Euro 2000 a Euro 2016.

Ciononostante, è passata alle semifinali una percentuale maggiore di secondi classificate dei gruppi di qualificazione (26,3% contro 22,7%). Tuttavia, la storia del torneo ci insegna che sarebbe davvero clamoroso se la squadra campione di Euro 2020 non facesse parte del gruppo delle 10 vincitrici dei gruppi di qualificazione, anche perchè ben quattro di loro fanno parte del poker delle favorite nel mercato del vincitore di Pinnacle.

Come si sono comportati i padroni di casa del torneo?

Durante l'arco di tempo esaminato da questo studio, le nazioni ospitanti i Campionati europei non hanno dovuto qualificarsi per il torneo. Euro 2020 non ha una nazione ospitante, ma dato che entrambe le semifinali e la finale si giocheranno allo stadio di Wembley a Londra, l'Inghilterra è forse la squadra che più delle altre potrebbe fregiarsi di questo titolo. C'è da sottolineare che dal 10 maggio compare tra le favorite per la vittoria secondo Pinnacle.

Negli ultimi tempi le vincitrici dei gruppi di qualificazione hanno raccolto la maggior parte dei titoli agli Europei.

Le otto nazioni ospitanti degli ultimi cinque Europei hanno espresso un paio di secondi posti e un'ulteriore semifinalista, ma in generale non sono riuscite ad andare oltre la fase a gironi. Tuttavia, appare evidente che l'elemento più rilevante per l'avanzamento nel torneo da parte di queste squadre non sia stato il cosiddetto "fattore campo" quanto invece la loro effettiva abilità e bravura in partita.

Le tre nazioni ospitanti che sono andate più avanti erano tutte incluse tra le prime 14 squadre europee secondo la classifica mondiale FIFA all'inizio del torneo, mentre le cinque eliminate nella fase a gironi erano al massimo ventesime.

Considerando che era quarta nell'aggiornamento di aprile del Ranking mondiale FIFA, e se riesce a ottenere un qualsiasi tipo di vantaggio dalle partite giocate in casa a Wembley di fronte a un numero limitato di tifosi, l'Inghilterra dovrebbe sentirsi sicura di raggiungere almeno le semifinali.

Mentre, in proporzione, più seconde classificate hanno raggiunto le semifinali, non sorprende che siano le vincitrici dei gruppi di qualificazione ad avere raccolto più titoli. Queste considerazioni portano a delle conclusioni del tutto ovvie, ma quando devi piazzare le tue scommesse non fa mai male ad avere alcuni dati a portata di mano per corroborare le tue valutazioni.

Non vedi l'ora di assistere a Euro 2020? Vinci a modo tuo dando un'occhiata alle ultime quote su Euro 2020 su tutte le partite e tutti i gironi, sui mercati sul vincitore e molto altro ancora con Pinnacle.

Risorse per le scommesse - Migliora le tue scommesse

La sezione Risorse per le scommesse di Pinnacle è una delle raccolte disponibili online più complete di consigli di esperti sulle scommesse. Organizzata per tutti i livelli di esperienza, il nostro obiettivo è semplicemente quello di permettere agli scommettitori di diventare più esperti.