ago 15, 2016
ago 15, 2016

Come calcolare i margini delle scommesse

Cos'è il margine delle quote?

Come calcolare il margine delle quote

Come calcolare i margini delle scommesse

Con tutti i bookmaker che affermano di offrire le migliori quote sul mercato e un numero altrettanto elevato di siti che ne mettono a confronto le quote, sei sicuro di avere l'offerta migliore? In questa semplice guida spiegheremo come funzionano le quote per aiutarti a prendere decisioni ragionate quando si tratta di trovare le migliori sul mercato. Non piazzare un'altra scommessa senza sapere quanto realmente ti costa.

I bookmaker realizzano un profitto accettando scommesse su un determinato mercato e regolando le quote per raccogliere scommesse nella giusta proporzione al fine di garantirsi un profitto indipendentemente dal risultato.

Questo obiettivo è realizzabile offrendo quote più alte rispetto all'effettiva probabilità statistica dell'evento interessato. Questo scostamento rappresenta il margine del bookmaker, in altre parole quello che fa pagare il bookmaker per rendere disponibili le quote.

Cos'è il margine delle quote?

L'analogia più semplice per spiegare i margini è la scommessa sul lancio di una moneta. Supponiamo che tu e un tuo amico scommettiate entrambi € 10 per vincerne € 10. Se esce testa guadagni € 10. Se esce croce perdi € 10.

A queste condizioni, nessuno dei due ha un vantaggio perché le quote offerte (2,0 in quote decimali/+100 in quote americane) riflettono le probabilità reali (0,5) che l'evento si verifichi.

Per calcolare il margine che un bookmaker applica a una partita bisogna prendere in considerazione le quote per tutti i possibili risultati. Più alto è il margine, minore è il valore offerto a uno scommettitore, ed è per questa ragione che i margini sono il modo migliore di confrontare le quote in modo efficace.

Nel mondo delle scommesse, questa è chiamata scommessa o mercato al 100%, e non dà nessun vantaggio (margine) né a chi effettua la scommessa, né a chi l'accetta. Quindi, un mercato al 100% significa un margine pari a 0.

Tuttavia, nel caso si piazzasse una scommessa sul lancio di una moneta con qualcuno che cerca di ottenere un profitto , come può essere un bookmaker, la percentuale di mercato sarebbe più alta del 100%.

Il margine che il bookmaker carica allo scommettitore, o semplicemente il prezzo che gli fa pagare per i suoi servizi, è la somma della percentuale di mercato superiore al 100%.

Questo è sostanzialmente il modo in cui operano le agenzie di scommesse, ma la cosa più importante per gli scommettitori è conoscere il margine utilizzato dai loro bookmaker perché è questo che determina il valore delle loro quote e, in ultima analisi, il profitto potenziale di una scommessa. Se stai cercando un metodo semplice per calcolare i margini applicati a una scommessa puoi usare il nostro Calcolatore di margine.

Come calcolare il margine delle quote.

Per calcolare il margine che un bookmaker applica a una partita bisogna prendere in considerazione le quote per tutti i possibili risultati. Gli scommettitori alle prime armi potrebbero giustamente chiedersi "Perché dovrebbero interessarmi le quote di tutti i risultati, se io scommetto solo su uno?".

Il concetto di valore della scommessa si riferisce al mercato nel suo complesso, ad esempio considerando le quote di tutti i risultati. Più alto è il margine, minore è il valore per uno scommettitore, ed è per questa motivo che i margini sono il modo migliore di confrontare le quote in modo efficace. Questo punto è importante sul lungo termine. Qualsiasi scommettitore serio, nel tempo, effettuerà un gran numero di scommesse in cui il margine diminuirà il suo potenziale profitto.

Per calcolare il margine per un mercato a due possibilità come quelli presenti nel tennis, bisogna usare la seguente equazione:

(1/Quote decimali opzione A)*100 + (1/Quote decimali opzione B)*100

Ad esempio, in un ipotetico incontro tra Roger Federer e Rafael Nadal è possibile calcolare il margine delle quote come segue:

Rafael Nadal 1,926
Roger Federer 2,020

(1/1,926)*100 + (1/2,02*100) 51,92 + 49,51 = Mercato con percentuale del 101,43%

In questo caso il margine è dell'1,43%.

Per scoprire come si calcolano i margini per i mercati a tre possibilità, come nel caso del calcio, puoi leggere l'articolo Calcolare i margini sulle scommesse 1X2.

I margini di Pinnacle vs la media dei bookmaker

Potresti rimanere sorpreso dalla enorme differenza che c'è nei margini tra i vari bookmaker del settore. Prendendo come esempio  le quote 1X2 della Premier League , scoprirai che alcuni bookmaker fissano il prezzo dei loro mercati fino al 110%, vale a dire il 10% di margine rispetto al 2,5% di Pinnacle. Queste cifre rappresentano un'enorme differenza nel valore potenziale che qualsiasi scommetitore dovrebbe conoscere per ottenere le quote migliori.

Confronta i margini di Pinnacle

Confronta i margini di Pinnacle

HANDICAP

MONEYLINE

TOTALE

Media di settore

Pinnacle

Media di settore

Pinnacle

Media di settore

Pinnacle

Football NFL

5%

2,5%

5%

2,5%

5%

2,5%

Football universitario

5%

2,5%

5%

2,5%

5%

2,5%

Baseball MLB

5%

2,5%

5%

1,5%

5%

2,5%

Pallacanestro NBA

5%

2,5%

5%

2,5%

5%

2,5%

Hockey NHL

5%

2%

5%

2%

5%

2%

Calcio

6%

2%

8%

2%

6%

2%

La media di settore per la NFL, il football universitario, la NBA, la MLB e la NHL utilizza il termine di paragone standard americano ufficiale.

Tornando alla nostra scommessa sul lancio della moneta, calcoliamo quali sarebbero le quote e il profitto potenziale se il tuo amico decidesse di farti pagare il margine di Pinnacle e quello medio del settore per i mercati di calcio.

Pinnacle contro Media di settore

Il tuo amico applica un margine di:

Quote

Margine

Vincita

Profitto

Pinnacle

1,96

2%

€ 19,6

€ 9,6

Media di settore

1,88

6%

€ 18,8

€ 8,8


Ora che sai come funzionano le quote, non piazzare un'altra scommessa senza aver calcolato quanto ti fa pagare il tuo bookmaker.

Risorse per le scommesse - Migliora le tue scommesse

La sezione Risorse per le scommesse di Pinnacle è una delle raccolte disponibili online più complete di consigli di esperti sulle scommesse. Organizzata per tutti i livelli di esperienza, il nostro obiettivo è semplicemente quello di permettere agli scommettitori di diventare più esperti.