mag 12, 2021
mag 12, 2021

I 10 migliori momenti della storia della Copa America

Qual è il miglior momento della storia della Copa America?

Partite storiche della Copa America

Grandi sorprese, fantastici gol, rigori al cardiopalma e altro ancora

I 10 migliori momenti della storia della Copa America

La 47a edizione della Copa America è sempre più vicina. l'Argentina sono attualmente i favoriti a conquistare il trofeo quest'anno, e mentre ci avviciniamo all'inizio del torneo vogliamo rivedere i momenti storici ed eclatanti nella storia della Copa America.

L'Argentina si gode una lezione di calcio da Maradona



Non sono molti i riconoscimenti che Diego Maradona non ha raccolto nella sua storica carriera, ma quello che mancava all'argentino era la Copa America.

Tuttavia, durante il torneo che si tenne nel suo Paese natale nel 1989, regalò uno spettacolo magistrale di abilità, trucchi e genialità conducendo da solo tutto l'attacco argentino. Alla fine le cose non andarono bene per Maradona o per l'Argentina in quel torneo, dato che fu l'Uruguay a celebrare il suo 13° titolo, ma grazie al suo stile e alla sua impudenza, fu Maradona la vera la star del torneo.

L'incubo del rigore per Martin Palermo



La Colombia sconfisse l'Argentina 3-0 nella fase a gironi del 1999, ma il punteggio racconta solo una parte della storia di una delle partite più movimentate che la Copa America abbia mai visto. In una partita con ben cinque calci di rigore, Ivan Cordoba aprì le marcature dal dischetto al 10', anche se il successivo tentativo di Hamilton Ricard fu sventato dal portiere German Burgos.

Tuttavia, l'Argentina sprecò opportunità d'oro per tornare in gioco quando l'attaccante Martin Palermo sbagliò incredibilmente ben tre rigori durante la partita. La Colombia festeggiò i tre punti vitali guadagnati, ma fu stato Palermo a conquistare le prime pagine dei giornali, ma per i motivi sbagliati...

L'Honduras stordisce il Brasile nel 2001



La Cenerentola del torneo, l'Honduras provocò forse il più grande sconvolgimento nella storia della Copa America quando sconfisse il Brasile 2-0 nel 2001, in una notte che il Commissario Tecnico del Brasile Luiz Felipe Scolari descrisse notoriamente come "orribile".

Sebbene il Brasile fosse senza Cafu, Roberto Carlos e Romario, era ancora la favorita per battere la squadra invitata a partecipare solo come sostituta dell'ultimo minuto dell'Argentina, che aveva rifiutato di partecipare dopo che la CONMEBOL aveva ribaltato una precedente decisione di rinviare la competizione e l'aveva messa a calendario con solo sei giorni di preavviso.

Un autogol di Juliano Belletti sbloccò lo 0-0 prima che l'impresa di Saul Martinez nei minuti di recupero mandasse l'Honduras alle semifinali. Questa partita rimarrà a lungo nella storia dell'Honduras come uno dei loro più grandi risultati di tutti i tempi.

La Colombia vince la sua prima Copa America in casa



La Colombia ha ospitato e vinto il torneo nel 2001 dopo aver sconfitto il Messico per 1-0 a Bogotà in finale, il che significa che "La Tricolor" è diventata la seconda nazione a vincere la Copa America nel proprio Paese. L'impressionante corsa della nazionale ospitante verso finale l'ha vista vincere il Girone A con tre vittorie prima di battere il Perù nei quarti di finale e poi il già citato conquistatore del Brasile, l'Honduras, nelle semifinali.

In finale, gli uomini di Francisco Maturana trionfarono con un solo gol grazie al colpo di testa del difensore Ivan Cordoba al 65° minuto. Questo rimane l'unico trionfo della Colombia in Copa America.

Il trionfo del Basile nel 2004 al termine di un incontro drammatico



In una delle tante finali disputate tra Brasile e Argentina, la conclusione della Copa America 2004 è stata drammatica.

La rete di Cesar Delgado all'87' sembrava avere regalato il titolo all'Argentina di Marcelo Bielsa, solo che l'attaccante brasiliano Adriano spezzò i cuori argentini con una rete al 93'. Il vento aveva girato a favore del Brasile che andava a vincere il trofeo per 4-2 ai rigori, dimostrando chiaramente quanta gioia e quanta angoscia possa portare la lotteria dei rigori.

L'eroico rigore di Doni



Brasile e Uruguay assistettero a uno dei rigori con più tensione di sempre alle semifinali del 2007. La partita finì 2-2 quando i gol di Maicon e Julio Baptista del Brasile furono annullati rispettivamente da Diego Forlan e Sebastian Abreu dell'Uruguay.

Invece il pareggio fu risolto da chi seppe tenere i nervi saldi durante i calci di rigore, nella fase dei tiri a oltranza. Dopo che il terzino Gilberto segnò il suo rigore, il portiere Doni sfoderò la parata vincente per negare il gol a Diego Lugano e mandare il Brasile in finale.

Il Brasile domina l'Argentina nel 2007



I due giganti del calcio sudamericano si erano incontrati anche nella finale della Copa America del 2007, ma molti non si aspettavano che questa partita sarebbe stata a senso unico. Il Brasile arrivò al torneo senza diversi nomi importanti della sua squadra di Coppa del Mondo 2006, tra cui Ronaldinho, Kaka, Ronaldo e Adriano, ma questo non gli impedì di eliminare l'Argentina per 3-0.

Guidati invece dalla formidabile abilità di Robinho, i gol di Julio Baptista e Dani Alves più un autogol del capitano argentino Roberto Ayala assicurarono il trofeo alla "Selecao". L'Argentina fu lasciata a leccarsi le ferite mentre la rivalità tra le due nazioni aumentò ancora di più.

Il Cile distrugge il Messico 7-0 nel 2016



Il Cile realizzò una delle più belle prestazioni della Copa America di sempre, sconfiggendo il Messico per 7-0 nei quarti di finale del 2016 ed entrando nella storia.

L'impresa fu resa più incredibile dal fatto che il Messico arrivava a questo incontro con un'imbattibilità che durava da 22 partite, prima che "El Tri" subisse una notte umiliante contro i campioni in carica. L'attaccante cileno Eduardo Vargas coronò una brillante prestazione di squadra con quattro gol mentre "La Roja" sconfisse una delle favorite del torneo in modo nettissimo.

La brillante tripletta di Messi abbatte Panama



Quando Panama si trovò in svantaggio contro l'Argentina dopo un'ora durante la fase a gironi del 2016, probabilmente non era entusiasta quando i suoi avversari decisero di sostituire Lionel Messi.

I loro peggiori timori presero poi forma quando Messi rubò la scena con una brillante tripletta in 30 minuti che garantì una vittoria per 5-0 per il suo Paese. Il suo primo gol fu un tiro opportunistico dopo un invitante rimbalzo, che fu seguito un sublime calcio di punizione, prima di arrotondare il risultato con una esibizione pennellando il terzo gol con un tiro di sinistro.

Il Cile vince due titoli consecutivi ai rigori



La Copa America del 2015 fu stata storica per il Cile. Da padrone di casa del torneo, guidato dai talentuosi attaccanti di Alexis Sanchez, incontrò l'Argentina di Lionel Messi in finale. Ne seguì un pareggio senza reti, prima che i cileni trionfassero ai rigori per assicurarsi il loro primo titolo della Copa America.

Nel 2016, si unì alla ristretta cerchia formata da Argentina, Brasile e Uruguay diventando l'ultima squadra a vincere la Copa America per due volte consecutive. La finale si svolse in modo molto simile: il Cile batté ancora una volta l'Argentina ai rigori dopo 120 minuti a reti inviolate, con Messi che sbagliò il calcio d'angolo decisivo.

Non aspetti altro che guardare la Copa America quest'anno? Vinci a modo tuo dando un'occhiata alle ultime quote sulla Copa America 2021 su tutte le partite e tutti i gironi, sui mercati sul vincitore e molto altro ancora con Pinnacle.

Risorse per le scommesse - Migliora le tue scommesse

La sezione Risorse per le scommesse di Pinnacle è una delle raccolte disponibili online più complete di consigli di esperti sulle scommesse. Organizzata per tutti i livelli di esperienza, il nostro obiettivo è semplicemente quello di permettere agli scommettitori di diventare più esperti.