mag 14, 2021
mag 14, 2021

La storia della Copa America

Le origini della Copa America

Chi ha vinto più titoli in Copa America?

Chi ha segnato più goal nella storia della Copa America?

Fatti e statistiche sulla storia della Copa America

La storia della Copa America

La 47a edizione della Copa America prenderà il via quest'anno il 13 giugno. In attesa del torneo, ecco tutto ciò che devi sapere sulla competizione di calcio più nota del Sud America, oltre a una serie di statistiche, fatti e cifre interessanti sulla sua storia.

Le origini della Copa America

La prima edizione della Copa America (nota allora come il Campionato di calcio sudamericano) si è tenuta in Argentina dal 2 al 17 luglio 1916, nell'ambito delle celebrazioni del centenario dell'indipendenza del Paese. Il torneo vedeva in lizza l'Argentina, accanto a Brasile, Cile e Uruguay. Quest'ultimo concluse in testa al girone di quattro squadre e fu proclamato primo campione ufficiale del calcio sudamericano.

A causa della sua popolarità, il torneo si svolse di nuovo in Uruguay l'anno successivo: la squadra difese con successo il titolo vincendo tutte le partite senza subire goal. Dal 1919, la competizione fu poi organizzata ogni anno e il Paraguay divenne la quinta squadra partecipante, quando sostituì il Cile nel 1921.

La competizione si estese a cinque squadre per la prima volta nel 1922, mentre Bolivia e Perù fecero il loro debutto rispettivamente nel 1926 e nel 1927. Tuttavia, in seguito, il torneo subì continue interruzioni: si tenne solo in sette occasioni tra il 1929 e il 1945. Le squadre, inoltre, si ritiravano spesso per una serie di motivi.

Nel 1959, per la prima e fino ad ora unica volta, il torneo si disputò due volte nello stesso anno. Dopo l'edizione del 1967, ancora una volta giocata in Uruguay e vinta dalla squadra di casa, si decise di abbandonare la competizione per un certo periodo, in seguito al calo di interesse e a problemi politici in tutto il continente.

Team CONMEBOL nella Copa America

Squadra

Numero di partecipanti

Debutto

Argentina

42

1916

Bolivia

27

1926

Brasile

36

1916

Cile

39

1916

Colombia

22

1945

Ecuador

28

1939

Paraguay

37

1921

Perù

32

1927

Uruguay

44

1916

Venezuela

18

1967

La Copa America oggi

Nel 1975, il torneo è ripreso, assumendo il nome di Copa America. Il formato rinnovato prevedeva la partecipazione di tutti i 10 Paesi CONMEBOL che per la prima volta giocavano partite tutto l'anno, senza che fosse designato un unico Paese ospitante. Fu inoltre introdotta una fase a eliminazione diretta. Le squadre erano divise in tre gironi in lizza per la conquista di un posto in semifinale.

Alla Copa America hanno partecipato complessivamente otto Paesi non CONMEBOL.

Inizialmente il torneo si teneva ogni quattro anni. Diventò poi biennale dal 1987, triennale dal 2001 e si disputa di nuovo ogni quattro anni dal 2015. Nel 1987, il torneo ha nuovamente una nazione ospitante, che da allora lo ha organizzato regolarmente a giugno e/o luglio.

Nel 1993, il Messico e gli Stati Uniti sono stati i primi Paesi non CONMEBOL invitati a competere, al fine di garantire che ogni girone fosse composto dallo stesso numero di squadre. Da allora questo onore è stato esteso anche a Costa Rica, Haiti, Honduras, Giamaica, Giappone, Panama e Qatar.

Negli Stati Uniti, nel 2016, si è tenuta la Copa America Centenario, un'edizione speciale della competizione intesa a celebrare il suo 100° anniversario: per la prima volta il torneo si è svolto al di fuori del Sud America. Nell'ultimo torneo del 2019, il Brasile è stato padrone di casa e campione, battendo in finale il Perù 3-1.

Il torneo di quest'anno era originariamente previsto lo scorso anno a seguito di un accordo secondo cui la Copa America sarebbe stata programmata in concomitanza con il Campionato europeo UEFA, prima del rinvio a causa della pandemia di COVID-19.

Chi ha vinto più titoli in Copa America?

L'Uruguay è la squadra di maggior successo nella storia della Copa America con 15 titoli all'attivo, l'ultimo dei quali nel 2011. Seguono a ruota l'Argentina con 14 trofei e il Brasile con nove.

Nessun'altra squadra ha vinto la Copa America più di due volte. Cile, Paraguay e Perù hanno trionfato in due occasioni e Bolivia e Colombia hanno vinto una volta. Ecuador e Venezuela non hanno mai vinto la Copa America nei loro 46 tentativi combinati. Inoltre, il trofeo non è mai stato vinto da una squadra non facente parte del CONMEBOL, anche se il Messico si è classificato secondo sia nel 1993 che nel 2001.

Vincitrici della Copa America

Squadra

Vittorie

Anni

Uruguay

15

1916, 1917, 1920, 1923, 1924, 1926, 1935, 1942, 1956, 1959 (seconda edizione), 1967, 1983, 1987, 1995, 2011

Argentina

14

1921, 1925, 1927, 1929, 1937, 1941, 1945, 1946, 1947, 1955, 1957, 1959 (prima edizione), 1991, 1993

Brasile

9

1919, 1922, 1949, 1989, 1997, 1999, 2004, 2007, 2019

Cile

2

2015, 2016

Paraguay

2

1953, 1979

Perù

2

1939, 1975

Bolivia

1

1963

Colombia

1

2001

Chi ha segnato più goal nella storia della Copa America?

Il centrocampista dell'Argentina, Noberto Mendez, e la leggenda del Brasile, Zizinho, sono i migliori capocannonieri di tutti i tempi nella storia della Copa America, avendo entrambi segnato 17 goal nel torneo. Tutti i 19 goal di Mendez con l'Argentina tranne due sono stati segnati in Copa America. Mendez è stato anche il co-capocannoniere del torneo del 1945, contribuendo alla vittoria del proprio Paese.

Nel frattempo, Zizinho (considerato da Pelé il suo migliore compagno di squadra di sempre) ha vinto il torneo solo una volta nel 1949, ma ha fatto parte della squadra brasiliana che ha registrato il maggior margine di vittoria di sempre in una finale, quando ha battuto il Paraguay 7-0.

Jair da Rosa Pinto (Brasile, 1949), Humberto Maschio (Argentina, 1957), e Javier Ambrois (Uruguay, 1957) condividono il record del maggior numero di goal in un solo torneo di Copa America con nove, Hector Scarone (Uruguay, 1926), Juan Marvezzi (Argentina, 1941) ed Evaristo de Macedo (Brasile, 1957) sono gli unici giocatori ad aver segnato cinque goal in una partita di Copa America.

Migliori capocannonieri nella storia della Copa America

Giocatore

Paese

Goal

Noberto Mendez

Argentina

17

Zizinho

Brasile

Lolo Fernandez

Perù

15

Severino Varela

Uruguay

Paolo Guerrero

Perù

14

Ademir

Brasile

13

Gabriel Batistuta

Argentina

Jair

Brasile

Jose Manuel Moreno

Argentina

Hector Scarone

Uruguay

Fatti e statistiche sulla storia della Copa America

L'Uruguay ha collezionato il maggior numero di presenze (44) e di partite giocate (201) in Copa America, ma è l'Argentina a vantare il maggior numero di vittorie (122) e di goal segnati (462). Anche l'Argentina ha raggiunto la finale ben 28 volte, il che significa che ha registrato una percentuale esatta di vittorie del 50% nelle finali di Copa America. Inoltre, è l'unica squadra ad aver vinto tre edizioni di fila, nel 1945, 1946 e 1947.

L'Argentina ha totalizzato il maggior numero di punti a partita in Coppa America (2,08).

Guillermo Stabile, che ha allenato l'Argentina per oltre due decenni tra il 1939 e il 1960, è il CT di maggior successo nella storia della Copa America, con sei vittorie nel torneo. È anche l'allenatore che ha totalizzato il maggior numero di partite nella competizione, 44.

I sei titoli di Angel Romano conquistati con l'Uruguay tra il 1916 e il 1926 ne fanno il giocatore con più vittorie nella storia del torneo: ha infatti alzato il trofeo in tutte le edizioni a cui ha partecipato tranne tre, un risultato incredibile. Tuttavia, l'onore del maggior numero di presenze nella storia della Copa America è condiviso dal cileno Sergio Livingstone e dal già citato Zizinho, entrambi con 34 presenze nel torneo.

La travolgente vittoria dell'Argentina per 12-0 contro l'Ecuador nel 1942 è la vittoria con il margine più elevato mai registrata in Copa America: si tratta anche del maggior numero di goal segnati da una squadra in una partita di Copa America.

In termini di record più indesiderati, il Cile ha subito il maggior numero di sconfitte in Copa America (86), mentre l'Ecuador ha incassato il maggior numero di goal (318). Quattro squadre, Giamaica, Giappone, Haiti e Qatar, non hanno mai vinto una partita in Copa America. La Giamaica è anche l'unica squadra a non aver mai segnato un goal nel torneo, non riuscendoci nelle due partecipazioni nel 2015 e 2016.

Attendi con ansia la Copa America di quest'anno? Vinci a modo tuo dando un'occhiata alle ultime quote sulla Copa America 2021 su tutte le partite e tutti i gironi, sui mercati sul vincitore e molto altro ancora con Pinnacle.

Risorse per le scommesse - Migliora le tue scommesse

La sezione Risorse per le scommesse di Pinnacle è una delle raccolte disponibili online più complete di consigli di esperti sulle scommesse. Organizzata per tutti i livelli di esperienza, il nostro obiettivo è semplicemente quello di permettere agli scommettitori di diventare più esperti.