mag 27, 2021
mag 27, 2021

Copa America 2021: anteprima del Girone B

Copa America 2021: pronostici sul Girone B

Anteprime su Brasile, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela

Chi vincerà il Girone B della Copa America 2021?

Statistiche sul Girone B della Copa America 2021

Copa America 2021: anteprima del Girone B
Il Girone B della Copa America 2021 è intrigante. Il girone, detto anche Zona Nord, è composto dai campioni in carica, il Brasile, e da Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela. Chi sono le favorite per il passaggio ai turni successivi e cosa ci si può attendere dalle cinque squadre? Continua a leggere per fare pronostici sul Girone B della Copa America 2021 sulla base di informazioni accurate.

Copa America 2021: pronostici sul Girone B

Squadra

Punti previsti da Pinnacle

Brasile

9,5

Colombia

6,5

Perù

4,5

Ecuador

3,5

Venezuela

3,5

Scommessa: quote sul Girone B della Copa America

Copa America 2021: calendario Girone B

13 giugno: Brasile- Venezuela, Colombia- Ecuador

17 giugno: Colombia- Venezuela, Perù- Brasile

20 giugno: Colombia- Perù, Venezuela- Ecuador

23 giugno: Colombia- Brasile, Ecuador- Perù

27 giugno: Ecuador- Brasile, Venezuela- Perù

Brasile

CT: Adenor Leonardo Bacchi (Tite)

Giocatore chiave: Neymar

Classifica mondiale FIFA (maggio 2021): 3a

Risultati recenti: Campionato mondiale 2018, Quarti di finale, Copa America 2019, Vincitrice

Quote sulla vittoria del Girone B: 1,625*

Quote sulla vittoria della Copa America 2021: 3,000*

Schieramento tattico

Il Brasile si schiera generalmente con un 4-3-3, con Casemiro davanti alla difesa e gli esterni che spingono nel classico stile brasiliano. Il modulo può passare a un 4-2-3-1 se la squadra intende schierare uno dei centrocampisti centrali in un ruolo più avanzato.

Neymar spesso opera da sinistra, ma è libero di convergere verso il centro del campo per ricevere la palla e sfruttare le aperture. La coppia centrale difensiva, Thiago Silva e Marquinhos, è molto forte e i due si conoscono bene.

Il Brasile vanta incredibile qualità e ricchezza della rosa sulle fasce in attacco, con nuovi brillanti teenager prodigio che emergono con regolarità nel campionato nazionale.

È la copertura del ruolo di attaccante centrale che si dimostra ancora problematica per il Brasile. L'ideale per il CT Tite sarebbe un punto focale potente, da porre come riferimento ai suoi dinamici attaccanti di supporto. Il tecnico ha provato Richarlison, Roberto Firmino e Gabriel Jesus, ma nessuno ha soddisfatto le sue aspettative. L'impressionante forma in campionato di Gabriel Barbosa gli ha fatto conquistare la convocazione e, sebbene Barbosa sia estremamente dinamico e sappia concludere in modo eccellente, il suo contributo complessivo potrebbe non essere sufficiente per Tite.

Il Brasile a tratti ha faticato a penetrare difese organizzate e compatte, ma il rientro di Neymar dovrebbe aiutare a sfruttare le aperture. La squadra di giocatori a disposizione è incredibilmente forte, con diversi giocatori decisivi da convocare in ciascun ruolo.

Giocatori chiave

Neymar sarà sempre la star per il Brasile e la chiave per Tite. Anche Marquinhos ora è uno dei migliori difensori centrali del calcio mondiale. Il tenace e rapido leader difensivo del PSG sarà fondamentale per garantire copertura all'avanzata dei terzini. A complemento di questa solida difesa vi è il sempre affidabile ed energico Casemiro, con il suo strenuo lavoro davanti.

Selezione della formazione

La decisione più importante da prendere per Tite sarà lo schieramento dei suoi tre attaccanti. Non è ancora chiaro chi consideri il più adatto per caratteristiche naturali al ruolo di punta centrale. Firmino ha giocato nelle ultime partite, ma non al livello espresso nel Liverpool. Il tecnico brasiliano dovrà anche decidere se schierare due centrocampisti difensivi e un regista più avanzato o tre centrali e uno o due giocatori abili sia in difesa che in attacco, liberi di proporsi in avanti quando se ne presenterà l'opportunità.

Cosa si aspetta il Paese?

Il Brasile sa di essere la nazionale più forte del Sud America in questo momento e ne ha ben donde. I fan pensano di poter conservare il titolo della Copa America.

Colombia

CT: Reinaldo Rueda

Giocatore chiave: James Rodriguez

Classifica mondiale FIFA (maggio 2021): 15a

Risultati recenti: Campionato mondiale 2018, Ottavi, Copa America 2019, Quarti di finale

Quote sulla vittoria del Girone B: 3,500*

Quote sulla vittoria della Copa America 2021: 7,000*

Schieramento tattico

L'ex CT della Colombia, Jose Pekerman, aveva sempre puntato sul gioco sulle fasce e sulla sovrapposizione dei terzini. Tradizionalmente, la Colombia gioca con due centrocampisti davanti alla difesa e gli esterni alti per allungare il gioco, schierando due attaccanti o James Rodriguez dietro un attaccante centrale in attacco. Per la Nazionale, Radamel Falcao è sempre stato più efficace con un compagno in attacco che tenga occupati i difensori avversari, permettendogli così di trovare spazio e concentrarsi sul suo gioco in area.

Nell'ultima Copa America sotto la guida di Carlos Queiroz, la Colombia ha apportato alcuni notevoli cambiamenti tattici. È passata a un sistema 4-3-3 molto aggressivo ed energico. Per garantire equilibrio, Queiroz ha spesso optato per terzini leggermente più conservatori ed efficaci in difesa, come Stefan Medina e William Tesillo, entrambi ugualmente a proprio agio come difensori centrali. Cuadrado era uno dei tre centrocampisti centrali, che però partecipava al pressing offensivo, spesso sovrapponendosi a destra.

Duvan Zapata è ora senza dubbio l'uomo chiave in attacco per la Colombia, ma Falcao porta molta tradizione e parecchio prestigio.

Queiroz chiedeva ai primi tre moltissimo lavoro e disciplina tattica e questo non si addiceva ai giocatori più creativi, inventivi ed espressivi della Colombia. Quando la squadra non ha più raccolto risultati, i giocatori sono rimasti rapidamente delusi dal progetto.

Il tecnico attuale, Reinaldo Rueda è molto popolare in Colombia. È molto apprezzato e rispettato dai CT avversari, dalla stampa e dai giocatori. Ha vinto la Copa Libertadores 2016 con uno stile di gioco molto interessante, che ha visto protagonisti una serie di giocatori importanti, come Mateus Uribe e Davinson Sanchez. Ha anche mostrato grande dignità e compassione in un momento difficile dopo il tragico disastro aereo della Chapecoense a Medellin.

Rueda probabilmente rimarrà fedele al 4-2-3-1 che ha schierato con grande successo e con cui la nazionale si trova a proprio agio. Questo è un modulo che si adatta perfettamente a James nel ruolo di numero 10, consente ai terzini offensivi di spingere, usa Duvan Zapata come bersaglio e consente ai pericolosi attaccanti esterni di rimanere alti.

Penso che tatticamente la Colombia tornerà allo stile di gioco che ha portato così tanto successo con Pekerman, caratterizzato da un pressing meno aggressivo e una concentrazione su passaggi penetranti per allungare il gioco e isolare i terzini avversari con situazioni di due contro uno.

Giocatori chiave

Ritengo che, con molta probabilità, Rueda cercherà di replicare l'approccio tattico e l'unità che Pekerman ha trovato in quello che è stato il periodo di maggior successo della storia della nazionale colombiana. Questa è una grande notizia per James, che è pur sempre fondamentale per la disposizione tattica della Colombia. Il regista, un giocatore di classe, dovrebbe avere maggiore libertà grazie alla protezione di due giocatori posizionati dietro di lui e molte possibilità di passaggi in diagonale, così importanti per lui all'Everton in questa stagione.

Cuadrado era più a suo agio con l'approccio dinamico di Queiroz, ma probabilmente tornerà sulla fascia destra, come ala o forse come terzino offensivo, ruolo in cui gioca nella Juventus.

Duvan Zapata si trova meglio come punta centrale rispetto a Falcao e a mio parere sarebbe perfetto e fondamentale per il modulo come unica punta. Luis Muriel è molto efficace in coppia con Zapata, ma forse giocherà a sinistra, ruolo in cui di solito ha giocato nella Colombia.

Wilmar Barrios non è uno dei grandi nomi della Colombia, ma è fondamentale per l'assetto tattico della squadra ed è un ottimo centrocampista difensivo. Barrios copre molto terreno, legge bene il gioco e, soprattutto, è molto efficace nel ricevere e smistare la palla sotto pressione.

Selezione della formazione

Rueda deve prendere alcune importanti decisioni sulla selezione. Innanzitutto, cosa vuole il CT dai suoi terzini? Vuole che giocatori come Frank Fabra e Santiago Arias si muovano a tutto campo per l'intera partita, rappresentando una minaccia offensiva con il loro ritmo o vuole terzini più misurati e votati al gioco collettivo come Stefan Medina, che manterranno di più la posizione?

A centrocampo, la grande incognita è chi debba affiancare Wilmar Barrios davanti alla difesa. Barrios è un regista che staziona in prossimità della propria porta e in grado di riconquistare la palla e sarà interessante vedere chi Rueda sceglierà come suo compagno nel mezzo.

Le possibilità sono numerose. Jefferson Lerma può fare da complemento a Barrios giocando in un ruolo difensivo simile, Jorman Campuzano è un gran lavoratore, intelligente ed efficace nei passaggi, Mateus Uribe può giocare come centrocampista tecnico misto, Victor Cantillo mantiene bene la palla ed effettua eccellenti passaggi oltre a essere un giocatore creativo e Cuadrado potrebbe portare dinamismo al ruolo.

Infine, come schierare Falcao? Secondo me, Duvan Zapata è ora senza dubbio l'uomo chiave in attacco per la Colombia, ma Falcao è un giocatore storico e di prestigio. Rueda dovrà mantenere Falcao in squadra e fargli accettare di poter rappresentare una minaccia partendo dalla panchina. L'esperto attaccante è un professionista modello e non prevedo problemi, ma questa è una grande prova per il nuovo CT.

Cosa si aspetta il Paese?

Sulla carta, la Colombia è ora tra le prime due o tre squadre del Sud America. Le aspettative dei fan sono aumentate enormemente dalla loro incredibile prestazione nella Copa America 2016, ma c'è ancora la sensazione che nelle partite più importanti i giocatori fatichino a tenere testa alla pressione.

La Colombia potrebbe anche vincere la Copa America e ha le qualità per farlo, anche se restano dubbi sull'incertezza tattica, sulla gestione del gioco e sulla capacità di gestire la pressione.

Ecuador

CT: Gustavo Alfaro

Giocatore chiave: Moises Caicedo

Classifica mondiale FIFA (maggio 2021): 53a

Risultati recenti: Campionato mondiale 2018, Non si è qualificata, Copa America 2019, Fase a gironi

Quote sulla vittoria del Girone B: 13,000*

Quote sulla vittoria della Copa America 2021: 51,000*

Schieramento tattico

Dopo che i tentativi dell'Ecuador di cambiare CT con alcuni nuovi nomi impegnati in Europa non sono andati a buon fine, il CT Gustavo Alfaro è sembrata una scelta piuttosto sicura. I risultati successivi hanno mostrato che l'attenzione all'organizzazione e la costruzione di una base più solida non hanno in alcun modo compromesso il potenziale della squadra in attacco. L'energia che l'Ecuador mostra nel pressing e la velocità con cui è in grado di effettuare transizioni è impressionante e l'esperienza di Alfaro nel migliorare le squadre in fase difensiva dovrebbe renderla ancora più forte nel tempo.

I terzini in grado di effettuare sovrapposizioni dell'Ecuador sono fondamentali, mentre Robert Arboleda del San Paolo è una roccia nel cuore della difesa.

In genere l'Ecuador si schiera con un modulo 4-2-3-1, con grande rapidità sulle fasce e Michael Estrada che funge da punto focale dinamico ed energico per un attacco molto fluido. I terzini avanzano con Angelo Preciado del Genk in sovrapposizione a destra e Pervis Estupinan del Villarreal a sinistra. Il ritmo e l'energia impressi dai terzini significano che l'Ecuador spesso impiega ali larghe invertite o registi larghi che convergono verso l'interno a supporto di Estrada.

Si tratta di un attacco molto fluido e dinamico, mentre Moises Caicedo, di recente di stanza al Brighton, è stato incredibile davanti alla difesa. L'Ecuador non può contare su grandi nomi come i rivali, ma possiede un mix di giocatori sottovalutati ed esperti e giovani entusiasmanti, nonché un grande spirito di squadra che lo rende molto efficace.

Giocatori chiave

Moises Caicedo è stato una rivelazione nel calcio ecuadoriano da quando si è affermato come titolare chiave per l'Independiente del Valle all'inizio dello scorso anno. Ha vinto la Coppa Libertadores U20, diventando contemporaneamente un uomo importante nel torneo principale. Ha fatto il suo ingresso nella squadra dell'Ecuador mesi dopo e ora gioca in Inghilterra con il Brighton. L'Ecuador spera che la mancanza di minuti giocati in prima squadra non interrompa il suo sviluppo e che l'esposizione a un calcio di livello più alto sia per lui vantaggiosa.

Anche i terzini dell'Ecuador in grado di effettuare sovrapposizioni sono fondamentali, mentre Robert Arboleda del San Paolo è una roccia nel cuore della difesa.

Gonzalo Plata è un altro giocatore che dovrebbe diventare sempre più importante per l'Ecuador, avendo inciso enormemente dalla panchina quando l'Ecuador ha sconfitto la Colombia 6-1 a novembre. Plata è stata una stella per la squadra U20, che ha raccolto successi, e la giovane e rapida ala sta ora collezionando minuti di gioco per i giganti portoghesi dello Sporting Lisbona. Sa dribblare molto bene ed è in grado di terrorizzare difensori in crisi di energie.

Decisioni per il CT

Alfaro detta un calcio davvero offensivo, in qualche modo un fatto inatteso. Bisognerà vedere se cercherà di chiudersi un po' di più o se continuerà a incoraggiare l'Ecuador a giocare in attacco, fare un pressing alto e sfruttare le transizioni.

A volte, l'Ecuador ha giocato con tre centrocampisti offensivi creativi dietro un attaccante centrale, con terzini larghi. Con l'impressionante Plata che spinge come titolare, sarà interessante capire se questa sarà la scelta definitiva o se sarà integrata un'ulteriore ala veloce e tradizionale.

Alfaro ha diverse opzioni, ma con un inizio così impressionante, sono sicuro che il messaggio chiave per i suoi giocatori sarà quello di chiedere di più rimanendo fedele al suo gioco.

Cosa si aspetta il Paese?

I fan ecuadoriani sanno di avere molti giovani talenti in erba e questo ha portato molto ottimismo. Questa serie di qualificazione per il Campionato mondiale potrebbe rappresentare una transizione attendendo che i giovani entrino in squadra. L'inizio estremamente incoraggiante della squadra è stata una gradita sorpresa per molti e le aspettative stanno crescendo rapidamente.

Penso che i suoi sorprendenti risultati positivi siano inattesi e questo dovrebbe dare mettere le ali alla squadra nel periodo di avvicinamento alla Copa America. La sensazione è che ci si attenda di superare la fase a gironi, ma che, poiché la squadra potrebbe battere chiunque in una buona giornata, sia difficile prevedere fin dove può arrivare.

Perù

CT: Ricardo Gareca

Giocatore chiave: Paolo Guerrero

Classifica mondiale FIFA (maggio 2021): 27a

Risultati recenti: Campionato mondiale 2018, Fase a gironi, Copa America 2019, Finalista

Quote sulla vittoria del Girone B: 10,500*

Quote sulla vittoria della Copa America 2021: 26,000*

Schieramento tattico

L'argentino Ricardo Gareca è alla guida del Perù dal 2015 e il suo modulo tattico è rimasto sostanzialmente invariato, così come i giocatori chiave che continuano a svolgere un ruolo importante. Il Perù giocherà un 4-2-3-1, con terzini in sovrapposizione e ali che saranno di grande supporto.

Paolo Guerrero è un ottimo attaccante, pericoloso in area. Eccelle nel trasformare una serie di occasioni e mezze occasioni ed è anche abile come collante. Guerrero ora ha 37 anni e continua a essere assolutamente indispensabile per la squadra.

Raul Ruidiaz è un buon finalizzatore, ma non offre lo stesso contributo complessivo, mentre Gianluca Lapadula è dinamico, ma da tempo fatica a segnare e non ha la stessa prestanza fisica. Il venticinquenne Alex Valera non ha mai giocato all'estero e ha trascorso quasi tutta la sua carriera nelle squadre minori peruviane. Questa è una grande preoccupazione per il Perù.

Paolo Guerrero è insostituibile e il suo contributo complessivo, oltre al suo eccellente fiuto del goal, sarà fondamentale per il Perù.

Nel settore difensivo del centrocampo, la nazionale sembra forte, con Renato Tapia del Celta Vigo a fianco di uno dei due giocatori della Liga MX, Pedro Aquino o Yoshimar Yotun. Martin Tavara è un calciatore più giovane interessante e creativo, che dovrebbe avere un discreto potenziale.

Il talentuoso regista Christian Cueva, ormai ventinovenne, ha ancora un ruolo importante da svolgere in nazionale nonostante non sia stato all'altezza del suo notevole potenziale. Dall'ultimo Campionato mondiale ha giocato in Russia, Brasile e Cina e ora gioca in Arabia Saudita. Anche se segna e crea molte occasioni, ci si chiede comprensibilmente se stia giocando al livello adatto alle difficili partite in nazionale.

Lo stesso vale per Andre Carrillo, la rapida ala che ha segnato i due goal che hanno portato il Perù a conquistare un punto nella prima partita di qualificazione ai Mondiali contro il Paraguay. Il ventinovenne sta ottenendo buoni risultati con continuità, ma permangono dubbi sul perché i giocatori chiave peruviani non giochino nei club più importanti negli anni migliori della carriera.

La difesa è solida e organizzata, se non dotata di talenti individuali d'élite. I terzini di solito cercano di spingere e di sovrapporsi ai due centrocampisti difensivi di supporto. Gallese a tratti è un po' incostante, ma il portiere dell'Orlando City ha grandi reazioni e di solito impressiona.

Giocatori chiave

Paolo Guerrero è insostituibile e il suo contributo complessivo, oltre al suo eccellente fiuto del goal, sarà fondamentale per il Perù. Renato Tapia tiene attivo il gioco a centrocampo e garantisce un'importante copertura difensiva con grande energia e intelligenza. Luis Abram è un giocatore molto solido, professionale e continuo per il Velez e la nazionale peruviana e forse ha ancora possibilità di arrivare a giocare nei club europei.

Selezione della formazione

È probabile che il successo del Perù si incentrerà sulla sua unità e continuità in un momento in cui molti dei suoi rivali sudamericani hanno nuovi giocatori, nuovi CT e nuovi moduli tattici di cui preoccuparsi. Se il Perù vuole avere risultati in Copa America, Gareca spera che non siano necessari cambiamenti.

Il CT può optare per tre centrocampisti tradizionali nelle partite più difficili se ritiene necessaria maggiore cautela, anche se il Perù di solito ha due giocatori dietro, con Cueva libero di muoversi davanti.

Cosa si aspetta il Paese?

I fan peruviani sperano in un altro grande torneo del loro attaccante Guerrero. Raggiungere la finale dell'ultima Copa America è stato un risultato sorprendente, ma la sensazione è che comincino a mancare i giocatori importanti. Il Perù spera che i risultati positivi degli ultimi anni possano continuare per almeno un altro torneo. La qualificazione alla fase a eliminazione diretta è possibile, ma forse dipende più dal fallimento dei rivali che dalle sue prestazioni.

Venezuela

CT: Jose Peseiro

Giocatore chiave: Yeferson Soteldo

Classifica mondiale FIFA (maggio 2021): 30a

Risultati recenti: Campionato mondiale 2018, Non si è qualificata, Copa America 2019, Quarti di finale

Quote sulla vittoria del Girone B: 21,000*

Quote sulla vittoria della Copa America 2021: 34,000*

Schieramento tattico

Per anni, il Venezuela si proponeva spesso di cercare di non subire troppi goal nelle competizioni CONMEBOL. In genere in passato si è affidato a CT stranieri, ma durante le qualificazioni ai Mondiali 2002, ha nominato Richard Paez. Il nuovo CT ha portato a prestazioni migliori e infuso nuova fiducia. Questo nuovo corso è continuato nel periodo di Cesar Farias.

Anche l'ex portiere della nazionale venezuelana, Rafael Dudamel, ha supervisionato il miglioramento del processo di sviluppo dei giovani della squadra colombiana e la loro integrazione con la nazionale. Ha lavorato con la talentuosa squadra U20, integrando molte delle sue stelle nella prima squadra durante il suo incarico.

Nonostante il netto miglioramento e la continuità dei risultati positivi sul campo, nella Copa America 2019 la nazionale era ancora considerata tra le sfavorite.

Il minuscolo Soteldo è sempre una gioia per gli occhi quando converge dalle ali per trovare aperture e saltare i difensori.

Al torneo, l'atletico portiere Wuilker Farinez era spesso l'eroe in porta e la squadra si schierava con una difesa profonda e compatta. Yeferson Soteldo, il fantasioso regista e protagonista della Copa Libertadores dello scorso anno, si è trovato spesso escluso e la squadra era molto difensiva.

Con rinnovata fiducia, il Venezuela sta iniziando a imporsi maggiormente e a costruire gioco sfruttando il grande talento di alcuni dei suoi attaccanti. È probabile che Salomon Rondon rimanga una figura chiave come punto focale e perno per il gioco offensivo, mentre Yeferson Soteldo e Jefferson Savarino offrono un supporto eccellente. Yangel Herrera e Cristian Casseres Jr possono offrire energia a centrocampo insieme all'esperto Tomas Rincon.

Il Venezuela non ha mai avuto tanta qualità e ampiezza della rosa, ma ci si chiede se avrà il coraggio di modificare il suo approccio tattico sulla base di queste considerazioni o se sull'assetto tattico peserà il passato di squadra inferiore alle avversarie e si limiterà a evitare la sconfitta.

Giocatori chiave

Il minuscolo Soteldo è sempre una gioia per gli occhi quando converge dalle ali per trovare aperture e saltare i difensori. Savarino ha trovato una forma eccezionale per l'Atletico Mineiro in Copa Libertadores e avrà sicuramente un posto da titolare in Copa America.

La coppia, dinamica e creativa, dovrebbe operare su entrambi i lati dell'esperto e incredibilmente efficace Rondon. Rondon è stato a tratti enormemente sottovalutato ed è sempre un uomo chiave per il Venezuela, poiché tiene la palla alta nei pressi dell'area, consentendo la salita dei compagni.

Wuilker Farinez è stato una stella per il Venezuela negli ultimi anni, ma il fatto che non sia stato titolare a livello di club per l'RC Lens potrebbe aver inciso. Al suo meglio, l'agile portiere è quasi imbattibile, come ha scoperto Lionel Messi quando Farinez è stato schierato contro di lui nel 2018.

Selezione della formazione

Il tecnico portoghese Jose Poseiro deve decidere se la squadra dovrà concentrarsi sui propri punti di forza o preoccuparsi dei punti deboli. Nonostante in difesa non disponga di giocatori di alto profilo o che giocano in Europa, l'organizzazione e la disciplina difensiva del Venezuela gli hanno permesso di avere risultati eccellenti negli ultimi anni.

Tuttavia, a volte, l'approccio conservatore ha limitato i suoi migliori talenti ed è ora chiaro che il Venezuela possiede le qualità per incutere timore negli avversari. Se Soteldo ripartirà dalla panchina, credo che avremo la risposta sulle intenzioni di Poseiro. Speriamo che la Copa America dia al Venezuela la fiducia necessaria per correre rischi, giocare un calcio offensivo e consentirci di osservare alcuni giovani talenti.

Cosa si aspetta il Paese?

Il Venezuela sogna un posto nel Campionato mondiale e la Copa America dovrebbe offrire alla squadra un'opportunità di acquisire fiducia. Le aspettative sono realistiche, ma i fan desiderano che Poseiro continui i progressi già compiuti, stabilendo un'identità chiara e fornendo una solida base per consentire alle sue stelle di esprimersi.

Non dimenticare di leggere la nostra anteprima sul Girone A e i nostri pronostici sulla Copa America 2021 in vista del turno di apertura delle partite della fase a gironi, con notizie, statistiche e analisi sulle squadre e con approfondimenti sulle quote di Pinnacle.

Non vedi l'ora che inizi la Copa America di quest'anno? Vinci a modo tuo dando un'occhiata alle ultime quote sulla Copa America su tutte le partite e tutti i gironi, sui mercati sul vincitore e molto altro ancora con Pinnacle.

Quote soggette a modifica

Risorse per le scommesse - Migliora le tue scommesse

La sezione Risorse per le scommesse di Pinnacle è una delle raccolte disponibili online più complete di consigli di esperti sulle scommesse. Organizzata per tutti i livelli di esperienza, il nostro obiettivo è semplicemente quello di permettere agli scommettitori di diventare più esperti.