apr 3, 2018
apr 3, 2018

Applicare il costo opportunità alle scommesse sportive

Cos'è il costo opportunità

Il costo opportunità delle scommesse a lungo termine

Scommesse sportive contro mercato azionario

Il costo opportunità di quote più basse

Applicare il costo opportunità alle scommesse sportive
Il costo opportunità è un concetto utile per decidere il metodo migliore per ottimizzare il ritorno sugli investimenti dei fondi. Anche gli scommettitori di successo dovrebbero essere consapevoli dei potenziali costi causati dall'utilizzo sbagliato delle risorse. Continua a leggere per saperne di più sull'applicazione del costo opportunità alle scommesse sportive.

Cos'è il costo opportunità?

Immagina uno studente di scuola superiore che valuta i motivi per cui frequentare l'università. Quali sono i costi che il potenziale studente deve tenere in considerazione? Il costo delle lezioni è la spesa più evidente, ma non è l'unico fattore che lo studente deve tenere presente.

Oltre ai costi a cui andrà incontro durante il suo percorso universitario, lo studente deve anche considerare gli stipendi e le esperienze che potrebbe guadagnare lavorando durante quel periodo. Questo è il costo opportunità dello studente che deve essere valutato rispetto ai vantaggi potenziali di una laurea.

Questo è un concetto importante quando si tratta di investimenti. Una persona che risparmia il proprio denaro con un conto di risparmio a un interesse dell'1% tecnicamente è un investitore che sta guadagnando dato che a fine anno avrà più soldi di quelli che aveva all'inizio.

Tuttavia, se l'inflazione è al 3%, in termini reali, l'investitore ha perso potere d'acquisto. Poiché la crescita dei prezzi della merce è superiore al ritorno sugli investimenti del risparmiatore, questi avrebbe fatto meglio ad acquistare i prodotti che desiderava all'inizio dell'anno piuttosto che risparmiare.

Applicare il costo opportunità alle scommesse sportive

Che influenza ha questo concetto sugli scommettitori sportivi? Per capirlo seguiremo quattro scommettitori immaginari, tutti con saldi in attivo. Per semplificare questo processo saranno enunciati diversi presupposti (non realistici):

  • Gli scommettitori hanno un capitale iniziale limitato (€ 100)
  • Possono effettuare solamente un'azione (non c'è la possibilità di diversificazione del rischio)
  • Devono puntare l'importo totale su ogni scommessa (in uno scenario reale sarebbe consigliabile avere un metodo di puntata)
  • Hanno un limite di 100 scommesse all'anno
  • La media del ROI per scommessa: Scommettitore A: 0,1%, Scommettitore B: 1%, Scommettitore C: 2%, Scommettitore D: 4%

Prendendo in considerazione tutti questi punti il ritorno degli scommettitori sarebbero:

Ritorno sugli investimenti (ROI) degli scommettitori

Scommettitore A

Scommettitore B

Scommettitore C

Scommettitore D

ROI dopo 100 scommesse

11

170

624

4.950

Ritorno dopo 100 scommesse

111

270

724

5.050

Il ritorno sugli investimenti indica il livello di capacità di ogni scommettitore. Lo scommettitore A ha un profitto marginale, mentre lo scommettitore D ottiene un ottimo ritorno sugli investimenti.

Per un'idea più realistica della profittabilità di uno scommettitore, si può leggere l'articolo “Con che frequenza guadagnano gli scommettitori professionisti?”, in cui si prende in considerazione anche la varianza.

Costo opportunità nelle scommesse: mercati a lungo termine contro singole

Un dibattito diffuso tra gli scommettitori è quello che riguarda i fondi investiti in scommesse a lungo termine e se questa è una buona strategia o un utilizzo sbagliato delle risorse. Essenzialmente si tratta di un dibattito sui costi opportunità.

Dando per scontato che questi abili scommettitori abbiano un vantaggio sia nei mercati a lungo termine sia in quelli singoli, quale ritorno previsto sugli investimenti sarà richiesto per rendere una scommessa su un mercato di cui si sapranno i risultati dopo un anno una scelta ottimale?

ROI previsto delle scommesse a lungo termine contro singole

ROI previsto dei mercati a lungo termine (%)

100

400

1.000

2.000

5.150

Profitto prima del costo opportunità

100

400

1.000

2.000

5.150

Scommettitore A costo profitto-opportunità

89

389

989

1.989

5.139

Scommettitore B costo profitto-opportunità

-70

230

830

1.830

4.890

Scommettitore C costo profitto-opportunità

-524

-224

376

1.376

4.526

Scommettitore D costo profitto-opportunità

-4.850

-3.950

-3.950

-2.950

100

Con un ritorno sugli investimenti previsto del 100% lo scommettitore A ha un vantaggio di € 89, ma anche con un ROI così grande, gli altri tre scommettitori avranno delle perdite scommettendo su un mercato a lungo termine rispetto all'utilizzo dei loro fondi iniziali per scommettere su 100 singole.

Per eliminare il costo opportunità delle scommesse singole con puntate da € 100 nel corso dell'anno (altrimenti i fondi sarebbero bloccati nella puntata a lungo termine) e per ottenere un profitto significativo, lo scommettitore D dovrebbe puntare su una scommessa a lungo termine con un ritorno sugli investimenti previsto di 5.150%.

I migliori scommettitori devono trovare un mercato a lungo termine che offra un valore incredibile per superare l'effetto di puntare quel denaro su scommesse singole.

Questo può essere un punto a sfavore delle scommesse a lungo termine, ma bisogna considerare che in questa simulazione gli scommettitori hanno risorse limitate e non devono tenere in considerazione la varianza. I veri scommettitori possono considerare le scommesse a lungo termine come un buon modo per diversificare il rischio. Di certo non saranno molti gli scommettitori che rifiuteranno una scommessa con un ritorno sugli investimenti previsto del 100%.

Scommesse sportive contro mercato azionario

I manager dei fondi speculativi sono valutati dai loro ritorni rispetto al mercato azionario generale. In parole povere, il livello di abilità di un manager di fondi speculativi è determinato da quanto il suo portfolio selezionato in maniera esperta sia superiore a quello di qualcuno che acquista semplicemente ogni azione principale tramite un fondo indicizzato.

Warren Buffett calcola che le azioni crescono a una media del 6-7% all'anno, quindi per la nostra media del tasso di crescita utilizzeremo il limite più alto del 7%. Qual è il rendimento dei nostri scommettitori quando li giudichiamo come si fa con i manager dei fondi speculativi?

Crescita del mercato azionario contro profitti sulle scommesse

Crescita del mercato azionario (inclusi dividendi)

Media (7%)

Caduta (-2%)

Crescita rapida (14%)

ROI %

7

-2

14

Scommettitore A

4

13

-3

Scommettitore B

163

172

156

Scommettitore C

617

626

610

Scommettitore D

4.943

4.925

4.936

Con un tasso di crescita medio tutti i nostri scommettitori hanno un ritorno migliore rispetto ai profitti del mercato, perciò non c'è un costo opportunità. Tuttavia con un tasso di crescita rapido lo scommettitore A ha una lieve perdita (il costo opportunità è di € 3), mentre i profitti reali degli altri scommettitori sono significativamente ridotti.

In un mercato in calo è possibile che anche uno scommettitore perdente possa avere dei ritorni migliori rispetto al mercato azionario, mentre gli scommettitori vincenti hanno delle ottime prestazioni rispetto agli investimenti azionari tradizionali.

Sul lungo periodo tutti gli scommettitori avranno una posizione migliore puntando su eventi sportivi rispetto agli investimenti azionari, ma, in uno scenario unico, lo scommettitore A potrebbe incorrere in un costo opportunità in un mercato con un tasso di crescita rapida.

Il costo opportunità delle scommesse a quote più basse

Come è stato già dimostrato anche scommesse proficue possono avere costi opportunità. Questo è vero specialmente nel caso in cui uno scommettitore non utilizzasse le migliori quote disponibili.

Scommesse con Pinnacle contro margini del settore

Margine di Pinnacle (2%)

Media di settore (6%)

Il costo opportunità di quote più basse

Scommettitore A

111

107

4

Scommettitore B

270

260

10

Scommettitore C

724

697

27

Scommettitore D

5.050

4.859

191

*Per i calcoli di queste cifre vedere in fondo a questo articolo

Se il ROI iniziale di ogni scommettitore fosse calcolato con i margini di Pinnacle (2% in questo caso) ovviamente utilizzare la media di settore (6%) porterebbe ad avere dei profitti più bassi.

Questo è il costo opportunità causato dall'utilizzo di quote più basse, un costo che diventa un fattore sempre più importante quando lo scommettitore ha un profitto maggiore. Lo scommettitore D incorrerà in un costo opportunità di € 191 se sceglie di scommettere con la media di settore piuttosto che su Pinnacle.

Giocare su quote basse può anche causare una perdita. Uno scommettitore ipotetico con un ritorno previsto sugli investimenti del 2% (ritorno di € 102) su 100 scommesse con il margine al due percento avrebbe un ritorno di € 98 con un margine al sei percento.

Nel mondo reale uno scommettitore di successo come gli scommettitori C e D probabilmente piazzerebbe un numero maggiore di scommesse con puntate più alte rispetto a quanto simulato in questo articolo. L'effetto sul ritorno nel puntare su quote basse potrebbe essere più pronunciato in questo caso.

Cosa dovrebbero imparare dai costi opportunità gli scommettitori?

Ovviamente gli scommettitori capaci sono ben consapevoli dell'importanza di cercare quote ottimali oltre a quella di non tenere fermi fondi che potrebbero essere utili in altro modo con scommesse a lungo termine. Tuttavia, sono concetti importanti che vale la pena ricordare.

Forse la cosa più utile per gli scommettitori è il confronto con il mercato azionario. Se Warren Buffet avesse ragione (e la storia sembra confermarlo) gli scommettitori dovrebbero superare i ritorni del 6-7% del mercato azionario per garantire che non stiano subendo un costo opportunità rispetto a un semplice investimento in un fondo indicizzato.

In realtà gli scommettitori di successo riescono a trovare scommesse con un valore tale da garantirsi prestazioni superiori a quelle del mercato azionario. Un altro grande vantaggio delle scommesse sportive è che non esiste qualcosa di equivalente alla caduta dei mercati azionari, questo significa che non ci sarà un crollo improvviso dei fondi di uno scommettitore (sempre che si utilizzi una strategia di scommessa corretta) né individui irrazionali possono influire sulla capacità dello scommettitore di migliorare le proprie risorse economiche.

*Il costo opportunità di quote più basse calcolate da Joel Johnson, Business Intelligence Analyst di Pinnacle

Per fornire un'analisi dei calcoli utilizzati nei precedenti esempi possiamo usare l'idea semplice delle scommesse sui lanci di una monetina, in questo esempio osserviamo il caso in cui uno scommettitore ha un ritorno sugli investimenti dell'11% su scommesse pari a € 100.

Se Pinnacle avesse offerto un mercato sui lanci della moneta con un margine del 2%, le quote per testa e croce sarebbero state di 1,961. Mentre nel caso di margini standard del settore del 6% le quote sarebbero state di 1,887 (vedi "Come calcolare i margini di scommessa" per imparare come sono calcolati).

Per ottenere un ROI dell'11% dopo 100 lanci della monetina (con le quote di Pinnacle) un cliente deve prevedere correttamente:

€ 111/1,961 ≈ 57     (1)

dei 100 lanci della monetina.

Mentre prevedendo correttamente 57 lanci della monetina con una società di scommesse che utilizza i margini standard del settore il risultato sarebbe

€ 1 x 57 x 1,887 ≈ € 107     (2)

Vale a dire € 4 in meno per il cliente nonostante il numero di scommesse vincenti sia lo stesso.

Risorse per le scommesse - Migliora le tue scommesse

La sezione Risorse per le scommesse di Pinnacle è una delle raccolte disponibili online più complete di consigli di esperti sulle scommesse. Organizzata per tutti i livelli di esperienza, il nostro obiettivo è semplicemente quello di permettere agli scommettitori di diventare più esperti.