Nei cinque maggiori campionati europei di calcio, alla fine di ogni stagione, tre squadre retrocedono, vale a dire che perdono il loro posto nel campionato, e tre sono promosse dalla categoria inferiore. In questo senso, la Bundesliga tedesca è unica poiché utilizza un sistema di playoff per stabilire la terza squadra che retrocede e quella che è promossa.
Con che frequenza una squadra retrocede dopo la promozione?
Utilizzando i dati delle ultime sei stagioni nei cinque principali campionati europei (Premier League, La Liga, Bundesliga, Serie A e Ligue 1) possiamo notare quanto sia ampia la differenza di qualità tra la prima e la seconda divisione di ogni nazione osservando la frequenza con la quale una squadra retrocede entro tre stagioni da quella in cui è stata promossa.
Con che frequenza una squadra retrocede dopo la promozione?
Campionato
|
Squadre retrocesse dopo la prima stagione
|
% di squadre retrocesse dopo a prima stagione
|
Squadre retrocesse entro tre stagioni
|
% di squadre retrocesse entro tre stagioni
|
Premier League
|
6/18
|
33,33%
|
10/18
|
55,55%
|
La Liga
|
3/18
|
16,66%
|
7/18
|
38,88%
|
Bundesliga
|
5/12
|
41,66%
|
6/12
|
50%
|
Serie A
|
7/18
|
38,88%
|
11/18
|
61,11%
|
Ligue 1
|
7/18
|
38,88%
|
10/18
|
55,55%
|
Questa tabella mostra come la differenza in termini di qualità tra due divisioni può variare a seconda della nazione. Con solo il 16,66% di squadre che retrocedono dopo aver giocato una stagione ne La Liga si può affermare che la Segunda División ha un livello molto più vicino a quello de La Liga rispetto al rapporto tra la seconda divisione tedesca e la Bundesliga, dove il 41,66% di squadre retrocede dopo una sola stagione.
È risaputo che le squadre neopromosse incontrino difficoltà a competere nella prima divisione di calcio inglese (solamente il 44,5% è riuscita a mantenere la categoria per più di tre stagioni nelle ultime sei), ma la Serie A ha un divario ancora più grande (solamente il 38,89% delle squadre è riuscito a non retrocedere per più di tre stagioni).
Inoltre, è interessante notare che solamente una volta negli ultimi 15 anni tutte e tre le squadre promosse sono riuscite a rimanere in Premier League dopo la prima stagione (QPR, Norwich e Swansea nel 2011/12).
Con che frequenza le squadre promosse sconfiggono, contro ogni probabilità, le squadre migliori?
Quando una squadra guadagna la promozione nella prima divisione del proprio Paese, le possibilità di giocare contro squadre titolate diventa una prospettiva emozionante per i giocatori e per i tifosi. Tuttavia, le squadre neopromosse spesso faticano a far punti contro squadre migliori.
C'è sempre valore scommettendo sulle squadre titolate contro quelle neopromosse? Con che frequenza la squadra neopromossa riesce a vincere da sfavorita? Vediamo cosa suggeriscono i numeri.
Utilizzando lo stesso campione di dati osservati in precedenza (2011/12 - 2015/16) possiamo utilizzare la Premier League come un esempio per mostrare le prestazioni delle squadre neopromosse contro le migliori squadre del campionato (le prime sei classificate della stagione precedente) rispetto a quelle contro le altre squadre del campionato.
Quali sono le prestazioni delle squadre neopromosse in Premier League contro le migliori del campionato?
Squadra neopromossa (Stagione)
|
Punti per partita contro squadre migliori
|
Punti per partita contro resto del campionato
|
Differenziale punti per partita
|
% di vittorie contro squadre migliori
|
% di vittorie contro resto del campionato
|
Differenziale partite vinte
|
Blackpool (2010/11)
|
0,42
|
1,31
|
0,89
|
8,3%
|
34,6%
|
26,3%
|
Newcastle (2010/11)
|
0,92
|
1,35
|
0,43
|
16,6%
|
34,6%
|
18%
|
W.B.A (2010/11)
|
0,83
|
1,42
|
0,59
|
16,6%
|
38,4%
|
21,8%
|
QPR (2011/12)
|
1,00
|
0,96
|
-0,04
|
33,3%
|
23%
|
-10,3%
|
Norwich (2011/12)
|
0,50
|
1,58
|
1,08
|
8,3%
|
42,3%
|
34%
|
Swansea (2011/12)
|
1,00
|
1,35
|
0,35
|
25%
|
34,6%
|
9,6%
|
Reading (2012/13)
|
0,50
|
0,88
|
0,38
|
8,3%
|
19,2%
|
10,9%
|
Southampton (2012/13)
|
0,92
|
1,15
|
0,23
|
25%
|
23%
|
-2%
|
West Ham (2012/13)
|
0,75
|
1,42
|
0,67
|
16,6%
|
38,4%
|
21,8%
|
Cardiff (2013/14)
|
0,42
|
0,96
|
0,54
|
8,3%
|
23%
|
14,7%
|
Hull City (2013/14)
|
0,08
|
1,38
|
1,30
|
0%
|
38,4%
|
38,4%
|
Crystal Palace (2013/14)
|
0,58
|
1,46
|
0,88
|
16,6%
|
42,3%
|
25,7%
|
Leicester City (2014/15)
|
0,33
|
1,42
|
1,09
|
8,3%
|
38,4%
|
30,1%
|
Burnley (2014/15)
|
0,50
|
1,08
|
0,58
|
0%
|
23%
|
23%
|
QPR (2014/15)
|
0,08
|
1,12
|
1,04
|
0%
|
30,7%
|
30,7%
|
Bournemouth (2015/16)
|
0,50
|
1,38
|
0,88
|
16,6%
|
34,6%
|
18%
|
Watford (2015/16)
|
0,50
|
1,50
|
1,00
|
8,3%
|
42,3%
|
34%
|
Norwich (2015/16)
|
0,50
|
1,08
|
0,58
|
8,3%
|
30,7%
|
22,4%
|
Media
|
0,57
|
1,27
|
0,70
|
12,47%
|
32,86%
|
20,39%
|
Nonostante i dati analizzati dalle prestazioni contro le squadre migliori siano un campione molto più ridotto, è indicativo di come le squadre neopromosse facciano fatica a colmare il divario qualitativo tra i due campionati con 0,70 punti per partita e il 20,39% di media differenziale di vittorie.
Si può dire che pur essendo tre le squadre promosse a fine stagione, questo non significa che siano tutte in grado di affrontare, nello stesso modo, la necessità di giocare contro squadre di livello più alto. Questo dato è sottolineato dal fatto che alcune squadre hanno raccolto solamente 0,08 punti per partita contro le squadre migliori (Hull nel 2013/14) e altre 1 punto a partita (Swansea nel 2011/12).
In che modo gli scommettitori possono utilizzare le difficoltà di una squadra neopromossa?
Non è raro che i bookmaker sottovalutino le possibilità delle neopromosse di vincere o che offrano quote più alte per le squadre migliori rispetto a quelle che dovrebbero essere. Questo dà l'opportunità agli scommettitori di usare i dati analizzati in precedenza per creare un vantaggio sui bookmaker.
Metti semplicemente a confronto le probabilità implicite che ha una squadra neopromossa di battere una squadra che si è posizionata tra le prime sei nella stagione precedente con quelle offerte, trova una discrepanza e scommetti quando trovi valore.
Come si può sapere se una squadra sarà competitiva dopo una promozione?
In generale, le squadre neopromosse hanno difficoltà quando si trovano a giocare in un campionato superiore. Anche se riescono a difendere la categoria per tre stagioni ci possono volere degli anni affinché possano competere con squadre che si piazzano costantemente tra le prime sei. E allora come hanno fatto il Leicester City e l'RB Leipzig ad andare controcorrente?
Per trovare valore nelle scommesse metti a confronto le probabilità implicite che ha una squadra neopromossa di battere una squadra che si è posizionata tra le prime sei nella stagione precedente con quelle offerte.
Per poter competere con le squadre migliori dopo essere state promosse le squadre devono assumersi dei rischi. Il denaro regna sovrano nel calcio moderno e se una squadra punta tutto sulla promozione e fallisce, le conseguenze possono essere disastrose. Tuttavia, quando trova il giusto equilibrio detiene il segreto del successo.
Le squadre che investono sulla qualità dei giocatori che possono aiutarle a competere in un campionato di livello superiore e non riescono a centrare la promozione, andranno incontro a debiti insostenibili. In alternativa, possono aspettare la promozione per investire su quella tipologia di giocatori e sperare che la squadra si amalgami bene e faccia punti fin da subito. Squadre come il Leicester City, l'RB Leipzig e l'Eibar hanno investito in maniera regolare e sono migliorate per essere promosse dai campionati nazionali minori e competere con le squadre migliori del campionato.
Ora che conosci l'entità delle difficoltà che affrontano le squadre neopromosse, sei in grado di trovare un vantaggio contro il tuo bookmaker nelle partite di Premier League di questo fine settimana? Ottieni quote imbattibili sulla Premier League online solamente su Pinnacle.