La Coppa del Mondo è senza dubbio la competizione più importante nel mondo del calcio. Essendo a cadenza quadriennale, i tifosi sono ansiosi di potersi godere le 64 partite che saranno giocate in Russia in un mese. Tuttavia, il torneo spesso presenta molti problemi per gli scommettitori. Cosa rende così difficile scommettere sulla Coppa del Mondo? Scoprilo continuando a leggere.
In un precedente articolo Mark Taylor spiegò il suo approccio nel tentare di effettuare previsioni accurate sulla Coppa del Mondo del 2018 (incluso il vincitore) e segnalando anche i limiti dell'utilizzo di un simile approccio. In questo articolo mi concentro proprio sulle problematiche. Discuto dei limiti degli approcci quantitativi e qualitativi.
I risultati del modello sono determinati dal processo effettuato da una persona.
Creare qualsiasi genere di modello è un processo iterativo che include la verifica e il controllo dei risultati. Questo è stato discusso in un articolo precedente in cui si suggerì che un elemento di giudizio e la creatività potessero essere elementi importanti di qualsiasi processo di creazione di un modello.
La verifica e il controllo dei risultati sono limitati in una situazione come la Coppa del Mondo poiché è un torneo che si tiene ogni quattro anni. Gli approcci quantitativi non sono pensati per ottenere risultati reali perfetti, si tratta di creare un processo creativo in cui i risultati reali sono simulati o spiegati attraverso i numeri.
Tuttavia, qualsiasi modello quantitativo si basa su una serie di presupposti e sui dati passati. Il problema con la Coppa del Mondo è che i dati, anche quelli raccolti durante la fase di qualificazione, sono in qualche modo obsoleti.
Consideriamo un caso in cui utilizziamo le prestazioni passate di una squadra. I dati dalle fasi di qualificazioni non sono così importanti perché le squadre affronteranno squadre di valori diversi. Ad esempio, Panama può aver battuto gli Stati Uniti per qualificarsi nella fase di qualificazione del CONMEBOL, ma sarebbe riuscito a passare un girone di qualificazione UEFA?
La mancanza di dati significa che gli approcci che si basano prevalentemente sugli algoritmi (e sono tantissimi quelli disponibili) non hanno lo stesso vantaggio che possono avere nei campionati di calcio che si giocano ogni settimana.
L'intenzione non è quella di suggerire che le qualificazione europee siano più difficili, è semplicemente molto diverso rispetto alla fase a gironi. Inoltre le partite di qualificazione avvengono in un lasso di tempo di due anni, in cui una squadra potrebbe aver avuto prestazioni buone e meno buone. I giocatori potrebbero aver subito dei cambiamenti relativamente alle loro capacità e anche gli infortuni potrebbero aver avuto la loro parte.
Si può pensare di regolare queste oscillazioni utilizzando il ranking FIFA, ma si sa che questo non è per nulla realistico. Credo che una simulazione su FIFA 2018 sia un metodo di previsione di gran lunga migliore.
Alcuni modelli avanzati provano a utilizzare i parametri specifici di un giocatore. Questi modelli tendono a essere molto complessi, con la possibilità di risultati di previsione migliori. Tuttavia, le prestazioni di un giocatore dipendono dalla composizione di una squadra, chi eccelle nel tipo di gioco della propria squadra di club potrebbe non avere prestazioni altrettanto buone in nazionale.
La pressione su Messi riguardo all'avere delle ottime prestazioni nella Coppa del Mondo si somma con la mancanza dei suoi compagni del Barcellona nella nazionale argentina. La stagione di Mohammed Salah è stata impressionante ma questo non significa che avrà delle prestazioni simili con l'Egitto (nonostante, personalmente, spero che questa nazionale possa far bene).
Utilizzare i dati delle passate edizioni della Coppa del Mondo per i parametri di determinate squadre (ad esempio l'intensità delle marcature) sarebbe disastroso per lo stesso motivo. Le squadre cambiano in maniera significativa nel corso di quattro anni, in alcuni casi ci sono state delle finaliste o delle vincitrici dell'edizione precedente che hanno avuto prestazioni pessime nella successiva Coppa del Mondo. Anche l'allenatore e lo stile di gioco possono cambiare nel corso del tempo.
Perché anche un approccio qualitativo è limitato
I ricordi di squadre leggendarie come il Brasile del 1970, l'Olanda del 1974 (pur non riuscendo a vincere) e la Spagna nel 2010 influenzano altri approcci incluse le previsioni qualitative.
In uno studio accademico, a cui ho partecipato, pubblicato qualche mese fa (A Public (Mis)interpretation of Brazil’s World Cup Performance), sono state valutate le quote del Brasile durante la Coppa del Mondo 2014. Per evitare che tu debba leggere l'intero articolo, posso riassumere che abbiamo notato che le quote a lungo termine del Brasile dopo le partite erano più alte rispetto a quelle prima delle partite.
Le squadre cambiano in maniera significativa nel corso di quattro anni, in alcuni casi ci sono state delle finaliste o delle vincitrici dell'edizione precedente che hanno avuto prestazioni pessime nella successiva Coppa del Mondo.
Questo studio ha notato che le possibilità di vittoria della Coppa del Mondo da parte del Brasile erano del 25% prima dell'inizio del torneo, mentre dopo la partita giocata contro il Camerun e il conseguente passaggio del girone erano del 18%. La percentuale si alzò fino al 27% al calcio d'inizio della prima partita a eliminazione diretta.
Con il senno di poi possiamo dire che il Brasile visto nell'ultima Coppa del Mondo non si può considerare una squadra leggendaria come è stata considerata in edizioni precedenti. Tuttavia, sembra che gli scommettitori siano stati vittima di giudizi pregressi che hanno posto troppo enfasi sulle impressioni iniziali.
Questo pregiudizio è stato messo in discussione a ogni partita giocata dal Brasile (da cui derivano le quote più alte al termine delle partite), ma le nuove impressioni tendevano a essere dimenticate velocemente prima dell'inizio della partita successiva.
C'è un altro elemento che può aver causato queste inesattezze. Il termine tecnico è "overconfidence bias", ma per dirla in parole povere si può descrivere come sfrontatezza. Sono molti gli scommettitori, vincenti e perdenti, che sono fin troppo fiduciosi delle loro capacità, e forse io sono uno di questi.
Il fatto che abbiamo ascoltato e riascoltato (e magari siamo stati coinvolti) in tantissime discussioni che spiegano (con certezza della persona che parla in quel momento) come, ad esempio, "il Leicester non possa vincere il campionato", "una scommessa sul Chelsea nelle prime quattro è sicura" e "la Juventus vincerà la Champions League" è una prova nella vita reale di questo genere di pregiudizio.
C'è una soluzione al problema della Coppa del Mondo?
Se l'approccio quantitativo è limitato e quello qualitativo non è obiettivo significa che non c'è un metodo scientifico per fare pronostici adeguati sulla Coppa del Mondo?
Il problema con la Coppa del Mondo è che i dati, anche quelli raccolti durante la fase di qualificazione, sono in qualche modo obsoleti.
No, forse è un vantaggio. La mancanza di dati significa che gli approcci che si basano prevalentemente sugli algoritmi (e sono tantissimi quelli disponibili) non hanno lo stesso vantaggio che possono avere nei campionati di calcio che si giocano ogni settimana. Inoltre, la Coppa del Mondo accoglie scommettitori che giocano per divertirsi e che si basano sulle proprie emozioni.
L'obiettivo di qualsiasi pronostico è quello di essere relativamente e non precisamente accurato. Ad esempio in una gara di pronostici in ufficio (non esitare a utilizzare il file Excel su Scoragol.com), suggerisco di avere un approccio creativo, ma senza esagerare.
Se sai che metà dei partecipanti indicherà la Germania come vincitrice la cosa migliore da fare è non fare lo stesso pronostico (questo non significa indicare Panama come vincitrice). Nel tentativo di battere il mercato bisogna considerare diversi "e se". Non utilizzare solamente alcuni parametri per i tuoi pronostici se stai utilizzando un modello qualitativo, ma verificane la sensibilità a una loro fluttuazione.
Sfrutta le migliori quote per la Coppa del Mondo 2018 e i consigli sulle scommesse per la Coppa del Mondo su Pinnacle.