apr 15, 2021
apr 15, 2021

Eurovision Song Contest 2021: anteprima sulle scommesse

Chi sono i favoriti per la vittoria nell'Eurovision 2021?

Come funziona l'Eurovision 2021?

Scommesse sull'Eurovision: elementi da considerare

Eurovision Song Contest 2021: anteprima sulle scommesse

Dopo essere stato annullato lo scorso anno, l'Eurovision Song Contest torna nel 2021 nei Paesi Bassi. L'Eurovision è un evento che spesso si rivela popolare tra gli scommettitori: ecco tutte le informazioni utili prima del concorso di quest'anno, inclusi i favoriti da tenere d'occhio e cosa ricordare per le scommesse sull'Eurovision.

Date: 18 maggio (prima semifinale), 20 maggio (seconda semifinale) e 22 maggio 2021 (finale)

Sede: Rotterdam Ahoy, Paesi Bassi

Che cos'è l'Eurovision Song Contest?

L'Eurovision Song Contest è un concorso musicale annuale organizzato dall'European Broadcasting Union (EBU), a cui partecipano i Paesi europei (più l'Australia dal 2015). I Paesi partecipanti devono presentare una canzone scritta appositamente per il concorso della durata massima di tre minuti, per avere la possibilità di vincere il premio di migliore canzone dell'anno.

L'Eurovision è costituito da due semifinali che si tengono tradizionalmente il martedì e il giovedì durante la settimana del concorso, e di una finale il sabato sera.

In finale, tutti i Paesi partecipanti (compresi quelli che non si sono qualificati dopo le semifinali) inviano due serie di punti: quelli di una giuria professionale e i voti degli spettatori che assistono allo spettacolo da casa. Entrambe le serie assegnano 12 punti alla canzone preferita, 10 alla seconda canzone preferita e da otto a un punto alle canzoni dalla terza alla decima in ordine di preferenza.

I risultati finali vengono annunciati da un portavoce di ciascun Paese, che dichiara i punti della giuria, prima della raccolta dei punti del televoto, che alla fine contribuiscono a eleggere il vincitore assoluto.

Come funziona l'Eurovision 2021?

Tradizionalmente, il Paese che vince l'Eurovision lo ospita l'anno successivo. Il concorso 2020 è stato annullato a causa della pandemia di COVID-19. Perciò quest'anno si svolge nei Paesi Bassi, visto che Duncan Laurence ha vinto nel 2019 con la canzone Arcade. L'EBU ha affermato che anche se i Paesi potevano presentare al concorso lo stesso artista dell'anno scorso, non potevano portare la stessa canzone.

Le considerazioni sul COVID-19 stanno ancora incidendo sul concorso di quest'anno. L'EBU ha dichiarato che si svolgerà in base alle condizioni dello "Scenario B": nell'arena Rotterdam Ahoy sarà presente non più dell'80% del totale degli spettatori che la sala è in grado di ospitare e gli artisti partecipanti potranno esibirsi virtualmente se lo desiderano o lo richiedono.

All'Eurovision 2021 saranno presenti 39 Paesi, di cui 33 si sfideranno nelle due semifinali, dalle quali usciranno 10 finalisti. Gli altri sei Paesi, i Paesi Bassi, la nazione ospitante, e i "Big Five" (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito) entrano automaticamente in finale, per un totale di 26 finalisti in gara il 22 maggio.

Eurovision 2021: chi sono i favoriti?

Paese

Canzone

Quote

Malta

Destiny - Je me casse

5,200*

Francia

Barbara Pravi - Voilà

5,220*

Svizzera

Gjon's Tears - Tout l'Univers

5,540*

Italia

Maneskin - Zitti e buoni

7,590*

Bulgaria

Victoria - Growing Up Is Getting Old

10,530*

Islanda

Daði og Gagnamagnið - 10 Years

11,530*

Svezia

Tusse - Voices

11,690*

Norvegia

Tix - Fallen Angel

12,750*

Il mercato delle scommesse è guidato da tre concorrenti: le quote non sono troppo dissimili. La canzone di Malta (5,200*) è Je me casse, un pezzo con reminiscenze swing della diciottenne Destiny, che in precedenza ha avuto successo nell'Eurovision vincendo il concorso Junior nel 2015 e potrebbe essere un volto già noto agli ascoltatori del Regno Unito grazie all'apparizione in Britain’s Got Talent due anni dopo.

La Bulgaria era la favorita per la vittoria del concorso dell'anno scorso prima dell'annullamento.

Il suo stile vocale è stato definito "un mix tra Lizzo e Christina Aguilera", mentre la canzone è descritta come "un tributo accattivante e ottimista all'emancipazione femminile senza riserve".

Dopo aver scritto la canzone che ha vinto l'Eurovision Junior lo scorso anno, Barbara Pravi questa volta sale sul palco per la Francia (5,220*) con Voilà. La canzone ha vinto il concorso di selezione nazionale con uno stile enfatico e, in modo analogo, la melodia "orgogliosamente francese" racconta la lotta di una giovane donna per trovare un posto nella società.

Gjon’s Tears rappresenta la Svizzera (5,540*) con la drammatica Tout l'Univers, canzone che tratta di un tema potenzialmente ricorrente tra i pezzi di quest'anno, il tentativo di diffondere amore in momenti difficili. Il ventiduenne è già piuttosto conosciuto in Europa, avendo raggiunto la vetta delle classifiche in Albania con il suo singolo del 2018, Babi.

Seguono a ruota il gruppo rock Maneskin con Zitti e buoni per l'Italia (7,590*). Il quartetto è diventato famoso nella nazione d'origine dopo essere apparso a X Factor nel 2017 e da allora ha avuto due album numero uno e sei singoli nella Top 10. La loro canzone unica e martellante propone una sequenza rap del cantante Damiano David ed è forse il pezzo rock più favorito al concorso da quando Hard Rock Hallelujah ha vinto per la Finlandia nel 2006.

Tra le altre canzoni da tenere d'occhio vi è quella della Bulgaria (10,530*) con Growing Up Is Getting Old di Victoria. Victoria è stata la favorita assoluta per la vittoria del concorso dello scorso anno prima dell'annullamento. Sebbene, come accennato, abbia dovuto cambiare canzone, il suo dream pop è stato elogiato per il tema di grande impatto, i problemi di salute mentale tra i giovani.

Scommesse su Eurovision 2021: elementi da considerare

A causa di una combinazione delle regole di voto, del cambiamento annuale degli artisti e di presunti favoritismi politici che si ritiene possano influenzare i risultati, gli scommettitori spesso devono ignorare diversi parametri che sarebbero normalmente presi in considerazione nelle scommesse sportive per i pronostici sull'Eurovision.

Risultati recenti suggeriscono che i votanti preferiscono le melodie più malinconiche.

Ad esempio, i dati storici sono in gran parte irrilevanti. Infatti, l'Irlanda ha vinto il concorso sette volte, segnando un record, ma è riuscita a qualificarsi per la finale solo in uno degli ultimi sei tentativi, mentre il Regno Unito è arrivato tra i primi tre in 22 occasioni, ma non è più riuscita a ripetere l'impresa dal 2002.

È invece più utile analizzare che tipo di canzoni vince spesso l'Eurovision. Sebbene le canzoni debbano essere scritte appositamente per il concorso, possono essere pezzi pubblicati dal 1° settembre dell'anno precedente: l'idea è di far sì che possano sollevare clamore ed entusiasmo in tutto il continente.

Di conseguenza, molto spesso una canzone avrà successo semplicemente se è già popolare. Nel 2019, l'Italia si è classificata seconda con Soldi di Mahmood. In particolare, prima del concorso, il pezzo era entrato nelle classifiche in altri Paesi come Croazia e Svizzera, raccogliendo oltre 45 milioni di stream su Spotify.

Risultati recenti suggeriscono anche che i votanti preferiscono le melodie più malinconiche. Uno studio ha rivelato che delle 14 canzoni vincitrici tra il 2006 e il 2019, nove potrebbero essere generalmente considerate "più malinconiche della media". E infatti lo stesso numero di pezzi è stato eseguito in una tonalità minore.

Questa tendenza non è passata inosservata tra le partecipanti e le canzoni nel 2018 e 2019 sono state classificate come più malinconiche in media del 30% rispetto a quelle della finale di un decennio prima.

Gli ultimi sei vincitori dell'Eurovision hanno chiuso tutti con una quota di massimo 4,000 su Pinnacle.

Con queste premesse, forse non sorprende che le canzoni a ritmo sostenuto in stile Europop non rappresentino una buona scelta. Nell'ultimo decennio, la canzone con il BPM più veloce entrata in finale è arrivata nelle ultime due in quattro occasioni.

Come accennato, si devono anche considerare i blocchi elettorali regionali in grado di influenzare i risultati indipendentemente da questi fattori. I Paesi con stretti legami politici e/o geografici sono stati spesso inclini ad attribuirsi punti a vicenda. Per questo i risultati del televoto possono spesso essere di difficile interpretazione rispetto a quelli dalle giurie.

Uno studio ha riscontrato che tra il 1997 e il 2017 i blocchi di voto più coerenti erano:

  • Albania, Cipro e Grecia
  • Armenia, Azerbaigian, Georgia, Russia e Ucraina
  • Belgio e Paesi Bassi
  • Bosnia-Erzegovina, Croazia, Turchia e Serbia
  • Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia
  • Estonia, Lettonia e Lituania
  • Irlanda, Malta e Regno Unito
  • Moldavia e Romania

Infine, vale anche la pena ricordare che negli ultimi anni i Paesi che prevedevano di avere successo all'Eurovision hanno centrato il traguardo. Gli ultimi sei vincitori hanno tutti chiuso con una quota di massimo 4,000 su Pinnacle, mentre nel 2019 i Paesi Bassi sono stati in vetta alla classifica come previsto e i successivi tre favoriti (Russia, Svezia e Svizzera) sono finiti tutti nella rosa dei primi cinque.

Chi, secondo te, vincerà l'Eurovision 2021? Guarda le ultime quote per i nostri mercati sull'Eurovision con Pinnacle.

Quote soggette a modifica

Risorse per le scommesse - Migliora le tue scommesse

La sezione Risorse per le scommesse di Pinnacle è una delle raccolte disponibili online più complete di consigli di esperti sulle scommesse. Organizzata per tutti i livelli di esperienza, il nostro obiettivo è semplicemente quello di permettere agli scommettitori di diventare più esperti.