Ti sei mai chiesto su che base i bookmaker stabiliscono le quote? Le quote che vi vengono offerte riflettono non solo quello che i bookmaker ritengono essere il risultato più probabile, ma anche la quantità di denaro che i giocatori stanno scommettendo su quel mercato.
Ma cosa succede quando gli scommettitori decidono di ignorare le statistiche ed affidarsi solo a credenze diffuse? In questi casi, si presenta un'opportunità di profitto. In questa serie di articoli Pinnacle cercherà di sfatare alcuni dei miti più diffusi del mondo dello sport, e in onore della ripresa della Champions League abbiamo deciso di iniziare da uno dei preconcetti calcistici più famosi.
La fatica di giocare in Europa
"Hanno giocato una partita di Champions League. Sicuramente saranno stanchi. Meglio puntare contro di loro”. Si tratta di un pensiero molto comune, ma basta porsi qualche domanda per farne scricchiolare la logica.
Metà degli incontri europei viene giocata in casa, e solitamente le partite in trasferta non richiedono più di tre ore di volo: ciò significa che la sera, dopo un qualunque match europeo, i giocatori possono tornare a dormire nel loro letto. Se a questo aggiungiamo le sofisticate strutture per gli allenamenti e il personale di supporto a disposizione delle squadre, diventa ancora più difficile pensare che i giocatori della Premier League non siano in forma perfetta anche dopo un incontro europeo.
Percentuale di vittorie in campionato di Arsenal, Chelsea e Manchester City dopo un incontro di Champions League
Diamo un'occhiata a come tre delle migliori squadre di Premier League attualmente impegnate nella fase a eliminazione diretta di Champions League si sono comportate dopo le loro partite europee negli ultimi sei anni, secondo uno studio condotto dalla BBC.
Dal 2010-2011, dopo un incontro europeo, l'Arsenal ha migliorato le sue prestazioni in tre stagioni e le ha peggiorate nelle restanti tre, ma con una differenza relativamente piccola.
Contrariamente a quanto fatto in passato, nelle ultime due stagioni con Mourinho il Chelsea ha mostrato risultati poco soddisfacenti dopo i suoi incontri in Europa.
Il Manchester City non è riuscito a compiere progressi significativi in Champions League dal 2011-2012, anno del proprio rientro nella massima competizione europea.
Comunque, bisogna tenere a mente che, nel complesso, il 60% delle squadre di Premier League interessate dallo studio hanno ottenuto miglioramenti o sono rimasti costanti dopo i propri incontri europei.
Con questi dati alla mano i giocatori potranno ora approcciarsi in modo diverso alle scommesse sui match di campionato successivi a un incontro europeo, invece di limitarsi ad accettare dei vecchi cliché che solo raramente hanno un valore dimostrabile.
Aprite un conto su Pinnacle per ottenere le migliori quote sul calcio e i limiti più alti della rete. Se invece volete leggere altri articoli sulle scommesse calcistiche prima di iniziare a giocare, visitate la nostra pagina di articoli sulle scommesse per saperne di più sul mondo delle scommesse.