giu 30, 2017
giu 30, 2017

Con che frequenza si riesce a rimontare un 2-1 nel calcio?

Con che frequenza si riesce a rimontare un 2-1 nel calcio?
I forum dedicati al calcio sono pieni di credenze che non sono per nulla supportate da dati reali e che spesso esagerano le reali probabilità che un evento possa accadere. In questo articolo Mark Taylor esamina il risultato di 2-1 analizzando tutti gli esempi in cui una squadra è riuscita a rimontare questo punteggio in una stagione di Premier League. Scoprili continuando a leggere.
La capacità di persuasione e la longevità di percezioni diffuse nel mondo del calcio solitamente derivano da alcuni nostri pregiudizi cognitivi che tendono a offuscare il nostro giudizio.

La recency o availability bias, ad esempio, è il caso in cui un evento accaduto recentemente (come una squadra che segna più di tre gol) è considerato essere molto più probabile di quanto non lo sia in realtà. O la confirmation bias in cui si cercano esempi isolati per sostenere un'idea che già si ha in mente, ad esempio una squadra che vince pur avendo subito l'espulsione di uno dei suoi giocatori.

Per questo motivo è importante, quando si prendono decisioni sulle scommesse, effettuare dei controlli sui dati piuttosto che affidarci sulla nostra intuizione che spesso è sbagliata. Gli scommettitori di calcio spesso pensano che il risultato di 2-1 sia più facile da rimontare, ma esistono statistiche a sostegno di questa idea? Scopriamolo insieme.

Esaminiamo le rimonte nella Premier League

In una recente stagione di Premier League 132 dei 380 incontri hanno visto, a un certo punto della partita, una squadra essere in vantaggio per 2-1.

In 74 di queste occasioni è stata la squadra di casa a essere in vantaggio, mentre 58 volte è stata la squadra ospite. In 89 casi il terzo gol ha interrotto una situazione di pareggio per 1-1 e negli altri 43 casi il terzo gol è stato segnato dalla squadra in svantaggio per 2-0.

Delle 132 partite in cui si è raggiunto il risultato di 2-1 nel campione di Premier League, in 101 casi la squadra in vantaggio ha vinto, in 25 casi la partita è finita in pareggio e in 6 casi la squadra sul 2-1 ha perso.

Nella partita in cui il risultato di 2-1 è arrivato più velocemente ci sono voluti 16 minuti, mentre c'è voluto il quarto minuto di recupero per quella in cui si è verificato con più ritardo. In media il punteggio di 2-1 si è raggiunto dopo oltre 60 minuti.

Le qualità medie delle squadre in vantaggio o in svantaggio erano in gran parte simili in tutte le 132 partite.

Il metodo più comune utilizzato per creare un modello sul risultato di una partita o la parte che rimane da giocare si basa sulla distribuzione di Poisson.

Si effettua una valutazione basata sui gol riguardo le capacità relative delle squadre e successivamente si possono calcolare le probabilità dei risultati successivi facendo una stima delle possibilità che ogni squadra segni o conceda  un numero determinato di reti.

Testiamo il risultato di 2-1

Possiamo creare un modello sui restanti minuti delle 132 partite dal momento in cui si è raggiunto il punteggio di 2-1 e confrontare le probabilità risultanti con quelle accadute per vedere se i dati tendono ad essere simili tra il modello e il livello.

Tuttavia, un approccio meno impegnativo che produca risultati informativi sarebbe utile per poterlo confrontare con una stima creata con il metodo di Poisson, utilizzando la durata media e le qualità relative delle squadre nel momento in cui hanno raggiunto il 2-1 in relazione ai risultati medi di una stagione dalla prospettiva della squadra in vantaggio.

Se utilizziamo un modello di Poisson per stabilire il risultato finale di una squadra leggermente più forte, per consentire una leggera preponderanza delle squadre di casa in vantaggio per 2-1 dopo un'ora di gioco , la nostra previsione ci dice che la squadra in vantaggio vince il 75% delle volte, pareggia il 20% e nel 5% dei casi il risultato è ribaltato.

In confronto, delle 132 partite in cui si è raggiunto il risultato di 2-1 nel campione di Premier League, in 101 casi la squadra in vantaggio ha vinto, in 25 casi la partita è finita in pareggio e in 6 casi la squadra sul 2-1 ha perso.

Questi dati si convertono nelle seguenti percentuali di vittoria, pareggio e sconfitta: 76%, 19% e 5%, molto simili alle percentuali del modello.

Questo suggerisce in maniera evidente che è allettante pensare che un vantaggio per 2-1 sia più facile da rimontare, in particolare se messo in relazione con la frequente, pur se screditata reputazione che ha il punteggio di 2-0; è molto probabile che siano molto rari dei difetti nel mercato associato a questo risultato.

Ottieni quote imbattibili sulla Premier League online solamente su Pinnacle.

Risorse per le scommesse - Migliora le tue scommesse

La sezione Risorse per le scommesse di Pinnacle è una delle raccolte disponibili online più complete di consigli di esperti sulle scommesse. Organizzata per tutti i livelli di esperienza, il nostro obiettivo è semplicemente quello di permettere agli scommettitori di diventare più esperti.