Goal per partita
Campionato | Partite | Goal | Goal per partita |
Bundesliga | 1530 | 4451 | 2,91 |
La Liga | 1900 | 5306 | 2,79 |
Premier League | 1900 | 5180 | 2,73 |
Serie A | 1900 | 5164 | 2,72 |
Copia questo link
I vari campionati di calcio d'Europa hanno un diverso livello di divertimento percepito, ma quanto sono precise queste percezioni e questi "miti"? Leggi questo articolo per scoprire come il valore di intrattenimento, ovvero la quantità di tiri e realizzazioni per partita, possa aiutare nelle scommesse sui quattro maggiori campionati europei di calcio.
Quando si scommette su diversi campionati, è buona norma conoscere il livello standard di alcune caratteristiche nei relativi Paesi. Questo è particolarmente vero se si considera che il pubblico può avere delle convinzioni molto solide sul calcio nelle diverse nazioni. La Serie A italiana, per esempio, viene ritenuta molto incentrata sulla difesa, mentre la Premier League inglese è ritenuta da molti il campionato più emozionante del mondo. Questi sono solo due esempi di miti nel calcio europeo.
Tuttavia, percezioni di questo tipo sono affidabili? Conoscere la risposta a questa domanda può aiutarci nelle nostre scelte quando scommettiamo. Inoltre, per fortuna, i dati sui tiri e sulle reti sono ampiamente disponibili su Internet.
Se volessimo calcolare la difesa secondo il numero di reti realizzate, potremmo dire che, a paragone con gli altri campionati europei, la Serie A è la più "difensiva". Le cifre della tabella qui sotto coprono le ultime cinque stagioni complete, dalla 2012/13 alla 2016/17, e indicano che il campionato italiano ha effettivamente la media più bassa di goal per partita.
Campionato | Partite | Goal | Goal per partita |
Bundesliga | 1530 | 4451 | 2,91 |
La Liga | 1900 | 5306 | 2,79 |
Premier League | 1900 | 5180 | 2,73 |
Serie A | 1900 | 5164 | 2,72 |
Tuttavia, lo scenario potrebbe cambiare. Se si escludono i playoff a fine stagione e le ultime giornate, la stagione 2016/17 della Serie A ha avuto la 9° media più alta di goal per partita della storia italiana (fonte: http://www.worldfootball.net/stats/ita-serie-a/1/) e la più alta dalla stagione 1950/51.
È ancora presto per tirare le somme sulla stagione 2017/18, ma prima dello stop internazionale di ottobre, la Serie A ha raggiunto la 13° più alta media di goal per partita della sua storia. Che la mentalità difensiva dell'Italia stia cambiando? Solo il tempo potrà dirlo.
Nella tabella si può anche notare come la Premier League sia inferiore ai campionati di Germania e Spagna in quanto a goal. Nelle ultime 20 stagioni, la Premier League non è mai entrata tra i primi sette campionati in quanto a goal per partita (anche se si è piazzata fra l'ottavo e il decimo posto).
In ogni caso, i goal sono degli eventi piuttosto rari. Se vogliamo determinare il "livello di intrattenimento", forse il numero di tiri effettuati potrebbe essere un valore più affidabile, dal momento che il rapporto tra questi e le reti segnate è di quasi 10 a 1. Prendiamo come campione la stagione 2016/17 per gli stessi quattro campionati. In termini di reti, la Premier League aveva la media minore per partita.
Tuttavia, lo stesso non si può dire per i tiri, come illustrato dalla seguente tabella:
Campionato | Partite | Tiri totali | Tiri per partita | Tiri in porta totali | Tiri in porta per partita |
Serie A | 380 | 10059 | 26,5 | 3546 | 9,3 |
Premier League | 380 | 9729 | 25,6 | 3288 | 8,7 |
Bundesliga | 306 | 7636 | 25,0 | 2703 | 8,8 |
La Liga | 380 | 9143 | 24,1 | 3387 | 8,9 |
Il campionato inglese ha però la minor media di tiri a partita, e questo potrebbe anche spiegare la bassa media di reti. L'Italia è in testa sia per quanto riguarda i tiri in porta sia per i tiri in generale.
Il valore di intrattenimento della Serie A viene ulteriormente enfatizzato se osserviamo quali campionati vantano gli incontri più o meno emozionanti. Nella tabella precedente, il primo e l'ultimo campionato sono separati da soli 2,4 tiri per partita. Tuttavia, stiamo parlando di valori medi, quindi dobbiamo osservare i singoli incontri.
Nella stagione 2016/17 sono state giocate in tutto 1.446 partite nei quattro campionati presi in esame. Circa il 10% di questi ha visto un numero di tiri superiore a 32, e una percentuale simile ha invece visto meno di 19 tiri. Se fissiamo questi parametri per definire gli incontri più e meno emozionanti, come si comportano i nostri quattro migliori campionati?
Campionato
|
Partita
|
33 o più tiri
|
% di incontri
|
18 o meno tiri
|
% di incontri
|
Serie A
|
380
|
52
|
13,7%
|
29
|
7,6%
|
Premier League
|
380
|
41
|
10,8%
|
33
|
8,7%
|
Bundesliga
|
306
|
32
|
10,5%
|
35
|
11,4%
|
La Liga
|
380
|
24
|
6,3%
|
54
|
14,2%
|
L'ordine dei Paesi non è cambiato dalla tabella dei tiri totali, ma di sicuro sottolinea un'evidente differenza. Sembra strano che l'Italia abbia un numero doppio di incontri migliori rispetto alla Spagna, eppure è proprio così.
Tuttavia, anche il totale dei tiri dei singoli incontri può trarre in inganno nella nostra ricerca dei match più emozionanti. Per determinare il valore di intrattenimento ci servono degli incontri alla pari con un'azione frenetica. Se un incontro totalizza 40 tiri ma 35 sono stati effettuati da una sola squadra, allora potrebbe non essere interessante quanto una partita in cui entrambe le formazioni hanno effettuato 20 tiri (per fare un esempio basilare).
Nella scorsa stagione, in circa il 10% delle partite analizzate, una delle due squadre aveva quindici o più tiri di differenza rispetto agli avversari, mentre nel 14,2% dei casi la differenza non era superiore a un tiro da entrambe le parti. Curiosamente, la Bundesliga ha la più alta proporzione di incontri alla pari in questo senso:
Campionato
|
Partite
|
Oltre 14 tiri di differenza
|
% di incontri
|
Non più di 1 tiro di differenza
|
% di incontri
|
Bundesliga
|
306
|
24
|
7,8%
|
57
|
18,6%
|
Premier League
|
380
|
51
|
13,4%
|
51
|
13,4%
|
La Liga
|
380
|
26
|
6,8%
|
49
|
12,9%
|
Serie A
|
380
|
42
|
11,1%
|
48
|
12,6%
|
La Serie A vanta molti tiri, ma anche il minor numero di incontri con una bassa differenza di tiri (anche se la differenza fra Italia, Spagna e Inghilterra è trascurabile).
Esiste un ultimo modo per calcolare potenzialmente gli incontri più interessanti: la frequenza di vittorie delle squadre in svantaggio. È interessante notare come l'ordine dei Paesi non cambia, nonostante la tabella seguente riguardi le ultime cinque stagioni e non solo la stagione 2016/17.
Campionato | Partite con almeno 1 rete | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Percentuale di vittorie | Percentuale di pareggi | Percentuale di sconfitte |
Bundesliga | 1426 | 964 | 265 | 197 | 67,6% | 18,6% | 13,8% |
Premier League | 1746 | 1215 | 316 | 215 | 69,6% | 18,1% | 12,3% |
La Liga | 1761 | 1247 | 303 | 211 | 70,8% | 17,2% | 12,0% |
Serie A | 1761 | 1207 | 344 | 210 | 68,5% | 19,5% | 11,9% |
Cosa abbiamo imparato in questo articolo? In base alle nostre misurazioni, sembra che la Premier League non sia così emozionante come si dice, mentre la Serie A non è così incentrata sulla difesa come molti credono.
Come sempre, le tendenze sono utili, ma devono essere usate con cautela quando si scommette. La Bundesliga ha la più alta percentuale di incontri con rimonte, ma se a segnare per primo è il Bayern Monaco nel 91% dei casi la vittoria è già decisa. Il Barcellona è un altro esempio lampante di squadra superiore alla media, dato che registra un 90% di vittorie negli incontri in cui riesce a segnare la prima rete.
In ogni caso, i dati qui presentati sconfessano alcuni miti sul calcio europeo e mostrano agli scommettitori il valore di approfondire i singoli campionati e le singole squadre al loro interno.
Condividi questo articolo su
Copia questo link
L'autore
Dopo aver conseguito una laurea in Scienze della comunicazione, la carriera di Andrew ha subito una misteriosa svolta che lo ha portato a lavorare in una banca, ma la sua vera passione è sempre stata il calcio. Dopo aver osservato come il mondo dello sport, negli ultimi anni, abbia assistito a un proliferare di dati, Andrew ha colto all'istante le possibilità che i numeri possono offrire agli scommettitori relativamente al "gioco più bello del mondo". Al momento sta intraprendendo una carriera nell'analisi delle statistiche calcistiche e mostra un grande interesse per la previsione dei risultati delle partite.
La sezione Risorse per le scommesse di Pinnacle è una delle raccolte disponibili online più complete di consigli di esperti sulle scommesse. Organizzata per tutti i livelli di esperienza, il nostro obiettivo è semplicemente quello di permettere agli scommettitori di diventare più esperti.