Prima parte: Esiste una formula magica per le scommesse?

Prima parte: Esiste una formula magica per le scommesse?

Nel suo libro "Soccermatics", il professore di matematica applicata David Sumpter ha dimostrato come il calcio possa essere dissezionato e scisso in numeri, schemi e forme. Partendo dal modello per le scommesse che ha già sviluppato, ha scritto un articolo in due parti per Pinnacle in cui analizza la possibilità di una "formula magica" e spiega come sia possibile usare la matematica per ottenere un vantaggio nelle scommesse.

C'è una leggenda metropolitana che parla di un modello matematico applicabile agli incontri di calcio. La storia parla di un genio della matematica e delle scommesse che ha ricavato una formula con cui battere i bookmaker e riuscire a fare soldi. Si dice che seguendo i consigli dati da questo fantomatico genio e trovando la sua equazione magica, sia possibile diventare ricchi oltre ogni immaginazione. 

Dopo aver pubblicato "Soccermatics" lo scorso anno, ho notato che alcune persone pensavano che avessi scoperto questa equazione. Ho ricevuto messaggi su Twitter e persino sul mio indirizzo e-mail di lavoro in cui mi si chiedevano consigli e suggerimenti. Ero un professore di matematica che aveva studiato il mondo del calcio... Che avessi scoperto quel segreto?

Un modo semplice per trovare le occasioni migliori nel mercato delle scommesse

In una sezione del libro sono effettivamente riuscito a battere i bookmaker, ma il motivo non sta nel fatto che ho trovato una formula magica in grado di predire i vincitori di ogni incontro. 

La base per il mio modello non era affatto complicata. Non deriva da uno studio dei punti di forza delle squadre in base alle prestazioni passate, misurazioni avanzate, aspettative di rete o altro.

L'ho costruito in modo molto più semplice. Ho osservato le quote e ho notato un minuscolo ma significativo pregiudizio nel modo in cui venivano determinate. I bookmaker e gli scommettitori non hanno prestato abbastanza attenzione alle previsioni di pareggio nel calcio

Probabilmente è a causa della popolarità dei mercati Over/Under, o forse perché gli scommettitori non amano puntare sul pareggio. Qualunque sia la spiegazione, ha fatto sì che le quote per il pareggio in Premier League non avessero un prezzo adeguato.

Quello qui in basso è uno schema della reale frequenza dei pareggi in quattro stagioni della Premier League (2011/12, 2012/13, 2013/14, 2014/15) e dei pronostici di pareggio derivati dalle quote del bookmaker.

formula-inarticle-1.jpg

Questo schema è stato creato estrapolando le quote fornite da quattro dei maggiori bookmaker (incluso Pinnacle), convertendo tali quote in probabilità e infine osservando le differenze fra le probabilità di vittoria in casa e vittoria in trasferta.

È venuto fuori che negli incontri fra squadre alla pari (ovvero quando le probabilità di vittoria di una squadra in casa sono solo leggermente superiori a quelle della squadra in trasferta) le quote per il pareggio sono sottovalutate (cerchi sopra la linea rossa). Quando invece gli incontri sono scontati e c'è un grande favorito (ovvero quando le probabilità di vittoria di una squadra sono decisamente superiori all'altra), allora le quote per il pareggio sono sopravvalutate (cerchi sotto la linea rossa). 

Vogliamo semplificare ancora? Se due squadre sono più o meno allo stesso livello, allora il pareggio può essere una scommessa vantaggiosa. Se invece una delle due squadre è molto più forte dell'altra, non scommettete sul pareggio (in questi casi, scommettere sulla favorita è generalmente la mossa migliore).

Un test della teoria dei pareggi sottovalutati

Questo è ciò che ho scoperto studiando le quote. In seguito, ho sfruttato queste osservazioni e ci ho fatto un po' di soldi. Qui in basso trovate i profitti di questo modello per la stagione 2015/16.

formula-inarticle-2.jpg

Nel corso della stagione, ho triplicato il mio investimento. Beh, in realtà non ho scommesso per l'intera stagione... Ma a Natale i miei soldi erano raddoppiati.

Soccermatics è stato pubblicato nel maggio del 2016, poco prima che la Premier League terminasse, quindi ho monitorato l'andamento del mio modello durante la stagione successiva. Ed ecco i risultati.

formula-inarticle-3.jpg

Non è andata molto bene. Nelle prime settimane garantiva un discreto profitto, ma poi è andato alla pari per il resto della stagione. Non perdere denaro può essere un piccolo risultato utile quando le quote favoriscono il bookmaker, ma ovviamente l'obiettivo di (quasi) tutti gli scommettitori è far soldi.

Cosa imparare dall'uso di un modello per le scommesse

Ci sono quattro cose da imparare dal mio modello.

Primo: non ho fatto soldi creando una formula magica. Anche se ho compilato una singola equazione che ho usato per stabilire le mie scommesse (è nella nota 17 del capitolo 12 del mio libro, se non volete leggerlo tutto), questa è nata dall'analisi delle quote.

La base per il mio modello non era affatto complicata. Non deriva da uno studio dei punti di forza delle squadre in base alle prestazioni passate, misurazioni avanzate, aspettative di rete o altro. È nata da un piccolo errore nell'impostazione delle quote.

Se volete creare il vostro modello per prevedere i risultati sportivi, dovrete partire dalle quote.

Secondo: non è stata solo fortuna. Il modello originale era coerente con le quote stabilite dai bookmaker nei quattro anni precedenti. Ho scaricato le quote da Oddsportal e ricontrollato il mio modello sfruttando quelle pubblicate su football-data.co.uk. Poi ho fatto una previsione, l'ho applicata l'anno successivo e ha continuato a funzionare.

Nelle scommesse la componente casuale è molto presente, ed è possibile vincere ripetutamente per un lungo periodo di tempo solo grazie alla fortuna, ma in questo caso si trattava di una tendenza a lungo termine che poteva essere sfruttata.

Terzo: niente dura per sempre. In certi momenti di esaltazione mi piace pensare che il mio libro abbia portato a una correzione del mercato. Magari i trader di Pinnacle e gli altri bookmaker avranno letto ciò che ho scritto e avranno pensato "Stiamo facendo un errore nelle quote sui pareggi. A proposito delle quote per l'incontro del Liverpool in casa contro il Manchester United di questo weekend... Alziamo le quote del pareggio di 0,1". Basta una minima correzione per far sparire il margine che ho previsto. 

Tuttavia, questa è solo una delle spiegazioni possibili. Un'altra è che i manager abbiano capito che in questi incontri fra squadre dello stesso livello si debba puntare ai tre punti (anche questo scenario viene descritto nel mio libro). Di certo ci potrebbero essere molti altri motivi, ma la sostanza è che, anche se non saprò mai la causa, il pregiudizio sui pareggi è sparito. 

Quarto e ultimo punto: sono un completo idiota. Ho trascorso tre mesi a sviluppare un modello per le scommesse, ho trovato un modo per vincere, e invece di puntare tutto il mio capitale ho scelto di scrivere il segreto in un libro e guardare i profitti che sparivano.

Ovviamente scrivere il libro mi ha fruttato qualcosa, e mi sono divertito a discutere di calcio e interagire con la community degli analisti... ma non mi sarebbe dispiaciuto diventare ricco.

Non esiste un'equazione per prevedere i risultati delle partite di calcio. O comunque, non può essere un'equazione che non tenga conto delle quote. Se volete creare il vostro modello per prevedere i risultati sportivi, dovrete partire dalle quote.

La saggezza del pubblico ci dimostra che battere il mercato può essere molto difficile, ma a volte si verificano dei piccoli errori: dovete tenere gli occhi sempre aperti.

Nella seconda parte di questo articolo cercheremo di scoprire se è possibile trovare uno di questi errori combinando un modello di previsione delle reti e dei potenziali pregiudizi nelle quote recenti.

Risorse per le scommesse - Migliora le tue scommesse

La sezione Risorse per le scommesse di Pinnacle è una delle raccolte disponibili online più complete di consigli di esperti sulle scommesse. Organizzata per tutti i livelli di esperienza, il nostro obiettivo è semplicemente quello di permettere agli scommettitori di diventare più esperti.