Nel mese di ottobre del 2016 Pinnacle ha pubblicato l'articolo La puntata: un modo per migliorare il proprio stile di gioco per cercare di dimostrare che, in realtà, la cifra che si scommette è più importante di quello su cui si gioca. Ovviamente, senza un valore previsto positivo non c'è sistema di gestione delle finanze al mondo che possa trasformare un sistema perdente in uno vincente. Tuttavia, alcuni metodi di puntata sono intrinsecamente più rischiosi di altri ed essere in grado di riconoscerli ha un effetto positivo sulle scommesse.
L'articolo originale ha analizzato i metodi di puntata all-in (puntare sempre tutto), fissa, di Martingale, di Fibonacci e quello proporzionale osservando le loro prestazioni in una serie immaginaria di 500 scommesse binarie (quota 2,00), in cui lo scommettitore inizia con un portafoglio da $ 1.000, puntando $ 100 sulla prima scommessa (eccetto per la tecnica all-in, in cui la puntata è di $ 1.000) che successivamente varia secondo il metodo di puntata e mantenendo un valore previsto del 10%, che vale a dire che nel 55% dei casi risulta vincente.
In questo articolo metto a confronto gli stessi piani di puntata con la stessa serie di scommesse. Questa volta, però, userò il metodo Monte Carlo per ripetere la simulazione 10.000 volte per stimare le probabilità di rischio reale che loscommettitore può utilizzare a suo vantaggio, sia per quanto riguarda la perdita di tutte le risorse sia per le probabilità di effettuare un profitto.
Cinque metodi di puntata messi alla prova
La seguente tabella mostra la media, la mediana e le risorse massime di scommessa raggiunte per ogni metodo di puntata dopo 10.000 serie di 500 scommesse alla pari simulate, oltre alle probabilità implicite di perdere tutto e di far registrare un profitto nelle simulazioni. Se in qualsiasi momento, durante una delle simulazioni da 500 scommesse, le risorse finanziare si esauriscono, la serie risulta terminata.
Risorse dopo 500 scommesse binarie
Risorse dopo 500 scommesse binarie
|
All-in
|
Martingale
|
Fibonacci
|
Puntata fissa
|
Proporzionale
|
Media
|
0
|
8.167
|
6.489
|
5.473
|
137.486
|
Mediana
|
0
|
5
|
0
|
5.800
|
12.234
|
Massimo
|
0
|
32.400
|
19.500
|
14.000
|
37.459.336
|
% di bancarotta
|
100%
|
72%
|
54%
|
13%
|
0%
|
% di profitto
|
0%
|
28%
|
46%
|
87%
|
87%
|
Come si poteva prevedere, la puntata all-in ha portato costantemente a un disastro. Le probabilità di vincere 500 scommesse consecutive (ognuna con una probabilità di successo del 55%) è di 1,518 x 10-130. Se si potesse ripetere una serie di 500 scommesse ogni secondo, potrebbe non esserci abbastanza tempo per ottenerne una vincente prima della fine dell'universo, prevista in 10100 (un googol) di anni. Buona fortuna. Nei miei 10.000 tentativi la sequenza migliore è stata di 17 scommesse prima di perdere l'intero portafoglio.
Il vantaggio evidente della puntata proporzionale rispetto a quella fissa è che, in teoria, non è possibile perdere tutte le risorse.
Ovviamente, molti scommettitori non fanno cose così sciocche come puntare tutte le loro risorse su un'unica giocata. Tuttavia, sono in molti a cercare di recuperare le perdite passate aumentando la puntata per scommesse vincenti. Sia il sistema Martingale sia quello Fibonacci sono dei sistemi di puntata cosiddetti progressivi. Per le scommesse binarie, Martingale raddoppia ogni scommessa dopo ogni perdita consecutiva, reimpostando la puntata a quella iniziale dopo una vincita.
Chiaramente una striscia di scommesse perdenti può portare a dover effettuare delle puntate spaventosamente alte che mettono in serio pericolo le proprie risorse finanziarie. Fibonacci, metodo non estremo come il Martingale, aumenta le puntate dopo le perdite seguendo la sequenza di numeri di Fibonacci in cui il numero successivo della sequenza è la somma dei due precedenti (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21...). Dopo una vittoria, la puntata torna al secondo numero precedente nella sequenza. Quindi ogni vittoria recupera le due perdite precedenti.
Purtroppo, nessuno di questi due piani offre allo scommettitore un'esperienza di scommessa sicura. Quasi tre quarti delle volte, uno scommettitore che utilizza il sistema Martingale può aspettarsi di finire le risorse prima di aver piazzato 500 scommesse. Nel caso di Fibonacci quest'eventualità è comunque superiore alla metà. È scontato che i profitti medi (previsti) siano superiori a quelli che si possono ottenere con una puntata fissa in cui uno scommettitore utilizza lo stesso valore per ogni puntata ($ 100), ma vale veramente la pena assumersi un tale rischio sperando di ottenere il profitto che si sta cercando?
Guadando ai dati riportati in precedenza è molto probabile che le risorse finanziarie finali siano uguali a zero (come mostrato dalla mediana). Inoltre, non abbiamo considerato la possibilità che l'aumento progressivo delle puntate per recuperare le perdite porti a dover effettuare una scommessa con un importo superiore a quello consentito dai limiti del bookmaker.
I vantaggi delle puntata fisse e proporzionali
Evidentemente le due strategie migliori sono quella della puntata fissa e proporzionale. Le puntate proporzionali prevedono scommesse in cui si gioca lo stesso importo percentuale (in questo caso il 10%) delle proprie risorse finanziarie disponibili al momento della giocata. Quindi, se la prima scommessa da $ 100 risulta vincente, la puntata seguente sarà il 10% di $ 1.100, vale a dire $ 110. Invece, nel caso in cui la giocata sia perdente la seconda puntata sarà di $ 90. E così via.
Sia la puntata fissa sia quella proporzionale hanno ottime possibilità (87%) di far registrare un profitto dopo 500 scommesse con questo scenario. Il vantaggio evidente delle puntate proporzionali rispetto a quelle fisse è che, teoricamente, non si perderà mai tutto, nonostante nella realtà una serie di cattivi risultati può portare a puntate molto piccole. Inoltre, le tue risorse finali previste sono considerevolmente maggiori, soprattutto perché le puntate saranno solitamente più alte rispetto a quelle delle puntate fisse.
Tuttavia, c'è una considerevole propensione alla distribuzione delle possibili risorse disponibili, con valori più grandi che contribuiscono in maniera molto più pesante alla media. Mentre la media è ben superiore a $ 100.000 (e in un caso una serie ha fatto registrare un portafoglio finale di superiore a $ 37 milioni), le risorse mediane, o tipiche, sono di poco superiori a $ 12.000 In realtà la distribuzione delle possibili risorse seguendo un metodo di puntata proporzionale è lognormale, a differenza delle puntate fisse in cui (togliendo le serie in cui si è perso tutto*) è normale avere una media e una mediana molto più vicine tra loro.


Quali sono le possibilità di perdere tutto in base al tuo metodo di puntata?
Un valore previsto del 10% per delle scommesse binarie è, tuttavia, incredibilmente improbabile sul lungo termine. Alcuni dei migliori scommettitori che utilizzano gli handicap non raggiungono una percentuale di profitto così alta. Forse dovremmo investigare le prestazioni di ogni strategia di puntata nel caso di vantaggi più piccoli. Le tabelle seguenti mostrano le probabilità di perdere tutto e di ottenere un profitto per 6 livelli di valore previsto: 8%, 6%, 4%, 2%, 0% (alla pari) e -2% (più o meno il margine di Pinnacle).


Nessuno dei dati mostrati dovrebbe sorprenderci. Le puntate progressive sono sempre le più rischiose, ma quelle fisse hanno risultati leggermente migliori quando non si ha più un vantaggio sul bookmaker. Quello che potrebbe essere meno scontato è l'osservazione dei vantaggi più piccoli, la puntata fissa offre, in realtà, una migliore possibilità di finire una serie di 500 scommesse binarie in profitto rispetto alla puntata proporzionale. Perché è così?
La ragione, prevalentemente, sta nel fatto che quando le risorse finanziarie perdono capitale è necessario più tempo per recuperarle con puntate proporzionali rispetto a quelle fisse. Essenzialmente, questo è il compromesso da accettare se si segue una strategia che consente di non perdere mai tutto.
La puntata proporzionale potrebbe essere potenzialmente più proficua e teoricamente più sicura rispetto alla puntata fissa sul lungo termine, ma è meno probabile che si registri un profitto sul breve termine, specialmente quando il vantaggio sul bookmaker è limitato. In altre parole, quando si vince, si vince molto, ma quando si perde ci vuole più tempo per recuperare. Questo lo si può confermare mettendo a confronto le risorse finanziarie finali mediane delle due strategie.
Puntata fissa contro puntata proporzionale: Risorse finali mediane
Puntata fissa contro puntata proporzionale: Risorse finali mediane
Valore previsto
|
Puntata fissa
|
Puntata proporzionale
|
10%
|
5.800
|
12.234
|
8%
|
4.040
|
4.962
|
6%
|
2.800
|
2.461
|
4%
|
1.800
|
1.492
|
2%
|
1.200
|
1.105
|
Come influisce il cambio di puntata sulle possibilità di ottenere un profitto
Mentre le strategie progressive di puntata sono, per loro natura, molto rischiose, il 13% di rischio di perdere tutto non è tollerato da alcuni scommettitori che preferiscono le puntate fisse. Come cambia il rischio per ogni strategia se riduciamo le dimensioni delle puntate? La seguente tabella mostra le probabilità di perdere tutto o di creare un profitto per diverse dimensioni di puntate iniziali aggiuntive (8%, 6%, 4% e 2%) in cui lo scommettitore ha un vantaggio del 10%.

Comprensibilmente, riducendo la puntata relativa alle disponibilità economiche si abbassa il rischio di perdere tutto e si aumentano le probabilità di profitto, nonostante si riducano anche le dimensioni delle risorse finanziarie finali previste. Questa è semplicemente un'illustrazione del compromesso tra rischio e guadagno: se si vuole avere maggior profitto è necessario assumersi rischi maggiori, non c'è una via più semplice. Tuttavia, per quelli abbastanza coraggiosi (o stupidi) da seguire una strategia Martingale, anche con una puntata iniziale di soli $ 20 le possibilità di perdere tutto prima che la serie da 500 scommesse sia conclusa sono del 50%. Anche con una puntata iniziale di $1 la probabilità è del 5%.
Qual è il miglior metodo di puntata per te
Un'analisi Monte Carlo delle diverse strategie di puntata ha fornito le seguenti considerazioni generali.
1) Le puntateprogressive, incluse le strategie Martingale e Fibonacci sono rischiose. Anche quando si ha un notevole vantaggio sul bookmaker c'è una possibilità molto reale di perdere tutto per recuperare dalle perdite precedenti, a meno che non si riduca drasticamente il valore delle puntate.
In questo caso non ha molto senso cercare di recuperare le perdite. Se si è abbastanza bravi da battere il bookmaker non c'è il bisogno di recuperare le perdite. E se non si è abbastanza bravi non c'è un metodo di recupero che possa trasformare un sistema perdente in uno vincente. Mentre le dimensioni sul lungo termine delle risorse previste potrebbero aumentare, questo avviene a scapito del rischio di perdere tutto.
2) Nel caso in cui il proprio vantaggio sia significativo o che la somma puntata sia alta, il sistema di puntata fissa può fornire agli scommettitori un mezzo per assicurarsi una profittabilità a lungo termine con un rischio minimo.
3) Il metodo a puntata proporzionale potrebbe sembrare la soluzione perfetta di puntata e, a voler ben guardare, ha molti vantaggi, tra cui il fatto che non si perderà mai tutto. Tuttavia, ci vuole più tempo per recuperare da una serie di scommesse perdenti con questo genere di puntate rispetto a una strategia di puntate fisse. Se stai cercando una soluzione a lungo raggio, le puntate proporzionali sono, forse, la scelta che fa per te. Tuttavia, se preferisci provare la sensazione positiva dei guadagni sul breve termine e credi di avere un vantaggio considerevole, un semplice sistema di puntata fissa è l'opzione giusta.