In un precedente articolo abbiamo spiegato come costruire un modello per le scommesse: ora faremo un passo avanti fornendo un esempio pratico.
Per questo esempio useremo un tipo di approccio simile al cosiddetto "ciclo di controllo attuariale", un sistema di valutazione quantitativa del rischio utilizzato da molte compagnie assicurative. I punti principali sono cinque:
- Definizione del problema
- Creazione della soluzione
- Monitoraggio dei risultati
- Professionalità
- Agenti esterni
Di seguito suddividiamo queste caratteristiche in passaggi più piccoli, esemplificandoli.
Va detto che il nostro modello di esempio è molto semplice e non ne consigliamo l'utilizzo: si tratta unicamente di un esempio per mostrare il ragionamento alla base di ciascun passaggio.
Punto 1: Specificare lo scopo del modello per le scommesse
Il nostro scopo è calcolare i risultati delle partite di Premier League per verificare se siamo in grado di prevederli più accuratamente del bookmaker.
Punto 2: Selezionare un metodo di misurazione
Dal momento che il nostro scopo è prevedere i risultati di Premier League, il metodo di misurazione che adotteremo sarà la probabilità di vittoria in casa, di vittoria in trasferta e di pareggio.
Punto 3: Raccogliere, raggruppare e modificare i dati
Decidiamo di considerare solo i dati riguardanti il campionato e di non effettuare modifiche.
I dati raccolti saranno i punteggi di questa stagione e i relativi risultati.
Punto 4: Decidere la forma del modello
Ai fini del nostro esempio per il calcolo della probabilità di un risultato, useremo un semplice modello che si rifà ai tre precedenti incontri di ciascuna squadra.
I risultati saranno calcolabili tramite una semplice proporzione. Immaginiamo che la squadra di casa abbia vinto le sue tre precedenti partite, mentre la squadra in trasferta ha totalizzato una sconfitta, una vittoria e un pareggio.
Il rapporto "vittoria in casa:pareggio:vittoria in trasferta" sarebbe quindi 4:1:1 con una probabilità di 4/6 =2/3 = 66,66% per una vittoria in casa e di 16,66% (1/6) per gli altri due risultati.
Si tratta di un modello molto grezzo, ma il nostro scopo è concentrarci sui passaggi e non sul modello vero e proprio. Chiamiamolo "modello a 3 rapporti".
Punto 5: Conoscere i presupposti
Il nostro "modello a 3 rapporti" ha diversi presupposti che vanno testati separatamente:
- La scala della differenza reti o i goal segnati non hanno effetto sulla probabilità di vittoria
- Non esistono differenze tra i risultati in casa e in trasferta (cosa che sappiamo non essere vera, come abbiamo visto qui.)
- Non esistono fattori esterni che influenzino i risultati, come gli incontri di coppa
- Non ci sono stati cambiamenti significativi nelle squadre nelle ultime tre partite
Passo 6: Costruire il modello per le scommesse sportive
Immaginiamo di costruire il modello in Excel.
Passo 7: Testare il modello
Possiamo retrotestare il "modello a 3 rapporti" sulle partite di Premier League del Leicester nel 2014. Dal momento che sono stati promossi dalla Championship la stagione precedente, ignoreremo i primi tre incontri.
Durante il test ci imbatteremo in alcuni problemi:
In alcuni casi non ci sono pareggi. Per esempio, in occasione della partita contro l'Hull in trasferta, il Leicester aveva perso i tre incontri precedenti, mentre l'Hull ne aveva vinto uno e persi due. Dobbiamo presumere che la probabilità di pareggio sia pari a zero? Oppure dovremo effettuare delle modifiche? Ciò significa che dovremo rivedere i passaggi da 4 a 6.
Se avessimo usato solo le partite in casa per la squadra di casa e solo le partite in trasferta per la squadra ospite, il risultati del modello sarebbero stati molto diversi? E se usassimo 2, 5 o 10 partite invece di 3? E se inserissimo anche gli incontri di coppa?
Questi risultati andranno testati usando presupposti diversi per calcolare quanto i nostri calcoli siano sensibili a ciascuno di essi. Più i risultati sono variegati, più dovremo effettuare test rigorosi (tornano al passaggio 5).
Passo 8: Monitorare i risultati
Ipotizzando che il nostro modello sia corretto, non dovremo dimenticarci di aggiornarlo con il passare del tempo. Questo ci riporta al punto di partenza.
Questo articolo vi ha fornito degli esempi su come costruire un modello seguendo i passaggi del ciclo di controllo attuariale.