lug 11, 2016
lug 11, 2016

Come applicare il criterio di Kelly alle scommesse

Un'introduzione al criterio di Kelly e i suoi vantaggi

Capire il criterio di Kelly utilizzando l'esempio del lancio di una monetina

Usare un utile calcolatore del criterio di Kelly per ogni scommessa

Come applicare il criterio di Kelly alle scommesse

Per diventare grandi giocatori bisognerebbe sempre mantenere un approccio matematico e ponderato invece di affidarsi all'istinto. Ad esempio, imparare a sfruttare il criterio di Kelly è un ottimo modo per determinare quanto si debba puntare. Scoprilo continuando a leggere.

Prima di piazzare una scommessa uno scommettitore dovrebbe porsi sei importanti domande: chi, che cosa, quando, dove, perché e come. Tuttavia, in questo articolo ci interesseremo del quanto scommettere.

Criterio di Kelly

Metodo popolare di puntata secondo il quale questa deve essere proporzionale al vantaggio percepito.

Immaginiamo di voler piazzare una scommessa sulla Premier League inglese. Possiamo adattare le sei domande precedenti in questo modo:

  •        Su chi scommettere? Manchester United
  •        Su cosa scommettere? Tra i primi 4 classificati
  •        Quando scommettere? Ora
  •        Dove scommettere? Pinnacle offre le migliori quote
  •        Perché scommettere? La quota sembra essere interessante.
  • Quanto? Quanto scommettere su questo evento?

La maggior parte degli articoli si concentra sulle prime cinque domande e sfrutta solitamente metodi matematici o statistici per rispondere al "perché", ad esempio questo articolo, che spiega come usare il Metodo Monte Carlo.

Quando si tratta di decisioni finanziarie, invece, il problema principale non è solamente trovare il prodotto adeguato su cui investire, ma anche decidere come ripartire il proprio portafoglio personale. In questo senso, una delle domande che uno scommettitore dovrebbe porsi sempre è: quanto puntare?

Molti studi, come quello pubblicato nel 2013 su The Journal of Gambling Business and Economics, consigliano di utilizzare il criterio di Kelly o i suoi derivati. Sostanzialmente, il criterio di Kelly calcola la percentuale di fondi da puntare su un determinato risultato che presenta quote più alte del previsto, in modo che tu possa far crescere i tuoi fondi in maniera esponenziale. 

La formula del criterio di Kelly è:

(BP - Q) / B

Dove B rappresenta il Prezzo decimale -1,
P la Probabilità di vittoria, e
Q la Probabilità di perdita (ad es. 1-p)

Usare una moneta  per spiegare come si applica il criterio di Kelly al mondo delle scommesse

Immaginiamo, per esempio, di scommettere sul lancio di una moneta con esito testa offerto a 2,00. Tuttavia, la moneta è truccata e ha il 52% di possibilità di dare come risultato vincente testa.

In questo caso:

P= 0,52
Q = 1-0,52 = 0.48
B = 2-1 = 1.

Questo si traduce in: (0,52x1 – 0.48) / 1 = 0,04

Quindi il criterio di Kelly consiglia di scommettere il 4% delle proprie risorse. Una percentuale positiva implica un vantaggio a favore del proprio capitale scommettibile per far crescere esponenzialmente i propri fondi. È possibile provare il criterio con valori differenti nel foglio di calcolo online utilizzando il seguente codice.

Prezzo decimale:
Probabilità di vittoria:
Percentuale di fondi da scommettere: 0

Una percentuale negativa implica che non si dovrebbe puntare su quel risultato.

In ultima analisi, il criterio di Kelly offre un evidente vantaggio rispetto ad altri metodi di scommessa come quello di Fibonacci o l'arbitraggio, dal momento che presenta un rischio minore. Esso richiede tuttavia calcoli precisi per determinare le possibilità che si realizzi il risultato desiderato, e certo non farà schizzare il vostro conto alle stelle immediatamente.

Mantieniti aggiornato con ottimi articoli sulle scommesse seguendoci su Twitter @Pinnacle.

Risorse per le scommesse - Migliora le tue scommesse

La sezione Risorse per le scommesse di Pinnacle è una delle raccolte disponibili online più complete di consigli di esperti sulle scommesse. Organizzata per tutti i livelli di esperienza, il nostro obiettivo è semplicemente quello di permettere agli scommettitori di diventare più esperti.