Gli spareggi per Euro 2016 si svolgeranno tramite incontri decisi con un sorteggio di andata e ritorno, tra le nazionali di otto paesi, a partire da 12 novembre.
Il formato delle eliminatorie sarà identico a quello della fase a eliminazione diretta della Champions League: nel caso in cui le squadre abbiano segnato lo stesso numero di goal al termine dei 90 minuti della partita di ritorno, la squadra che avrà totalizzato più goal in trasferta si qualificherà alla fase finale dell'Europeo.
Le reti in trasferta saranno utili anche al termine degli eventuali tempi supplementari. Nel caso in cui ciò non bastasse a decidere il vincitore, si procederà con i calci di rigore.
La correttezza della regola dei goal in trasferta
Giocare in casa la partita di ritorno è sempre stato ritenuto un vantaggio aggiuntivo, al di là di qualsiasi differenza di abilità tra le squadre. La ragione principale di questo "vantaggio" sarebbe la possibilità di giocare gli eventuali tempi supplementari davanti al proprio pubblico.
Tuttavia, questo beneficio percepito viene controbilanciato dalla possibilità per la squadra avversaria di segnare un goal decisivo in trasferta e assicurarsi il passaggio del turno, anche nel caso in cui la partita termina con un pareggio al termine dei tempi supplementari.
Si è provato spesso a chiarire se questi due fattori opposti possano favorire l'una o l'altra squadra, ma finora non esiste un consenso generale sulla questione.
Il responsabile delle informazioni calcistiche di 21st Club, Omar Chaudhuri, richiama l'attenzione sull'evidente correttezza della regola dei goal in trasferta dimostrando che il numero delle squadre in casa e in trasferta qualificate a seguito di un pareggio nelle partite di andata e ritorno e dopo i tempi supplementari (calci di rigore esclusi) è generalmente identico.
Chi parte in vantaggio nella partita di ritorno?
Per accertare che la probabilità di vittoria a seguito di un pareggio sia approssimativamente identica per entrambe le squadre, è necessario un approccio teoretico al problema che richiede la previsione del risultato al termine di 30 minuti supplementari tra due formazioni dello stesso valore.
Una previsione realistica per la squadra di casa può essere di 1,4 reti ogni 90 minuti contro 1,0 per la squadra in trasferta. Tuttavia, in un periodo di 30 minuti questi valori si riducono notevolmente.
In un caso simile, una previsione tipica per gli ultimi 30 minuti di un incontro da 90 minuti potrebbero essere 0,57 reti per la squadra di casa contro le 0,41 per la squadra ospite. Quindi, se entrambe le formazioni giocano in maniera simile a come giocherebbero in un normale incontro, anche i tempi supplementari avranno una simile previsione di reti.
Al termine dei 90 minuti dell'incontro di ritorno, ciascuna squadra avrà goduto dello stesso tempo di gioco utile per costruirsi un vantaggio.
Alla fine dei tempi supplementari, la squadra di casa ha due modi per decidere in suo favore questa fase di pareggio. Può segnare nei tempi supplementari e mantenere il vantaggio, oppure concentrarsi sulla difesa facendo trascorrere il tempo rimanente senza reti e andare ai calci di rigore.
Probabilità di vittoria ai tempi supplementari dopo un pareggio negli incontri di andata e ritorno tra due squadre di uguale abilità
Squadra | Vittoria ai tempi supplementari | Pareggio senza reti nei tempi supplementari | Pareggio con reti nei tempi supplementari | Vittoria ai rigori | Probabilità totale di qualificazione |
Squadra di casa | 32% | 38% | N/D | 50% | 51% |
Squadra ospite | 21% | 38% | 9% | 50% | 49% |
La squadra in trasferta ha le stesse probabilità di qualificarsi alla fase successiva, ma può qualificarsi anche nel caso di un pareggio con reti nei 30 minuti supplementari.
Per quanto riguarda i calci di rigore, entrambe le squadre hanno le stesse probabilità di vittoria.
Possiamo ottenere una stima realistica delle possibilità di ciascun esito attraverso un calcolo di Poisson sull'aspettativa prepartita decaduta di reti per le due squadre che abbiamo preso come esempio in casa e in trasferta dalle abilità assolutamente identiche.
Dando alla formazione ospite la possibilità di segnare un goal in trasferta anche durante i 30 minuti supplementari, la UEFA ha volontariamente o involontariamente eliminato quasi completamente il vantaggio della squadra di casa di giocare la maggior parte della situazione di pareggio sul proprio campo.
Le regole attuali riescono a mantenere la situazione perfettamente bilanciata e aperta anche nella mezz'ora aggiuntiva pur conservando una certa correttezza nei confronti di entrambe le squadre, in modo che siano le formazione migliori in tutte e quattro le partite le favorite per la qualificazione, ma solo sulla base del proprio e non per un eventuale vantaggio di formato, nel caso in cui l'incontro si prolunghi oltre il tempo regolamentare.
Dati storici per gli spareggi nel Campionato europeo
La nostra teoria si rinsalda osservando gli spareggi di qualificazione dei precedenti tornei europei.
Al termine dii tre dei quattro incontri di spareggio per Euro 2012, a qualificarsi sono state le squadre che giocavano la partita di ritorno in casa. Un successo che però non ricalca l'esito degli spareggi del 2004, in cui solo una delle cinque formazioni che giocavano la partita di ritorno in casa si è qualificata alla fase finale: in questo caso, la qualità generale delle squadre si è rivelato un indicatore ben più affidabile.
Da Euro 2000, sono sette le squadre qualificate agli spareggi dopo una partita di ritorno giocata in casa: le prove di un vantaggio sistematico generato dal sorteggio sono quindi molto scarse.
Usare il ranking UEFA invece del ranking FIFA
Per quantificare e classificare l'abilità delle otto squadre nazionali negli spareggi è possibile usare diversi metodi di valutazione, che faranno inevitabilmente sorgere ancora una volta una serie di discrepanze.
Per il sorteggio è stato utilizzato il ranking UEFA delle squadre nazionali, spiegato nel dettaglio qui e vede attualmente Svezia e Slovenia rispettivamente in 16esima e 26esima posizione, mentre secondo la FIFA sarebbero la 29esima e la30esima squadra nella zona UEFA.
Come già riportato negli articoli sul ranking FIFA, il minore peso dato dalla FIFA alle partite amichevoli è parte del motivo per cui Svezia e Slovenia appaiono più ravvicinate rispetto alla classifica della UEFA.
Per cui, nonostante Danimarca e Ucraina, rispettivamente avversarie di Svezia e Slovenia agli spareggi, sembrano avere valori simili agli occhi della FIFA, la valutazione della UEFA risulta molto più vicina alla realtà in quanto la Svezia è vista come sensibilmente superiore alla Slovenia.
(Per saperne di più su come scommettere sulle partite di calcio visita http://asianhandicapbetting.com/)
L'esito dei quattro incontri di spareggio è molto difficile da prevedere, ma ci auguriamo che queste informazioni vi abbiano aiutato a decidere il vostro approccio sia alle partite di andata che a quelle di ritorno. Aprite un conto su Pinnacle per ottenere le migliori quote per EURO 2016 e i limiti più alti della rete. Se invece volete leggere altri articoli sulle scommesse calcistiche prima di iniziare a giocare, visitate la nostra pagina di articoli sulle scommesse per saperne di più sul mondo delle scommesse.
